Brood La Covata Malefica

Brood La Covata Malefica

Brood – La covata malefica (1979): Il terrore viscerale secondo David Cronenberg

David Cronenberg, maestro del body horror, nel 1979 presenta al mondo Brood – La covata malefica (The Brood), un film che esplora le paure più profonde legate alla famiglia, al trauma e alla trasformazione fisica. Questa pellicola inquietante è uno dei lavori più personali del regista canadese, influenzato dal suo divorzio e dalle difficoltà emotive vissute durante quel periodo.

Con un mix di orrore psicologico e deformità fisica, Brood è un’opera che incarna perfettamente la poetica di Cronenberg, dove il corpo diventa un campo di battaglia per le emozioni represse.


La trama

Il film segue Frank Carveth (Art Hindle), un uomo preoccupato per la salute mentale della sua ex moglie, Nola (Samantha Eggar), ricoverata presso l’istituto psicoterapeutico del dottor Hal Raglan (Oliver Reed). Raglan utilizza una controversa tecnica chiamata “psicoplasmia”, che consente ai pazienti di manifestare fisicamente i loro traumi emotivi.

Mentre Frank indaga sul trattamento di Nola e cerca di proteggere la loro figlia, Candice, iniziano a verificarsi una serie di omicidi brutali, perpetrati da strane creature deformi. Man mano che la verità viene svelata, Frank scopre che queste mostruosità sono direttamente collegate alla rabbia repressa di Nola e al metodo del dottor Raglan.


Un orrore personale e psicologico

Brood – La covata malefica è molto più di un classico horror: è una riflessione sui danni psicologici che possono derivare da relazioni tossiche e traumi irrisolti. Attraverso il personaggio di Nola, Cronenberg esplora il potere distruttivo delle emozioni represse, trasformandole letteralmente in mostri fisici.

Il film affronta anche temi complessi come il divorzio, la custodia dei figli e il ruolo della terapia, portando il pubblico a interrogarsi sui confini tra mente e corpo. Questo approccio rende Brood un’opera densa e stratificata, capace di parlare sia al cuore che alla mente.


Effetti speciali e body horror

Cronenberg, famoso per il suo utilizzo del body horror, sfrutta il corpo come strumento per evocare orrore e disgusto. Le creature deforme del film, i “bambini” di Nola, sono una rappresentazione viscerale delle sue emozioni fuori controllo.

Le scene finali, in particolare, sono tra le più disturbanti mai realizzate nel cinema horror, con l’immagine di Nola che partorisce uno di questi esseri in una sequenza che rimane impressa nella memoria dello spettatore.

Gli effetti speciali, per quanto semplici rispetto agli standard odierni, sono incredibilmente efficaci, amplificando l’atmosfera inquietante e claustrofobica del film.


Le interpretazioni

  • Samantha Eggar offre una performance straordinaria e disturbante nel ruolo di Nola, catturando la fragilità e la furia del suo personaggio con intensità.
  • Art Hindle, nei panni di Frank, rappresenta un uomo ordinario costretto a confrontarsi con un incubo surreale.
  • Oliver Reed, come dottor Raglan, è enigmatico e minaccioso, incarnando la figura di uno scienziato che gioca con forze che non riesce a controllare completamente.

Temi centrali

Brood – La covata malefica affronta temi complessi che vanno oltre l’orrore superficiale:

  • Il legame tra mente e corpo: La psicoplasmia rappresenta la tesi di Cronenberg secondo cui il corpo può manifestare le emozioni represse, trasformandole in orrori fisici.
  • La distruzione della famiglia: Il film esplora il trauma del divorzio e l’effetto devastante che può avere sui bambini, rappresentato dalla giovane Candice, testimone innocente di una tragedia familiare.
  • Il controllo emotivo: Nola incarna il pericolo delle emozioni non elaborate, che possono trasformarsi in qualcosa di mostruoso e incontrollabile.

Accoglienza e impatto

Quando fu rilasciato, Brood ricevette reazioni contrastanti. Molti critici ne apprezzarono l’originalità e l’intensità emotiva, mentre altri lo criticarono per le sue immagini scioccanti e la sua natura cupa.

Con il passare degli anni, il film è stato rivalutato come uno dei capolavori di Cronenberg, un’opera che fonde horror e introspezione psicologica con una maestria unica. Brood ha influenzato molti cineasti e rimane un punto di riferimento per il cinema horror che osa esplorare temi profondi e inquietanti.


Conclusione

Brood – La covata malefica è un film che lascia il segno, un viaggio oscuro nel cuore delle emozioni umane e nella loro manifestazione fisica. David Cronenberg dimostra ancora una volta il suo talento nel trasformare il corpo in un veicolo per raccontare storie profonde e provocatorie.

Per chi ama l’horror che va oltre i semplici spaventi, Brood rappresenta un’esperienza indimenticabile, capace di disturbare e far riflettere allo stesso tempo.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Altri articoli nella rubrica Incubi Notturni che vi terrà svegli.

Articoli simili

  • Kuyang

    La storia di Kuyang ruota attorno a Bimo, un candidato di servizio civile assegnato a un villaggio isolato sull’isola del Borneo. Bimo è accompagnato dalla moglie, Sriatun, che è incinta. Sin dal loro arrivo, il villaggio inizia a essere scosso da una serie di eventi strani e inquietanti.

  • The Night House

    The Night House è un film horror psicologico del 2021 diretto da David Bruckner, un regista noto per il suo approccio unico al genere horror, che combina elementi soprannaturali con un’intensa esplorazione dei traumi emotivi. Questo film, scritto da Ben Collins e Luke Piotrowski, si distingue per il suo intreccio inquietante e per la straordinaria performance della protagonista Rebecca Hall.

  • La Casa del Diavolo

    La storia della famiglia Firefly prosegue pressappoco da dove si era interrotto il film precedente: si comincia con la polizia che assedia la casa dei maniaci “responsabili di 75 omicidi” e a guidare le operazioni troviamo lo sceriffo Wydell (fratello dell’ufficiale ucciso nel primo film) assetato di vendetta.

  • Ready or Not

    Diretto da Tyler Gillett e Matt Bettinelli-Olpin, Ready or Not (2019) è una commedia horror ricca di tensione, sangue e un umorismo nero irresistibile. Il film, prodotto da Fox Searchlight Pictures, si distingue per la sua premessa originale, il ritmo serrato e la straordinaria interpretazione della protagonista Samara Weaving.

  • M3GAN

    M3GAN, acronimo di “model 3 generative android”, é una sorta di androide progettato dall’ inventrice Gemma.
    Il suo compito é quello di diventare la migliore amica di qualunque bambino.
    Sarà la nipote di Gemma a testare ufficialmente la nuova invenzione, una bambola dall’aspetto decisamente realistico…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *