Bye Sweet Carole

Bye Sweet Carole

Bye Sweet Carole – Un incubo illustrato tra fiaba e terrore

Bye Sweet Carole è un’avventura horror dalle tinte gotiche, realizzata dallo studio Little Sewing Machine, guidato da Chris Darril. Dopo il successo della saga Remothered, lo sviluppatore torna con una nuova storia intensa, capace di unire bellezza visiva e tensione narrativa in un mondo che sembra uscito da un film d’animazione d’altri tempi… ma dove ogni angolo può nascondere qualcosa di spaventoso.

Un viaggio tra mondi inquietanti

La protagonista, Lana Benton, è una ragazza che si ritrova coinvolta in un mistero legato alla scomparsa della giovane Carole Simmons. Le sue ricerche la conducono prima in un vecchio orfanotrofio e poi in un universo fantastico e pericoloso, dove incontrerà creature bizzarre e conigli umanoidi dallo sguardo inquietante. Il gioco miscela ambienti da fiaba con elementi horror, dando vita a una narrazione suggestiva, surreale e a tratti disturbante.

Un’opera disegnata a mano

Una delle caratteristiche più affascinanti del gioco è il suo stile grafico: ogni scena è curata nei minimi dettagli con animazioni che richiamano i classici dell’animazione 2D. Il mondo di Bye Sweet Carole sembra prendere vita come un libro illustrato animato, ma con tinte fosche e un’atmosfera che cambia rapidamente da magica a minacciosa.

Un’avventura tra enigmi e pericoli

Il gameplay mescola fasi esplorative, puzzle ambientali e momenti di tensione. Lana, senza la possibilità di difendersi, dovrà contare sulla propria astuzia per evitare nemici e scoprire la verità. L’approccio è fortemente narrativo, con una progressione che stimola l’osservazione e l’intuizione del giocatore, mantenendo sempre alta la suspense.

Quando esce e dove si gioca

Il gioco è atteso nel 2025 e sarà disponibile su diverse piattaforme, tra cui PC, PlayStation 5, Xbox Series X|S e Nintendo Switch. Sarà completamente doppiato in inglese e avrà anche il testo in italiano, rendendolo fruibile per un ampio pubblico.

Bye Sweet Carole promette di essere una delle esperienze horror più originali dei prossimi anni: un racconto illustrato che gioca con l’innocenza dell’infanzia e l’oscurità dell’incubo, in un mondo dove nulla è come sembra. Se cerchi una storia intensa e fuori dagli schemi, questo titolo potrebbe fare al caso tuo.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

  •  | 

    Grindhouse – A Prova di Morte

    Grindhouse – A prova di morte è il segmento diretto da Quentin Tarantino per il progetto Grindhouse, concepito insieme a Robert Rodriguez come un doppio spettacolo ispirato ai film exploitation proiettati nei drive-in americani degli anni ’70. Tarantino sceglie di rendere omaggio al cinema d’azione e horror a basso costo, realizzando un’opera che gioca con lo stile visivo, le atmosfere e i cliché dell’epoca.

  • Appartamento 7A

    Appartamento 7A (“Apartment 7A”) è un horror psicologico del 2024 diretto da Natalie Erika James, una regista nota per la sua capacità di creare atmosfere inquietanti e profonde, come già dimostrato nel film Relic (2020). Questo progetto ambizioso funge da prequel al leggendario Rosemary’s Baby (1968), ampliandone il contesto narrativo e gettando nuova luce sui misteriosi eventi che circondano i Castevet.

  • The Autumnal

    “The Autumnal” si inserisce perfettamente nella tradizione del “folk horror”, evocando l’inquietudine nascosta sotto la superficie di paesaggi rurali apparentemente sereni. L’autunno – stagione di decadenza, bellezza e morte – diventa qui non solo lo sfondo estetico, ma un simbolo centrale della narrazione. Kraus e Shehan costruiscono un’atmosfera densa, sospesa tra fascino e terrore, che avvolge fin dalle prime pagine.

  •  | 

    Ombre nell’Acqua

    Evelyn Bay, una cittadina costiera australiana, vive all’ombra di una tragedia avvenuta quindici anni prima. Durante una violenta tempesta, il fratello maggiore di Kieran Elliott e un amico morirono salvandolo, mentre una ragazza, Gabby Birch, scomparve nel nulla. Da allora, il ricordo di quella notte ha segnato la comunità e l’esistenza di chi l’ha vissuta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *