Brother Voodoo

Brother Voodoo

Brother Voodoo: il mistico dimenticato della Marvel

Se si parla di magia in casa Marvel, il primo nome che viene in mente è quasi sempre Doctor Strange. Ma tra le pieghe oscure dell’universo fumettistico c’è un personaggio che meriterebbe più gloria, Brother Voodoo. Creato nel 1973 da Len Wein e Gene Colan, Jericho Drumm porta il fascino e il mistero della tradizione voodoo haitiana nei fumetti, diventando una figura unica nel panorama dei supereroi mistici. Peccato che la Marvel non abbia mai saputo bene cosa farsene, relegandolo spesso a comparsate sporadiche, nonostante il suo potenziale.

Brother VoodooJericho Drumm non nasce come eroe.

È uno psicologo haitiano che torna in patria dopo anni negli Stati Uniti e scopre che suo fratello Daniel, uno stregone voodoo, sta morendo a causa di un potente bokor malvagio, Damballah. Con l’ultimo respiro, Daniel ordina a Jericho di addestrarsi con Papa Jambo, un sacerdote voodoo che gli insegna i segreti della magia. Il risultato? Jericho diventa Brother Voodoo, l’unico mistico Marvel che combatte evocando spiriti e sfruttando la magia rituale anziché lanciare raggi di luce a caso. Ah, e la ciliegina sulla torta? Lo spirito del fratello morto continua a vivere dentro di lui, aiutandolo nei combattimenti. Una cosa normale, insomma.

I poteri di Brother Voodoo

sono tra i più interessanti dell’universo Marvel. Oltre alla classica superforza mistica e alla capacità di controllare il fuoco, il suo vero asso nella manica è la possibilità di possedere il corpo degli altri attraverso lo spirito di suo fratello. In un mondo dove tutti combattono a pugni e incantesimi, lui può semplicemente far sì che il nemico si colpisca da solo. Non male, vero? Eppure, la sua presenza nei fumetti è sempre stata altalenante. Dopo una serie di apparizioni nelle testate horror degli anni 70, è rimasto ai margini, tornando di tanto in tanto a fare da spalla ad altri maghi Marvel.

Brother VoodooUno dei momenti più interessanti

della sua carriera arriva nel 2009, quando prende il posto di Doctor Strange come Stregone Supremo dell’Universo Marvel. Finalmente, sembrava che la casa delle idee avesse deciso di dargli lo spazio che meritava. Ma ovviamente, la festa è durata poco. Dopo una run interessante in New Avengers, è stato messo da parte, e il titolo di Stregone Supremo è tornato nelle mani del solito Stephen Strange. Un classico esempio di “abbiamo fatto una cosa figa, ma torniamo allo status quo il prima possibile”.

Ora un piccolo spoiler:

In Doctor Voodoo: Avenger of the Supernatural #3 (2009), Brother Voodoo deve affrontare niente meno che Daimon Hellstrom, il figlio di Satana in persona. La lotta è feroce, e Jericho si rende conto che, nonostante il suo nuovo ruolo di Stregone Supremo, c’è sempre qualcuno più potente di lui. In un twist inaspettato, il demone Nightmare prende possesso del corpo di Jericho, usandolo per scatenare il caos. Il risultato? Un altro eroe mistico finisce per essere controllato dalle forze oscure, in perfetto stile Marvel. E naturalmente, la cosa viene risolta in un paio di numeri senza troppi strascichi.

Brother VoodooDal punto di vista artistico

Brother Voodoo ha avuto la fortuna di essere disegnato da alcuni grandi nomi, a partire da Gene Colan, che con il suo tratto gotico e dettagliato ha saputo rendere giustizia all’atmosfera horror e tribale del personaggio. Nelle versioni più moderne, artisti come Jefte Palo hanno dato una nuova energia al personaggio, rendendo le sue storie ancora più oscure e inquietanti. Peccato che il problema non sia mai stato il comparto visivo, ma la gestione editoriale.

In definitiva

Brother Voodoo è uno di quei personaggi che avrebbero potuto essere molto più grandi di quello che sono. Ha tutto un background affascinante, poteri originali e un’atmosfera che lo distingue da qualsiasi altro eroe Marvel. Eppure, continua a essere trattato come una comparsa di lusso piuttosto che una figura di primo piano. Se la Marvel avesse il coraggio di puntare su di lui, potremmo avere finalmente un fumetto horror-mistico con un protagonista degno di questo nome. Ma fino ad allora, resterà l’eterno “quasi famoso” della magia Marvel.

Brother Voodoo

Se ti è piaciuto l’ articolo segui la rubrica: Fumetti Horror


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Le Montagne Della Follia

    “Le Montagne Della Follia” di Gou Tanabe è un adattamento manga dell’omonima novella di H.P. Lovecraft, uno degli scritti più celebri e terrificanti dell’autore di Providence. Tanabe, noto per la sua capacità di portare su carta le atmosfere disturbanti e misteriose di Lovecraft, riesce a trasmettere quel senso di inquietudine e terrore che caratterizza la narrativa dell’autore, trasformando le parole in immagini che sembrano emergere da incubi alieni. La scelta di adattare Lovecraft in un fumetto è rischiosa, ma Tanabe dimostra di essere perfettamente all’altezza della sfida, offrendo un’esperienza visiva che amplifica l’orrore cosmico originale.

  • Sandman

    Creato da Neil Gaiman e pubblicato dalla DC Comics sotto l’etichetta Vertigo, Sandman è uno di quei fumetti che ti sballa la mente e ti lascia lì a chiederti cosa diavolo tu abbia appena letto. Lanciata nel 1989, la serie è diventata subito un cult, grazie alla sua narrazione fuori di testa, ai personaggi assurdi e al modo geniale di Gaiman di mescolare tutto ciò che gli passa per la testa. Al centro di tutto c’è Sogno, alias Morfeo, uno degli Eterni, cioè esseri che incarnano concetti cosmici come Destino, Morte, Desiderio, Disperazione, Delirio e Distruzione. La serie segue il suo viaggio personale tra responsabilità cosmiche, errori monumentali e un rapporto complicato col cambiamento.

  • Colder

    Colder è un fumetto horror pubblicato da Dark Horse Comics, scritto da Paul Tobin e illustrato da Juan Ferreyra. È una di quelle opere che riescono a combinare il terrore più viscerale con un senso di malinconia profonda, portando il lettore in un territorio in cui la follia diventa materia concreta e tangibile. Il titolo stesso è una dichiarazione d’intenti: più il protagonista scivola nell’abisso della pazzia, più il suo corpo si raffredda, come se la perdita della sanità mentale fosse una lenta trasformazione fisica verso la morte. L’idea è tanto semplice quanto inquietante e viene sviluppata con una tensione crescente e una raffinatezza narrativa rara nel fumetto horror contemporaneo.

  • Voglio il Tuo Cuore

    Voglio il tuo cuore è una graphic novel inquietante e disturbante scritta e disegnata da Giovanni “JiokE” Dell’Oro, pubblicata da Edizioni BD nel 2023. L’opera si distingue per il suo stile grafico crudo e per la capacità di immergere il lettore in un’atmosfera claustrofobica e angosciante. La storia si svolge in una periferia degradata, dove le vite dei protagonisti si intrecciano in un rapporto malsano e manipolatorio.

  • Martin Mystère

    Se si dovesse descrivere Martin Mystère in una frase, si potrebbe dire che è il connubio perfetto tra cultura pop e il fascino per l’ignoto. Creato da Alfredo Castelli e pubblicato da Sergio Bonelli Editore nel 1982, questo fumetto è una pietra miliare del panorama italiano, unendo il mistero con una dose di ironia e introspezione. Martin è un professore di antropologia e archeologia, appassionato di scienza e miti, che si dedica a investigare fenomeni soprannaturali e misteri irrisolti, spesso con una prospettiva che sfida il confine tra scienza e magia.

  • The Black Monday Murders

    Un’estetica che incanta e inquieta, l’impatto visivo è potente, l’arte di Tomm Coker, con il suo stile realistico e cinematografico, si sposa perfettamente con l’atmosfera cupa e claustrofobica del racconto. I colori spenti, la grana digitale e la messa in scena rigorosa evocano una sensazione costante di pericolo e manipolazione. La struttura narrativa è intervallata da documenti fittizi, lettere, verbali, pagine di libri proibiti che arricchiscono il worldbuilding e aumentano il senso di verosimiglianza dell’universo narrativo. Non si legge, si indaga.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *