Fiabare

Fiabare

Fiabare è la rubrica che esplora le leggende, i luoghi infestati e tutti gli elementi inquietanti che si celano nel nostro mondo. In questa sezione, vi porteremo in un viaggio affascinante attraverso storie di fantasmi, miti spettrali e luoghi che suscitano brividi. Analizzeremo le leggende urbane e le credenze popolari che hanno attraversato i secoli, scoprendo i racconti più inquietanti e i luoghi più sinistri che continuano a catturare l’immaginazione collettiva. Unisciti a noi per un’avventura nel lato più oscuro e misterioso della realtà, dove il soprannaturale si intreccia con il quotidiano.

Il Cimitero di Highgate ed il Vampiro

Il Cimitero di Highgate ed il Vampiro

Nascosto tra i rigogliosi sobborghi di Londra, il Cimitero di Highgate emerge dalla nebbia mattutina come un inquietante monumento al passato. Questo luogo, un tempo riservato ai più illustri cittadini vittoriani, ora giace in uno stato di affascinante decadenza, avvolto da storie di fantasmi e ombre inquietanti che sembrano sussurrare tra le lapidi antiche.

La Storia Vera del Caso Doris Bither

La Storia Vera del Caso Doris Bither

Il caso di Doris Bither, che ha ispirato il film horror del 1982 “The Entity”, rimane uno dei casi paranormali più misteriosi e inquietanti della storia. Questa storia di infestazione va oltre il comune racconto di fantasmi, coinvolgendo affermazioni di aggressioni fisiche da parte di entità invisibili e fenomeni osservati che sfidano le spiegazioni convenzionali.

Il Cecchino della Beltway
 | 

Il Cecchino della Beltway

Il termine “Il Cecchino della Beltway” si riferisce all’autore (successivamente identificato come una coppia) di una serie di aggressioni con armi da fuoco che hanno sconvolto l’area metropolitana di Washington D.C. e i dintorni durante tre settimane nell’ottobre del 2002. Questi attacchi, attentamente pianificati e coordinati, hanno causato la morte di dieci persone e ferite gravi a altre tre, in diversi luoghi apparentemente non collegati tra loro.

Il Cabaret de l'Enfer, il Cabaret du Ciel ed il Cabaret du Néant

Il Cabaret de l’Enfer, il Cabaret du Ciel ed il Cabaret du Néant

Siamo a Parigi, alla fine del 1800 in quella che noi tutti conosciamo come la Belle Epoque. Antonin Alexander diede vita al Cabaret de L’Enfer ed al Cabaret de Ciel, posti entrambi nel Boulevard de Clichy uno accanto all’altro, gestendoli fino al 1950. Ma cosa avevano di così particolare queste due attività? Uno era il paradiso e l’altro l’inferno. Erano assolutamente “spettacolari”.