Candyman - Terrore Dietro lo Specchio

Candyman – Terrore Dietro lo Specchio

Candyman – Terrore Dietro lo Specchio
(Bernard Rose, 1992)

Parliamo di un film basato sul racconto breve “The Forbidden” dello scrittore Clive Barker, che oggi ed è diventato un classico del genere horror.
La trama ruota attorno a Helen Lyle (interpretata da Virginia Madsen), una studentessa di sociologia che sta conducendo una ricerca su una leggenda urbana conosciuta come “Candyman”.

Secondo la leggenda, se si pronuncia il suo nome cinque volte di fronte a uno specchio, Candyman appare e uccide la persona che l’ha chiamato.
Helen, incuriosita dalla storia di Candyman, inizia a indagare sui fatti e scopre che Candyman era un pittore di nome Daniel Robitaille, che era stato linciato nel 1890 perché si era innamorato di una donna bianca e aveva avuto una relazione con lei.

Helen, ignara delle conseguenze, pronuncia il nome di Candyman davanti a uno specchio e si immerge in un mondo di terrore.
Man mano che la storia avanza, Helen viene coinvolta in una serie di omicidi e perseguitata da strani eventi soprannaturali fino a quando non si troverà costretta a combattere per la sua stessa vita.

Considerazioni

“Candyman – Terrore dietro lo specchio” è un film horror che si distingue per la sua combinazione di elementi di folklore urbano, atmosfera inquietante e tematiche sociali profonde. Una delle caratteristiche più interessanti del film infatti è la sua esplorazione dei temi del razzismo e della segregazione.

Candyman è stato vittima di un odio razziale profondo e la sua vendetta si concentra principalmente su coloro che perpetuano queste ingiustizie. Il film mette in luce il modo in cui le azioni violente del passato possono influenzare il presente e generare un ciclo di violenza e vendetta.

La performance di Tony Todd nel ruolo di Candyman è notevole. La sua presenza imponente, la voce profonda e la mescolanza di carisma e terrore lo rendono un personaggio memorabile e iconico nel panorama dell’horror.

La sua relazione ambigua con Helen, che sembra essere un’incarnazione moderna della donna di cui si è innamorato e per la quale è stato ucciso, aggiunge un elemento di romanticismo oscuro alla trama.

La regia di Bernard Rose contribuisce a creare un’atmosfera inquietante e claustrofobica. La fotografia scura e i giochi di luci e ombre accentuano il senso di minaccia e mistero.

La colonna sonora, composta da Philip Glass, contribuisce a creare un’atmosfera sinistra e inquietante, con le sue note sostenute che aumentano la tensione emotiva.

Il successo del film ha generato due sequel: “Candyman – Il giorno della morte” nel 1995 e “Candyman – Il dominio della mente” nel 1999. Nel 2021 è stato realizzato un nuovo film intitolato semplicemente “Candyman”, diretto da Nia DaCosta e prodotto da Jordan Peele, che funge da sequel/spin-off della serie.

Clicca quì per vedere il nostro Trailer HDE

Articoli simili

  • The New Mutants

    The New Mutants è un film che ha vissuto una lunga gestazione, sia creativa che produttiva. Originariamente pensato come parte dell’universo X-Men targato 20th Century Fox, il progetto ha visto la luce solo dopo vari rinvii, riscritture e il passaggio della Fox alla Disney. Diretto da Josh Boone (Colpa delle stelle), il film rappresenta un tentativo di mescolare il genere dei supereroi con quello horror psicologico, offrendo un’esperienza diversa da quanto il franchise degli X-Men ci aveva abituato.

  • No One Lives

    No One Lives è un thriller sanguinoso e adrenalinico diretto dal giapponese Ryūhei Kitamura, già noto per l’action horror Versus e per il brutale The Midnight Meat Train. Uscito nel 2012 e prodotto dalla WWE Studios, il film ribalta le convenzioni dello slasher: non è la vittima a fuggire dal mostro, ma sono i carnefici a trovarsi intrappolati con lui.

  • The Belko Experiment

    The Belko Experiment (2016) si distingue per la sua brutalità e il suo sguardo inquietante sulla psicologia umana in condizioni estreme. Diretto da Greg McLean e scritto da James Gunn, il film esplora il lato più oscuro della natura umana attraverso un esperimento letale che mette alla prova i limiti morali e la sopravvivenza di un gruppo di impiegati.

  • Red Snow

    Diretto da Sean Nichols Lynch, Red Snow è un film horror del 2021 che mescola sapientemente vampiri, atmosfera natalizia e humor nero. Questo indie a basso budget si distingue per il suo approccio originale a un genere classico, offrendo una storia che bilancia tensione, risate e un pizzico di introspezione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *