cat people

Cat People

Cat People (1942): Un Capolavoro di Suspense e Suggestione

“Cat People” (“Il bacio della pantera” in Italia) è un film del 1942 diretto da Jacques Tourneur, considerato uno dei capolavori del cinema horror psicologico. Prodotto da Val Lewton per la RKO Pictures, il film si distingue per l’uso sapiente del suggerito rispetto al mostrato, un elemento che lo ha reso un’opera fondamentale nel panorama del cinema di genere.

Trama

La storia ruota attorno a Irena Dubrovna (interpretata da Simone Simon), una donna serba immigrata negli Stati Uniti che si innamora di Oliver Reed (Kent Smith), un ingegnere navale. Nonostante i due si sposino, il loro matrimonio è complicato dalla convinzione di Irena di discendere da una stirpe di donne che si trasformano in pantere quando sopraffatte dalla passione o dalla gelosia.

Il conflitto psicologico di Irena si acuisce quando Oliver si avvicina alla sua collega Alice Moore (Jane Randolph). La gelosia di Irena si manifesta attraverso una serie di eventi inquietanti, tra cui l’iconica scena della piscina, in cui Alice viene terrorizzata da una presenza invisibile che si muove nell’ombra.

Stile e Tematiche

Tourneur e Lewton hanno creato un film che si distingue per il suo approccio minimalista all’horror. Invece di fare affidamento su effetti speciali o creature mostruose, “Cat People” utilizza luci e ombre, suoni inquietanti e il potere della suggestione per creare un senso di terrore. Questo approccio è evidente nella celebre “sequenza dello stalking”, in cui Alice viene seguita per le strade di New York da una presenza invisibile, un momento che incarna l’uso magistrale del non visto.

Le tematiche affrontate nel film includono la repressione sessuale, la paura dell’altro e il conflitto tra razionalità e superstizione. Irena rappresenta un’alterità che minaccia l’ordine borghese incarnato da Oliver e Alice, mentre il suo tormento interiore riflette le ansie dell’America degli anni ’40.

L’Eredità di “Cat People”

“Cat People” è stato un successo al botteghino, salvando la RKO Pictures dalla bancarotta e dando il via a una serie di collaborazioni tra Tourneur e Lewton. Il film ha influenzato profondamente il cinema horror, dimostrando che la tensione psicologica e l’atmosfera possono essere altrettanto efficaci quanto le immagini esplicite.

Nel 1982, Paul Schrader ha diretto un remake con lo stesso titolo, che ha reinterpretato la storia con un approccio più esplicito e sensuale. Tuttavia, il film originale rimane insuperato per la sua eleganza e il suo potere evocativo.

Conclusione

“Cat People” è più di un semplice film horror: è un’esplorazione delle paure e dei desideri che albergano nell’animo umano, realizzata con un’abilità artistica che lo rende una pietra miliare del cinema. Jacques Tourneur e Val Lewton hanno creato un’opera che ancora oggi affascina e inquieta, confermandosi un classico intramontabile.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Reckless

    Reckless è una serie di graphic novel scritta da Ed Brubaker e disegnata da Sean Phillips, una coppia ormai consolidata nel panorama del fumetto noir contemporaneo. Pubblicata da Image Comics, la serie segue le indagini e le disavventure di Ethan Reckless, un ex-agente sotto copertura della CIA che, negli anni ’80, si reinventa come una sorta di “risolutore di problemi” privato a Los Angeles. L’atmosfera è profondamente radicata nel noir classico, con echi di Raymond Chandler e James Ellroy, ma filtrata attraverso una lente pulp, malinconica e politicamente disillusa.

  • Da Altrove e Altri Racconti

    H.P. Lovecraft. Da Altrove e Altri Racconti di Erik Kriek. Se ti piace l’orrore che non ti prende a schiaffi ma ti sussurra “ti rovino la notte” nell’orecchio, allora H.P. Lovecraft – Da Altrove e altri racconti di Erik Kriek è roba tua. È tipo Lovecraft, ma con i disegni che ti entrano nel cervello e ti fanno venire voglia di non aprire più la porta di casa.

  • Purr Evil

    Purr Evil Di Mirka Andolfo E Laura Braga. Un incrocio tra horror domestico e satira supereroistica, Purr Evil è un esperimento brillante quanto disturbante firmato da due delle autrici italiane più internazionali, Mirka Andolfo alla sceneggiatura e Laura Braga ai disegni. Pubblicato da Image Comics, questo fumetto mescola il tono spietato della critica familiare con un’estetica da graphic novel horror e suggestioni da drama supereroistico deviato. In apparenza è la storia di una madre e di una figlia, ma sotto la superficie si agita un abisso di violenza, trauma e potere incompreso.

  •  | 

    Bates Motel

    La serie televisiva ha portato sul piccolo schermo una “rivisitazione” contemporanea della storia classica di “Psycho” di Alfred Hitchcock.
    Creata da Carlton Cuse, Kerry Ehrin, Anthony Cipriano, la serie esplora la complessa relazione tra Norman Bates e sua madre, offrendo uno sguardo avvincente e psicologicamente intenso sulle radici del suo disturbo mentale.

  • Il Ballo delle Pazze

    Il ballo delle pazze (Le Bal des Folles), diretto e interpretato da Mélanie Laurent, è un film drammatico che affronta temi di grande intensità emotiva e sociale, raccontando una storia ambientata nella Francia del XIX secolo. Tratto dall’omonimo romanzo di Victoria Mas, il film è una toccante esplorazione della condizione femminile, della follia e del potere della resilienza in un contesto storico opprimente.

  • The Autumnal

    “The Autumnal” si inserisce perfettamente nella tradizione del “folk horror”, evocando l’inquietudine nascosta sotto la superficie di paesaggi rurali apparentemente sereni. L’autunno – stagione di decadenza, bellezza e morte – diventa qui non solo lo sfondo estetico, ma un simbolo centrale della narrazione. Kraus e Shehan costruiscono un’atmosfera densa, sospesa tra fascino e terrore, che avvolge fin dalle prime pagine.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *