Brother Voodoo

Brother Voodoo

Brother Voodoo: il mistico dimenticato della Marvel

Se si parla di magia in casa Marvel, il primo nome che viene in mente è quasi sempre Doctor Strange. Ma tra le pieghe oscure dell’universo fumettistico c’è un personaggio che meriterebbe più gloria, Brother Voodoo. Creato nel 1973 da Len Wein e Gene Colan, Jericho Drumm porta il fascino e il mistero della tradizione voodoo haitiana nei fumetti, diventando una figura unica nel panorama dei supereroi mistici. Peccato che la Marvel non abbia mai saputo bene cosa farsene, relegandolo spesso a comparsate sporadiche, nonostante il suo potenziale.

Brother VoodooJericho Drumm non nasce come eroe.

È uno psicologo haitiano che torna in patria dopo anni negli Stati Uniti e scopre che suo fratello Daniel, uno stregone voodoo, sta morendo a causa di un potente bokor malvagio, Damballah. Con l’ultimo respiro, Daniel ordina a Jericho di addestrarsi con Papa Jambo, un sacerdote voodoo che gli insegna i segreti della magia. Il risultato? Jericho diventa Brother Voodoo, l’unico mistico Marvel che combatte evocando spiriti e sfruttando la magia rituale anziché lanciare raggi di luce a caso. Ah, e la ciliegina sulla torta? Lo spirito del fratello morto continua a vivere dentro di lui, aiutandolo nei combattimenti. Una cosa normale, insomma.

I poteri di Brother Voodoo

sono tra i più interessanti dell’universo Marvel. Oltre alla classica superforza mistica e alla capacità di controllare il fuoco, il suo vero asso nella manica è la possibilità di possedere il corpo degli altri attraverso lo spirito di suo fratello. In un mondo dove tutti combattono a pugni e incantesimi, lui può semplicemente far sì che il nemico si colpisca da solo. Non male, vero? Eppure, la sua presenza nei fumetti è sempre stata altalenante. Dopo una serie di apparizioni nelle testate horror degli anni 70, è rimasto ai margini, tornando di tanto in tanto a fare da spalla ad altri maghi Marvel.

Brother VoodooUno dei momenti più interessanti

della sua carriera arriva nel 2009, quando prende il posto di Doctor Strange come Stregone Supremo dell’Universo Marvel. Finalmente, sembrava che la casa delle idee avesse deciso di dargli lo spazio che meritava. Ma ovviamente, la festa è durata poco. Dopo una run interessante in New Avengers, è stato messo da parte, e il titolo di Stregone Supremo è tornato nelle mani del solito Stephen Strange. Un classico esempio di “abbiamo fatto una cosa figa, ma torniamo allo status quo il prima possibile”.

Ora un piccolo spoiler:

In Doctor Voodoo: Avenger of the Supernatural #3 (2009), Brother Voodoo deve affrontare niente meno che Daimon Hellstrom, il figlio di Satana in persona. La lotta è feroce, e Jericho si rende conto che, nonostante il suo nuovo ruolo di Stregone Supremo, c’è sempre qualcuno più potente di lui. In un twist inaspettato, il demone Nightmare prende possesso del corpo di Jericho, usandolo per scatenare il caos. Il risultato? Un altro eroe mistico finisce per essere controllato dalle forze oscure, in perfetto stile Marvel. E naturalmente, la cosa viene risolta in un paio di numeri senza troppi strascichi.

Brother VoodooDal punto di vista artistico

Brother Voodoo ha avuto la fortuna di essere disegnato da alcuni grandi nomi, a partire da Gene Colan, che con il suo tratto gotico e dettagliato ha saputo rendere giustizia all’atmosfera horror e tribale del personaggio. Nelle versioni più moderne, artisti come Jefte Palo hanno dato una nuova energia al personaggio, rendendo le sue storie ancora più oscure e inquietanti. Peccato che il problema non sia mai stato il comparto visivo, ma la gestione editoriale.

In definitiva

Brother Voodoo è uno di quei personaggi che avrebbero potuto essere molto più grandi di quello che sono. Ha tutto un background affascinante, poteri originali e un’atmosfera che lo distingue da qualsiasi altro eroe Marvel. Eppure, continua a essere trattato come una comparsa di lusso piuttosto che una figura di primo piano. Se la Marvel avesse il coraggio di puntare su di lui, potremmo avere finalmente un fumetto horror-mistico con un protagonista degno di questo nome. Ma fino ad allora, resterà l’eterno “quasi famoso” della magia Marvel.

Brother Voodoo

Se ti è piaciuto l’ articolo segui la rubrica: Fumetti Horror


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Samuel Stern

    Samuel Stern, è una serie horror Italiana lanciata nel 2019 da Gianmarco Fumasoli e Massimiliano Filadoro per la casa editrice Bugs Comics. Ambientata a Edimburgo, la serie si focalizza su Samuel Stern, un libraio appassionato di occultismo che svolge un’attività alquanto particolare: gli esorcismi.

  • Dylan Dog L’Investigatore dell’Incubo

    Dylan Dog è un fumetto horror italiano creato da Tiziano Sclavi e pubblicato da Sergio Bonelli Editore a partire dal 1986. Il protagonista, un affascinante investigatore privato londinese con un passato oscuro, si specializza in casi soprannaturali e paranormali. Armato di ironia, fascino e una buona dose di pessimismo, Dylan affronta mostri, fantasmi e creature di ogni genere, spesso riflettendo sulla natura umana e sui suoi lati più oscuri.

  • Da Altrove e Altri Racconti

    H.P. Lovecraft. Da Altrove e Altri Racconti di Erik Kriek. Se ti piace l’orrore che non ti prende a schiaffi ma ti sussurra “ti rovino la notte” nell’orecchio, allora H.P. Lovecraft – Da Altrove e altri racconti di Erik Kriek è roba tua. È tipo Lovecraft, ma con i disegni che ti entrano nel cervello e ti fanno venire voglia di non aprire più la porta di casa.

  • Diecimila Piume Nere

    Con Diecimila piume nere, Jeff Lemire e Andrea Sorrentino proseguono la loro collaborazione nel ciclo The Bone Orchard Mythos, esplorando un horror intimo e atmosferico. Il fumetto si distacca dall’horror splatter o soprannaturale più diretto, scegliendo invece la via del perturbante e del simbolico. L’opera è una riflessione cupa sul dolore, il senso di colpa e l’innocenza perduta, ambientata in un mondo a metà tra la realtà e il delirio. Lemire costruisce personaggi credibili e complessi, mentre Sorrentino li avvolge in un’estetica oscura e straniante.

  • The Walking Dead

    The Walking Dead non è “solo” un fumetto di zombie: è un’opera lunga e articolata che usa l’apocalisse come pretesto per esplorare l’evoluzione umana sotto pressione. Pubblicata da Image Comics a partire dal 2003 e conclusasi nel 2019 con il numero 193, la serie si distingue per un tono cupo, realistico e profondamente emotivo. Kirkman ha dichiarato di voler scrivere “una storia di zombie che non finisse mai”, e in effetti la forza della serie è proprio nel suo sviluppo a lungo termine, capace di scavare nella psiche dei protagonisti.

  • Dampyr

    “Dampyr”, creato da Mauro Boselli e Maurizio Colombo nel 2000 per Sergio Bonelli Editore, è uno dei fumetti horror italiani più longevi e apprezzati. La storia si concentra su Harlan Draka, un dampyr un essere metà umano e metà vampiro, destinato a combattere contro i Maestri della Notte, potenti vampiri immortali che dominano interi territori nel mondo. Il personaggio di Harlan è quello di un eroe riluttante, segnato dalla scoperta della sua vera natura e dalle battaglie contro entità sovrannaturali che minacciano il genere umano. Sin dal primo numero, si avverte l’impegno nel creare una mitologia unica, che fonde leggende europee con nuove idee, regalando al pubblico un’atmosfera cupa e coinvolgente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *