Caliban

Caliban

Un horror spaziale brutale

Caliban è un fumetto horror sci-fi pubblicato tra il 2014 e il 2015, scritto da Garth Ennis – già noto per Preacher e The Boys – e illustrato da Facundo Percio (Fashion Beast). Ambientato nello spazio profondo, il fumetto racconta il viaggio disastroso di un equipaggio a bordo dell’astronave Caliban, coinvolto in una collisione inspiegabile con un’altra nave aliena. Il risultato è un’opera claustrofobica e disturbante, che unisce le atmosfere cupe di Alien con il body horror alla The Thing, e lo sguardo cinico e spietato tipico della scrittura di Ennis.

Atmosfera e stile, tra disperazione e silenzi

L’ambientazione è il primo punto di forza di Caliban. Lo spazio viene rappresentato come un luogo silenzioso, asettico e senza speranza. Non c’è nessuna “meraviglia cosmica” nel viaggio interstellare: solo isolamento e routine. Ennis riesce a costruire la tensione lentamente, giocando su piccoli dettagli – lo scorrere del tempo, la monotonia dei compiti di bordo, lo stanco cinismo dei personaggi. Quando il disastro avviene, è come un colpo in pieno petto, che trasforma una lenta deriva in un incubo sanguinoso.

Personaggi umani, troppo umani

Nonostante il contesto sci-fi, il cuore del fumetto è profondamente umano. I protagonisti non sono eroi, ma tecnici, ufficiali e lavoratori comuni, sfiancati da mesi nello spazio. Tra loro spiccano Nomi Gallo, una giovane addetta alle comunicazioni, e Sanchita, ingegnere dalla forte morale. La scrittura di Ennis non indulge in sentimentalismi: ogni decisione, ogni relazione è sporca di paura, rabbia o rassegnazione. Questo realismo emotivo rende i personaggi credibili, e le loro scelte – spesso tragiche – ancora più impattanti.

L’orrore alieno come riflesso dell’umanità

Il contatto con la nave aliena non è solo un evento tecnico, ma l’inizio di un’escalation verso l’orrore puro. L’alieno (o forse sarebbe meglio dire l’entità) che infesta il Caliban rappresenta qualcosa di estraneo e ineluttabile: un’intelligenza superiore, ma anche del tutto priva di empatia. Il tema dell’identità, della possessione e della trasformazione è centrale, ed Ennis lo affronta con crudezza. Non ci sono vie di fuga: lo spazio diventa prigione e tomba.

Spoiler: Il corpo, la mente, l’infezione

Nel cuore della storia, scopriamo che uno dei membri dell’equipaggio, Karien, è stato posseduto dalla coscienza aliena proveniente dalla nave sconosciuta. Non si tratta di un semplice “parassita”, ma di una forma di coscienza collettiva che ha bisogno di un corpo per manifestarsi. Karien muta lentamente, diventando qualcosa di mostruoso e invulnerabile, capace di manipolare la materia e la mente. Il suo obiettivo? Comprendere l’umanità… ma solo per distruggerla. L’unico modo per fermarlo sarà un gesto estremo e tragico, che porterà Nomi a sacrificarsi per espellere l’entità nello spazio.

Disegni e regia visiva

Facundo Percio realizza una prova visiva eccellente, sebbene non troppo celebrata: la sua linea è pulita, quasi chirurgica, ma in grado di diventare brutale nelle scene più violente. Il design delle astronavi è sobrio, tecnico, realistico; gli interni claustrofobici accentuano il senso di trappola. Le espressioni dei personaggi, spesso tese o svuotate, aggiungono ulteriore peso emotivo alla narrazione. Le scene di body horror sono disturbanti, ma non gratuite: sono funzionali al crescendo narrativo.

Un racconto di orrore e nichilismo

Caliban è un’opera breve (7 numeri), ma potente. Non cerca l’originalità a tutti i costi: i suoi riferimenti sono chiari e dichiarati. Ma li rielabora con intelligenza, lucidità e una sensibilità per il tragico che raramente si trova nel fumetto horror occidentale. È una lettura consigliata a chi cerca atmosfere alla Alien con una dose extra di nichilismo e violenza, ma anche a chi apprezza i racconti sulla condizione umana di fronte all’inspiegabile. In un panorama spesso dominato da manga e graphic novel indipendenti, Caliban è una gemma oscura da (ri)scoprire.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Ombre dal Passato

    Nel 2008 il regista giapponese Masayuki Ochiai, già autore di pellicole legate al soprannaturale, porta sul grande schermo “Ombre dal passato” (Shutter), remake statunitense dell’omonimo film thailandese del 2004. Il risultato è un thriller paranormale inquietante che mescola orrore psicologico e mistero, con forti richiami al cinema giapponese di fantasmi, come The Ring e The Grudge.

  • The Thing

    Nel 1982 John Carpenter porta sullo schermo The Thing, un film che ridefinisce i confini del terrore fantascientifico. Ambientato in una base di ricerca isolata in Antartide, il film è un’esperienza di claustrofobia e paranoia che non lascia scampo. Fin dalle prime inquadrature il senso di solitudine e vulnerabilità è palpabile, amplificato dal paesaggio gelido e infinito che circonda i protagonisti. Carpenter dirige con mano ferma, alternando momenti di quiete tesa a improvvise esplosioni di violenza visiva, costruendo un ritmo che cresce come una febbre.

  • Due Occhi Diabolici

    Due occhi diabolici (Two Evil Eyes), uscito nel 1990, è un film antologico nato dalla collaborazione tra due maestri del cinema horror: Dario Argento e George A. Romero. Ispirato ai racconti di Edgar Allan Poe, il film si compone di due episodi distinti, ciascuno diretto da uno dei registi, che reinterpretano in chiave moderna le opere dell’autore gotico.

  • Brother Voodoo

    Brother Voodoo: il mistico dimenticato della Marvel. Se si parla di magia in casa Marvel, il primo nome che viene in mente è quasi sempre Doctor Strange. Ma tra le pieghe oscure dell’universo fumettistico c’è un personaggio che meriterebbe più gloria Brother Voodoo. Creato nel 1973 da Len Wein e Gene Colan, Jericho Drumm porta il fascino e il mistero della tradizione voodoo haitiana nei fumetti, diventando una figura unica nel panorama dei supereroi mistici.

  • Luto

    In Luto, il protagonista è intrappolato nella propria casa, un luogo che diventa un labirinto mentale in cui nulla è come sembra. Ogni tentativo di fuga conduce più in profondità nell’angoscia, esplorando temi delicati come la perdita di una persona cara, depressione, ansia e senso di colpa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *