Cani Arrabbiati

Cani Arrabbiati

Cani Arrabbiati di Mario Bava, 1974

Un po’ di cenni storici

Ispirato ad un racconto di Ellery Queen, questo film è forse uno dei più sfortunati della storia del cinema.

La pellicola infatti non uscì mai nelle sale poiché il produttore Roberto Loyola andò in bancarotta e non poté distribuirlo.

Solo nel 1995 grazie all’attrice Lea Lander (che nei titoli di testa figura col nome di Lea Kruger) ne uscì una copia in DVD a Colonia con il titolo di «Semaforo Rosso» se pur con alcuni cambiamenti (il finale ad esempio).

In seguito il produttore Peter Blumenstock ripristinò la versione originaria di Cani Arrabbiati.

Sinossi:

“Dopo aver rapinato un portavalori di una piccola casa farmaceutica, tre banditi soprannominati rispettivamente «Il Dottore» (Maurice Poli),

«Bisturi» (Don Backy) e

«Trentadue» (George Eastman)

per sfuggire alla polizia prendono in ostaggio una donna (Lea Krueger) e sequestrano una macchina con a bordo un uomo distinto di nome Riccardo (Riccardo Cucciolla) ed un bambino…

Considerazioni

Abbandonato il genere che lo aveva reso più famoso “HORROR”, con quest’opera il regista realizzò un thriller claustrofobico in forte anticipo sui tempi rispetto a quanto si vedrà in futuro (vedi TARANTINO).

Nonostante il cast non fosse composto da attori famosi, la qualità della recitazione risulto’ convincente.

Una menzione particolare la merita l’attore George Eastman (al secolo Luigi Montefiori che diverrà in seguito il protagonista di Antropophagus di Joe D’Amato uno dei più noti gore all’italiana).

Qui interpretava il bandito maniaco sessuale «Trentadue»… che attraverso il suo umorismo volgare e di dubbio gusto, riuscì a rendere ancora più malata l’atmosfera della pellicola…

Le musiche sono di Stelvio Cipriani.

Uno dei più grandi musicisti di cinema anni 70 ed autore di numerose altre colonne sonore, vedasi tra gli altri “La morte cammina con i tacchi alti”, ”Reazione a catena”, “Gli orrori del castello di Norimberga” per restare in tema thriller/horror.

Articoli simili

  • Wrong Turn

    Nel 2003, il regista Rob Schmidt ha portato sul grande schermo Wrong Turn, un horror slasher che ha saputo conquistare il pubblico amante del genere grazie a un mix di tensione, brutalità e atmosfere claustrofobiche. Il film, che richiama i classici del cinema dell’orrore come Le colline hanno gli occhi e Non aprite quella porta, è diventato un cult, dando vita a un’intera saga.

  •  | 

    The Nightmare Before Christmas

    The Nightmare Before Christmas (1993), noto in Italia come Nightmare Before Christmas, è un film d’animazione diretto da Henry Selick e prodotto da Tim Burton. Questa fiaba gotica in stop-motion, arricchita da una straordinaria colonna sonora firmata da Danny Elfman, è diventata un classico senza tempo, capace di fondere la magia del Natale con le atmosfere inquietanti di Halloween.

  •  | 

    28 Anni Dopo

    Il 18 giugno 2025 debutterà nei cinema 28 Anni Dopo, il nuovo capitolo della saga horror iniziata con 28 Giorni Dopo e proseguita con 28 Settimane Dopo. Questo atteso sequel segna il ritorno alla regia di Danny Boyle, affiancato ancora una volta dallo sceneggiatore Alex Garland, che aveva già scritto il primo film.

  • Renfield

    Renfield, diretto da Chris McKay e uscito nel 2023, è una brillante commedia horror che rielabora in chiave moderna e ironica il classico mito di Dracula, mettendo sotto i riflettori il suo servitore, Renfield. Con una miscela di azione, humor nero e temi universali, il film offre un’esperienza divertente e originale, accompagnata da un cast d’eccezione.

  • L’Arcano Incantatore

    La trama di “L’Arcano Incantatore” ruota attorno alla storia di Giulia, una giovane e affascinante cartomante che vive in una città di provincia nell’Italia degli anni ’30. Attraverso le sue abilità paranormali, Giulia intraprende una relazione con l’enigmatico e tormentato Bruno, interpretato da Ivan Franek, un uomo con un oscuro segreto legato alla sua famiglia e al suo passato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *