Candyman - Terrore Dietro lo Specchio

Candyman – Terrore Dietro lo Specchio

Candyman – Terrore Dietro lo Specchio
(Bernard Rose, 1992)

Parliamo di un film basato sul racconto breve “The Forbidden” dello scrittore Clive Barker, che oggi ed è diventato un classico del genere horror.
La trama ruota attorno a Helen Lyle (interpretata da Virginia Madsen), una studentessa di sociologia che sta conducendo una ricerca su una leggenda urbana conosciuta come “Candyman”.

Secondo la leggenda, se si pronuncia il suo nome cinque volte di fronte a uno specchio, Candyman appare e uccide la persona che l’ha chiamato.
Helen, incuriosita dalla storia di Candyman, inizia a indagare sui fatti e scopre che Candyman era un pittore di nome Daniel Robitaille, che era stato linciato nel 1890 perché si era innamorato di una donna bianca e aveva avuto una relazione con lei.

Helen, ignara delle conseguenze, pronuncia il nome di Candyman davanti a uno specchio e si immerge in un mondo di terrore.
Man mano che la storia avanza, Helen viene coinvolta in una serie di omicidi e perseguitata da strani eventi soprannaturali fino a quando non si troverà costretta a combattere per la sua stessa vita.

Considerazioni

“Candyman – Terrore dietro lo specchio” è un film horror che si distingue per la sua combinazione di elementi di folklore urbano, atmosfera inquietante e tematiche sociali profonde. Una delle caratteristiche più interessanti del film infatti è la sua esplorazione dei temi del razzismo e della segregazione.

Candyman è stato vittima di un odio razziale profondo e la sua vendetta si concentra principalmente su coloro che perpetuano queste ingiustizie. Il film mette in luce il modo in cui le azioni violente del passato possono influenzare il presente e generare un ciclo di violenza e vendetta.

La performance di Tony Todd nel ruolo di Candyman è notevole. La sua presenza imponente, la voce profonda e la mescolanza di carisma e terrore lo rendono un personaggio memorabile e iconico nel panorama dell’horror.

La sua relazione ambigua con Helen, che sembra essere un’incarnazione moderna della donna di cui si è innamorato e per la quale è stato ucciso, aggiunge un elemento di romanticismo oscuro alla trama.

La regia di Bernard Rose contribuisce a creare un’atmosfera inquietante e claustrofobica. La fotografia scura e i giochi di luci e ombre accentuano il senso di minaccia e mistero.

La colonna sonora, composta da Philip Glass, contribuisce a creare un’atmosfera sinistra e inquietante, con le sue note sostenute che aumentano la tensione emotiva.

Il successo del film ha generato due sequel: “Candyman – Il giorno della morte” nel 1995 e “Candyman – Il dominio della mente” nel 1999. Nel 2021 è stato realizzato un nuovo film intitolato semplicemente “Candyman”, diretto da Nia DaCosta e prodotto da Jordan Peele, che funge da sequel/spin-off della serie.

Clicca quì per vedere il nostro Trailer HDE

Articoli simili

  •  | 

    Le Più Terrificanti Bambole di Sempre

    Quando si parla di horror, le bambole assassine occupano un posto speciale nei nostri incubi. Questi giocattoli apparentemente innocui hanno una lunga storia cinematografica, trasformandosi in icone del terrore. Dalle bambole possedute da spiriti maligni a quelle controllate da menti contorte, ecco la lista definitiva delle 10 bambole più terrificanti nella storia del cinema horror.

  • Baba Yaga – Incubo nella Foresta Oscura

    La trama di “Baba Yaga – Incubo nella Foresta” segue una giovane coppia, Alina (interpretata da Svetlana Ustinova) e il suo compagno, mentre cercano di ricostruire la loro vita dopo una serie di eventi traumatici. Decidono di trasferirsi in una casa isolata nella foresta, un luogo che sperano possa offrire loro la tranquillità di cui hanno bisogno. Tuttavia, la loro ricerca di pace si trasforma rapidamente in un incubo quando scoprono che la casa e la foresta circostante sono infestate da una presenza maligna.

  • Twixt

    Con Twixt, il leggendario regista Francis Ford Coppola si avventura in un territorio oscuro e sperimentale, mescolando elementi gotici, horror psicologico e narrativa onirica. Il film, presentato per la prima volta al Toronto International Film Festival nel 2011, rappresenta un’opera personale per Coppola, ispirata a un sogno che il regista stesso ha avuto. Nonostante la sua ricezione contrastante, Twixt offre uno sguardo intrigante sul lato più sperimentale del cinema di Coppola, lontano dai fasti epici di opere come Il padrino o Apocalypse Now.

  • L’ Ultima Casa a Sinistra

    “L’ultima casa a sinistra” è un thriller molto violento e drammatico del 1972 diretto da Wes Craven, che segna il suo debutto come regista. Il film è noto per essere controverso e ha suscitato molte reazioni sia positive che negative per la sua crudezza e brutalità. La trama ruota attorno a due ragazze adolescenti, Mari e Phyllis, che vengono rapite da un gruppo di criminali e portate in una casa isolata, dove subiscono violenze sessuali e torture.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *