Carrion

Carrion

“Carrion”: L’orrore ribaltato – Diventa il mostro che temevi

Carrion è un videogioco indie pubblicato nel 2020 e sviluppato da Phobia Game Studio. Descritto come un “horror inverso”, il gioco ribalta la tradizionale dinamica del genere: invece di affrontare un mostro, il giocatore ne assume il controllo. Con un’estetica retrò in pixel art e un gameplay unico, Carrion offre un’esperienza innovativa e coinvolgente nel panorama videoludico.


Trama

La storia di Carrion è volutamente criptica e raccontata attraverso l’esplorazione e brevi flashback. Il giocatore veste i panni di una creatura amorfa e tentacolare che si risveglia in un laboratorio sotterraneo, prigioniera degli esseri umani. Senza parole o spiegazioni, l’obiettivo è chiaro: fuggire e distruggere tutto ciò che si frappone tra la creatura e la libertà.

L’assenza di dialoghi o narrazione esplicita lascia spazio all’immaginazione del giocatore, rendendo l’esperienza immersiva e misteriosa.


Gameplay

Il cuore di Carrion è il suo gameplay unico e fluido. La creatura controllata dal giocatore si muove con una rapidità e una grazia inquietante, grazie ai suoi tentacoli che le consentono di arrampicarsi su pareti e soffitti.

Meccaniche principali:

  • Crescita e potenziamenti: La creatura può aumentare di dimensioni divorando gli esseri umani, sbloccando nuove abilità come il rilascio di spuntoni o la capacità di controllare mentalmente i nemici.
  • Puzzle ambientali: Molte sezioni del gioco richiedono l’uso strategico delle abilità della creatura per superare ostacoli, aprire percorsi o aggirare trappole.
  • Combattimenti brutali: La creatura può attaccare e smembrare gli umani in modi brutali, generando un mix di soddisfazione e orrore. I nemici diventano più pericolosi con l’avanzare del gioco, introducendo guardie armate, droni e altri ostacoli letali.

La libertà di movimento e la progressione organica delle abilità rendono ogni sessione di gioco fluida e appagante.


Atmosfera e Design

Carrion

Carrion si distingue per il suo stile visivo in pixel art, che combina il fascino nostalgico dei giochi anni ’90 con un’estetica moderna e dettagliata. Il laboratorio in cui si svolge la storia è un intricato labirinto di corridoi metallici, vasche di contenimento e laboratori scientifici.

La colonna sonora, composta da Cris Velasco, amplifica l’atmosfera opprimente con toni cupi e inquietanti, creando un senso costante di tensione e alienazione.

L’aspetto della creatura è particolarmente degno di nota: un ammasso di tentacoli, bocche e occhi che si evolve man mano che diventa più potente. Questo design trasmette sia un senso di orrore sia di potenza, permettendo al giocatore di sentirsi il predatore definitivo.


Tematiche e Messaggi

Sebbene Carrion non abbia una narrazione esplicita, affronta temi universali come:

  • Il conflitto tra umanità e alterità: Il giocatore si trova nei panni di una creatura vista come un mostro, ma che potrebbe essere solo una vittima degli esperimenti umani.
  • Empatia ribaltata: Controllando il mostro, il giocatore è costretto a confrontarsi con il lato oscuro della distruzione, sperimentando la prospettiva del “cattivo”.
  • La natura dell’orrore: L’aspetto inquietante della creatura si riflette anche nel mondo circostante, facendo sorgere domande su chi sia il vero mostro.

Accoglienza e Successo

Carrion ha ricevuto ampi consensi dalla critica e dai giocatori, lodato per il suo gameplay innovativo, la fluidità dei controlli e il design accattivante. La sua originalità gli ha valso il titolo di “Miglior gioco indie” in diverse premiazioni e lo ha reso un punto di riferimento per chi cerca esperienze non convenzionali.

Alcuni critici hanno notato che la durata del gioco, relativamente breve (circa 5-6 ore), e la ripetitività di alcune sezioni possono essere dei punti deboli. Tuttavia, la qualità dell’esperienza complessiva supera di gran lunga questi aspetti.


Conclusione

Carrion è un’opera che sfida le convenzioni del genere horror, offrendo un punto di vista unico e una giocabilità memorabile. Il senso di potenza che deriva dall’essere una creatura inarrestabile si mescola a un costante senso di inquietudine, creando un equilibrio perfetto tra intrattenimento e riflessione.

Per chi cerca un’esperienza breve ma intensa, Carrion è un titolo imperdibile, capace di lasciare un segno indelebile nella mente di chi osa immergersi nel suo mondo oscuro e tentacolare.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • The Casting of Frank Stone

    The Casting of Frank Stone è un videogioco horror narrativo sviluppato da Supermassive Games e pubblicato da Behaviour Interactive, ambientato nell’universo di Dead by Daylight. Rilasciato il 3 settembre 2024 per PlayStation 5, Windows e Xbox Series X/S, il gioco offre un’esperienza single-player che combina elementi di dramma interattivo e survival horror.

  • The Nightmare Before Christmas: Ooogie’s Revenge

    Jack Skellington, dopo l’ennesima deludente notte di Halloween, decide di lasciare ancora una volta Halloween Town alla ricerca di nuove idee per rendere la festa ancora più malvagia, terribile e spaventosa! Così, prima di allontanarsi dalla cittadina, parla con il Dottor Finklestein di un “nuovo Halloween”. Il Dottore gli lascia un’arma verde, chiamata Soul Robber (Ladro di Anime) simile ad una frusta, ma in grado di cambiare forma.

  • Layers of Fear

    Un pittore sta cercando di completare il suo capolavoro. Il giocatore controlla il personaggio principale mentre esplora la sua casa e cerca di scoprire cosa sta succedendo intorno a lui. Il gioco utilizza un’atmosfera inquietante e una grafica spettacolare per far immergere il giocatore nell’horror psicologico e nel mistero che circondano il protagonista.

  • Directive 8020

    Directive 8020 è il prossimo videogioco sviluppato da Supermassive Games e pubblicato da Bandai Namco Entertainment. Annunciato come il primo capitolo della seconda stagione di The Dark Pictures Anthology, il gioco promette di portare i giocatori in una nuova ambientazione horror fantascientifica, segnando un cambio di rotta rispetto ai titoli precedenti della serie.

  • Days Gone

    Il videogame è ambientato tra i boschi dell’Oregon dove impersoneremo Deacon St.John, un biker dal carattere
    spigoloso che non riesce ad accettare la perdita della moglie Sarah durante la grande infezione che ha trasformato buona parte della popolazione in “furiosi”, esseri privi di ragione ed estremamente aggressivi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *