Cabinet of Curiosities
Cabinet of Curiosities: L’horror visionario di Guillermo del Toro
Guillermo del Toro’s Cabinet of Curiosities è una serie antologica horror rilasciata su Netflix nel 2022. Creata e presentata dal celebre regista Guillermo del Toro, la serie propone otto episodi diretti da vari talentuosi filmmaker, ognuno dei quali esplora una storia unica ispirata al gotico, al soprannaturale e all’orrore psicologico.
Struttura e atmosfera
Ogni episodio di Cabinet of Curiosities è introdotto dallo stesso Guillermo del Toro, che presenta la storia in uno stile che richiama Alfred Hitchcock o Ai confini della realtà. Gli episodi spaziano tra tematiche differenti, abbracciando il terrore cosmico, la follia umana e le creature mostruose tipiche dell’immaginario del regista.
Gli episodi e i registi
La serie si distingue per la partecipazione di registi affermati nell’ambito horror, ognuno con il proprio stile distintivo:
- Lot 36 – Direzione di Guillermo Navarro, storia su un uomo che scopre un segreto inquietante in un magazzino abbandonato.
- Graveyard Rats – Vincenzo Natali (Cube, Splice) porta sullo schermo una storia claustrofobica di avidità e orrore sotterraneo.
- The Autopsy – Episodio diretto da David Prior (The Empty Man), che unisce thriller e horror fantascientifico.
- The Outside – Ana Lily Amirpour (A Girl Walks Home Alone at Night) crea un episodio surreale e inquietante.
- Pickman’s Model – Keith Thomas (The Vigil) adatta un classico racconto di H.P. Lovecraft.
- Dreams in the Witch House – Un altro adattamento lovecraftiano, diretto da Catherine Hardwicke (Twilight).
- The Viewing – Panos Cosmatos (Mandy) dirige un episodio psichedelico e allucinatorio.
- The Murmuring – Jennifer Kent (The Babadook) realizza una storia di fantasmi intensa e malinconica.
L’eredità e l’impatto
Cabinet of Curiosities ha ricevuto recensioni entusiastiche per la qualità della produzione, la varietà stilistica e la profondità delle storie. La serie è un omaggio all’horror classico e moderno, capace di affascinare sia gli appassionati del genere che i nuovi spettatori.
Conclusione
Con il suo approccio curato e la partecipazione di alcuni dei migliori talenti dell’horror contemporaneo, Cabinet of Curiosities si afferma come una delle antologie horror più intriganti degli ultimi anni. Perfetta per chi ama il terrore raffinato e ricco di immaginazione.
Iscriviti al nostro canale YouTube