Carne e Dei Caduti L'Orrore Arcaico di Huma Bhabha
 | 

Carne e Dei Caduti L’Orrore Arcaico di Huma Bhabha

Ci sono artisti che non si limitano a rappresentare il mostruoso, ma lo incarnano nella materia stessa. Le sculture di Huma Bhabha non sono semplici forme distorte: sono presenze, entità nate da un futuro post-apocalittico dove tecnologia e civiltà sono crollate, lasciando spazio a una nuova razza di dèi primitivi. Le sue figure sembrano reduci da un deserto nucleare o da un rituale tribale svolto in un limbo tra organico e alieno.

La cifra estetica di Bhabha è immediatamente riconoscibile: materiali grezzi, spesso riciclati o corrotti — polistirolo bruciato, legno consumato, argilla, resine, metallo ossidato — assemblati come reliquie di un mondo decaduto. La loro presenza fisica non è decorativa ma aggressiva: spigoli, crepe, superfici bruciate e corpi mutilati evocano non solo la morte, ma un’energia ancestrale che resiste al disfacimento. Sono resti, ma anche idoli.

Molte delle sue opere assumono i tratti di totem alieni o figure antropomorfe con teste sproporzionate, occhi vuoti e arti deformati. Non c’è mai un vero volto: solo un’eco dell’umano, sfigurato dal tempo o da una violenza non raccontata. Il risultato è un perturbante equilibrio tra sacro e mostruoso, come se l’artista riportasse alla luce statue di divinità cadute di una civiltà mutante.

La potenza dell’orrore in Bhabha non sta nella narrativa, ma nella carne della materia. Le superfici sembrano vive, crude, tumorali, evocando corpi carbonizzati o tessuti erosi. Ogni scultura appare sopravvissuta a un trauma cosmico: non racconta l’apocalisse, ne è un reperto.

Non sorprende che le sue opere richiamino immaginari sci-fi e horror, tra Lovecraft e Carpenter, tra archeologia extraterrestre e mutazioni da laboratorio. Le sue figure sembrano residui di un pantheon lovecraftiano scoperto in una discarica radioattiva, dove l’orrore non è spettacolarizzato ma sedimentato, fossilizzato nella materia.

Huma Bhabha non crea mostri: crea testimoni. Figure che ci osservano dal confine di un mondo che potremmo diventare.

Un’estetica perfetta per chi cerca nell’arte non solo il buio… ma ciò che lo abita.


Non dimenticarti di dare un’occhiata ai nostri altri posts di arte!

Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Steven Klein: Sessualità e Decadenza

    Steven Klein è uno dei fotografi contemporanei più influenti e controversi, noto per il suo stile provocatorio, che fonde moda, arte e horror in un linguaggio visivo audace e inquietante. Con una carriera che abbraccia oltre tre decenni, Klein ha collaborato con alcune delle più grandi icone della cultura pop, creando immagini che sfidano le convenzioni e esplorano temi come il potere, l’identità, la sessualità e la decadenza. Sebbene non sia specificamente un fotografo horror, il lavoro di Klein incorpora frequentemente elementi di macabro e di tensione psicologica, rendendolo una figura chiave nell’evoluzione del linguaggio visivo moderno.

  •  | 

    Smiley Face Killers

    Smiley Face Killers è un thriller psicologico a tinte horror diretto da Tim Hunter, con una sceneggiatura firmata da Bret Easton Ellis. Il film si ispira liberamente a una teoria criminale che coinvolge un presunto gruppo di assassini seriali. Al centro della storia c’è Jake Graham, un giovane studente universitario che inizia a sentirsi seguito da presenze misteriose e a perdere il contatto con la realtà.

  •  | 

    RIP Maggie Smith

    Rip Maggie Smith, la leggendaria attrice britannica conosciuta per i suoi ruoli in Harry Potter e Downton Abbey, è morta il 27 settembre 2024, all’età di 89 anni. Secondo i suoi figli, Chris Larkin e Toby Stephens, è deceduta serenamente in ospedale, circondata da amici e familiari. La famiglia ha espresso gratitudine per il sostegno ricevuto e per le cure che le sono state prestate nei suoi ultimi giorni.

  •  |  | 

    Nosferatu una Sinfonia dell’Orrore

    Il 1922 è una data fondamentale nella storia del cinema, segnando l’uscita di Nosferatu, eine Symphonie des Grauens (Nosferatu, una sinfonia dell’orrore), un capolavoro dell’espressionismo tedesco diretto da F.W. Murnau. Questo film muto è considerato una pietra miliare del cinema horror e un esempio straordinario di innovazione artistica e tecnica.

  • Teschio con Sigaretta

    Il “teschio con sigaretta” è un dipinto a olio del famoso artista Vincent van Gogh, realizzato nel 1886.
    Questa opera è uno dei primi dipinti ad olio del pittore olandese e rappresenta un teschio su una base di legno, con una sigaretta accesa che poggia sopra di esso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *