Cani Arrabbiati

Cani Arrabbiati

Cani Arrabbiati di Mario Bava, 1974

Un po’ di cenni storici

Ispirato ad un racconto di Ellery Queen, questo film è forse uno dei più sfortunati della storia del cinema.

La pellicola infatti non uscì mai nelle sale poiché il produttore Roberto Loyola andò in bancarotta e non poté distribuirlo.

Solo nel 1995 grazie all’attrice Lea Lander (che nei titoli di testa figura col nome di Lea Kruger) ne uscì una copia in DVD a Colonia con il titolo di «Semaforo Rosso» se pur con alcuni cambiamenti (il finale ad esempio).

In seguito il produttore Peter Blumenstock ripristinò la versione originaria di Cani Arrabbiati.

Sinossi:

“Dopo aver rapinato un portavalori di una piccola casa farmaceutica, tre banditi soprannominati rispettivamente «Il Dottore» (Maurice Poli),

«Bisturi» (Don Backy) e

«Trentadue» (George Eastman)

per sfuggire alla polizia prendono in ostaggio una donna (Lea Krueger) e sequestrano una macchina con a bordo un uomo distinto di nome Riccardo (Riccardo Cucciolla) ed un bambino…

Considerazioni

Abbandonato il genere che lo aveva reso più famoso “HORROR”, con quest’opera il regista realizzò un thriller claustrofobico in forte anticipo sui tempi rispetto a quanto si vedrà in futuro (vedi TARANTINO).

Nonostante il cast non fosse composto da attori famosi, la qualità della recitazione risulto’ convincente.

Una menzione particolare la merita l’attore George Eastman (al secolo Luigi Montefiori che diverrà in seguito il protagonista di Antropophagus di Joe D’Amato uno dei più noti gore all’italiana).

Qui interpretava il bandito maniaco sessuale «Trentadue»… che attraverso il suo umorismo volgare e di dubbio gusto, riuscì a rendere ancora più malata l’atmosfera della pellicola…

Le musiche sono di Stelvio Cipriani.

Uno dei più grandi musicisti di cinema anni 70 ed autore di numerose altre colonne sonore, vedasi tra gli altri “La morte cammina con i tacchi alti”, ”Reazione a catena”, “Gli orrori del castello di Norimberga” per restare in tema thriller/horror.

Articoli simili

  • The Visit

    Due fratelli adolescenti, Becca e Tyler, partono per una settimana di vacanza a casa dei nonni materni, che non hanno mai conosciuto. La madre è in rotta con loro da anni, ma i ragazzi vogliono documentare l’incontro attraverso un filmato (da qui la forma found footage).
    All’inizio tutto sembra normale, ma col passare dei giorni, i comportamenti dei nonni diventano sempre più inquietanti: regole strane, rumori notturni, gesti bizzarri. Becca e Tyler iniziano a sospettare che qualcosa non vada, e ciò che scopriranno trasformerà il soggiorno in un incubo.

  • I Came By

    I Came By, diretto da Babak Anvari e distribuito su Netflix nel 2022, è un film che unisce suspense e critica sociale, portando lo spettatore in un vortice di segreti, pericoli e giustizia vigilante. Con un cast di talento che include George MacKay, Hugh Bonneville, Percelle Ascott e Kelly Macdonald, la pellicola esplora il divario tra le classi sociali e la corruzione che si cela dietro le apparenze di rispettabilità.

  • M3GAN

    M3GAN, acronimo di “model 3 generative android”, é una sorta di androide progettato dall’ inventrice Gemma.
    Il suo compito é quello di diventare la migliore amica di qualunque bambino.
    Sarà la nipote di Gemma a testare ufficialmente la nuova invenzione, una bambola dall’aspetto decisamente realistico…

  • Tremors

    Cercando di sfuggire alla loro vita senza uscita nella città deserta di Perfection, Nevada, Valentine “Val” McKee ed Earl Bassett restano senza parole nel vedere che divesi cadaveri iniziano misteriosamente ad accumularsi intorno a loro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *