Brother Voodoo

Brother Voodoo

Brother Voodoo: il mistico dimenticato della Marvel

Se si parla di magia in casa Marvel, il primo nome che viene in mente è quasi sempre Doctor Strange. Ma tra le pieghe oscure dell’universo fumettistico c’è un personaggio che meriterebbe più gloria, Brother Voodoo. Creato nel 1973 da Len Wein e Gene Colan, Jericho Drumm porta il fascino e il mistero della tradizione voodoo haitiana nei fumetti, diventando una figura unica nel panorama dei supereroi mistici. Peccato che la Marvel non abbia mai saputo bene cosa farsene, relegandolo spesso a comparsate sporadiche, nonostante il suo potenziale.

Brother VoodooJericho Drumm non nasce come eroe.

È uno psicologo haitiano che torna in patria dopo anni negli Stati Uniti e scopre che suo fratello Daniel, uno stregone voodoo, sta morendo a causa di un potente bokor malvagio, Damballah. Con l’ultimo respiro, Daniel ordina a Jericho di addestrarsi con Papa Jambo, un sacerdote voodoo che gli insegna i segreti della magia. Il risultato? Jericho diventa Brother Voodoo, l’unico mistico Marvel che combatte evocando spiriti e sfruttando la magia rituale anziché lanciare raggi di luce a caso. Ah, e la ciliegina sulla torta? Lo spirito del fratello morto continua a vivere dentro di lui, aiutandolo nei combattimenti. Una cosa normale, insomma.

I poteri di Brother Voodoo

sono tra i più interessanti dell’universo Marvel. Oltre alla classica superforza mistica e alla capacità di controllare il fuoco, il suo vero asso nella manica è la possibilità di possedere il corpo degli altri attraverso lo spirito di suo fratello. In un mondo dove tutti combattono a pugni e incantesimi, lui può semplicemente far sì che il nemico si colpisca da solo. Non male, vero? Eppure, la sua presenza nei fumetti è sempre stata altalenante. Dopo una serie di apparizioni nelle testate horror degli anni 70, è rimasto ai margini, tornando di tanto in tanto a fare da spalla ad altri maghi Marvel.

Brother VoodooUno dei momenti più interessanti

della sua carriera arriva nel 2009, quando prende il posto di Doctor Strange come Stregone Supremo dell’Universo Marvel. Finalmente, sembrava che la casa delle idee avesse deciso di dargli lo spazio che meritava. Ma ovviamente, la festa è durata poco. Dopo una run interessante in New Avengers, è stato messo da parte, e il titolo di Stregone Supremo è tornato nelle mani del solito Stephen Strange. Un classico esempio di “abbiamo fatto una cosa figa, ma torniamo allo status quo il prima possibile”.

Ora un piccolo spoiler:

In Doctor Voodoo: Avenger of the Supernatural #3 (2009), Brother Voodoo deve affrontare niente meno che Daimon Hellstrom, il figlio di Satana in persona. La lotta è feroce, e Jericho si rende conto che, nonostante il suo nuovo ruolo di Stregone Supremo, c’è sempre qualcuno più potente di lui. In un twist inaspettato, il demone Nightmare prende possesso del corpo di Jericho, usandolo per scatenare il caos. Il risultato? Un altro eroe mistico finisce per essere controllato dalle forze oscure, in perfetto stile Marvel. E naturalmente, la cosa viene risolta in un paio di numeri senza troppi strascichi.

Brother VoodooDal punto di vista artistico

Brother Voodoo ha avuto la fortuna di essere disegnato da alcuni grandi nomi, a partire da Gene Colan, che con il suo tratto gotico e dettagliato ha saputo rendere giustizia all’atmosfera horror e tribale del personaggio. Nelle versioni più moderne, artisti come Jefte Palo hanno dato una nuova energia al personaggio, rendendo le sue storie ancora più oscure e inquietanti. Peccato che il problema non sia mai stato il comparto visivo, ma la gestione editoriale.

In definitiva

Brother Voodoo è uno di quei personaggi che avrebbero potuto essere molto più grandi di quello che sono. Ha tutto un background affascinante, poteri originali e un’atmosfera che lo distingue da qualsiasi altro eroe Marvel. Eppure, continua a essere trattato come una comparsa di lusso piuttosto che una figura di primo piano. Se la Marvel avesse il coraggio di puntare su di lui, potremmo avere finalmente un fumetto horror-mistico con un protagonista degno di questo nome. Ma fino ad allora, resterà l’eterno “quasi famoso” della magia Marvel.

Brother Voodoo

Se ti è piaciuto l’ articolo segui la rubrica: Fumetti Horror


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • I Walk with Monsters

    I Walk With Monsters è un fumetto horror psicologico pubblicato da Vault Comics, scritto da Paul Cornell e illustrato da Sally Cantirino. È una storia intima, cruda e profondamente inquietante, che affronta il trauma dell’infanzia, l’abuso, la vendetta e la mostruosità umana attraverso una lente sovrannaturale. A differenza di molti horror moderni, che puntano tutto sull’estetica o sullo shock, questo fumetto si distingue per un tono introspettivo, malinconico e disturbante. Il titolo stesso è già un indizio: i mostri non sono solo quelli che hanno denti e artigli.

  • Ice Cream Man

    Ice Cream Man è una delle opere più originali e disturbanti dell’horror contemporaneo, un fumetto che rifiuta qualsiasi schema narrativo convenzionale per trasformarsi in un labirinto di storie autoconclusive dove il vero mostro è spesso ciò che si nasconde nella mente dei personaggi. La serie di Prince e Morazzo colpisce soprattutto per la sua capacità di reinventarsi continuamente cambiando tono, ritmo e persino struttura formale, ma mantenendo sempre intatta un’atmosfera di inquietudine crescente. Il lettore non ha punti di riferimento stabili e questo spaesamento è parte integrante dell’esperienza.

  • Voglio il Tuo Cuore

    Voglio il tuo cuore è una graphic novel inquietante e disturbante scritta e disegnata da Giovanni “JiokE” Dell’Oro, pubblicata da Edizioni BD nel 2023. L’opera si distingue per il suo stile grafico crudo e per la capacità di immergere il lettore in un’atmosfera claustrofobica e angosciante. La storia si svolge in una periferia degradata, dove le vite dei protagonisti si intrecciano in un rapporto malsano e manipolatorio.

  • The Cannibal Family

    “The Cannibal Family” è uno dei fumetti horror italiani che più si distingue per la sua capacità di sondare l’abisso dell’animo umano, trasportando i lettori in un mondo oscuro e senza redenzione. Creato da Stefano Fantelli e Rossano Piccioni e pubblicato da Edizioni Inkiostro, questo fumetto rompe ogni convenzione, spingendosi oltre i limiti del genere horror tradizionale e lasciando una scia di riflessione che resta ben oltre l’ultima pagina. Attraverso il racconto della vita di una famiglia di cannibali, “The Cannibal Family” esplora temi profondamente disturbanti che si intrecciano con un’analisi spietata della natura umana.

  • Harrow County

    Harrow County, scritto da Cullen Bunn e illustrato da Tyler Crook, è un racconto gotico che affonda le sue radici in un’America rurale fatta di superstizioni, boschi oscuri e creature inquietanti. Fin dal primo volume, la serie cattura grazie a un’atmosfera opprimente ma affascinante, dove ogni albero sembra avere occhi e ogni ombra nasconde un segreto. La storia si concentra su Emmy, una ragazza che vive in una remota contea e che, alla vigilia del suo diciottesimo compleanno, scopre di avere un legame profondo e pericoloso con la storia stregonesca del luogo. È l’inizio di un viaggio che mescola la paura dell’ignoto con la consapevolezza di sé.

  • John Doe

    “John Doe” è una delle opere più rappresentative del fumetto italiano moderno, creata da Lorenzo Bartoli e Roberto Recchioni. Pubblicata tra il 2003 e il 2012 da Eura Editoriale (poi Editoriale Aurea), la serie si distingue per il suo mix di azione, ironia e critica sociale. L’idea di seguire le vicende di un “contabile della Morte” che decide di ribellarsi al sistema divino è un concept che unisce tematiche esistenziali con un’estetica pop e pulp.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *