Il Caso Vallecas
ll “Caso Vallecas” fa riferimento a una serie di presunte manifestazioni paranormali che si sarebbero verificate a Vallecas, un quartiere di Madrid, in un appartamento al numero 8 di Calle Luís Marín, nel 1991.
Fiabare è la rubrica che esplora le leggende, i luoghi infestati e tutti gli elementi inquietanti che si celano nel nostro mondo. In questa sezione, vi porteremo in un viaggio affascinante attraverso storie di fantasmi, miti spettrali e luoghi che suscitano brividi. Analizzeremo le leggende urbane e le credenze popolari che hanno attraversato i secoli, scoprendo i racconti più inquietanti e i luoghi più sinistri che continuano a catturare l’immaginazione collettiva. Unisciti a noi per un’avventura nel lato più oscuro e misterioso della realtà, dove il soprannaturale si intreccia con il quotidiano.
ll “Caso Vallecas” fa riferimento a una serie di presunte manifestazioni paranormali che si sarebbero verificate a Vallecas, un quartiere di Madrid, in un appartamento al numero 8 di Calle Luís Marín, nel 1991.
Questo macabro strumento di tortura è legato al tiranno greco Falaride, che governò la città di Agrigento in Sicilia nel VI secolo a.C. La storia del Toro di Falaride è un racconto di crudeltà umana e di come il potere può essere distorto per scopi malvagi.
La Joyita è una barca di pesca che è diventata famosa per la sua misteriosa scomparsa.
Edward Mordrake, l’uomo dai due volti, è una figura leggendaria descritta come un nobile inglese del XIX secolo con una particolarità inquietante: possedeva un “viso demoniaco” sul retro della sua testa, con occhi e bocca funzionanti, ma incapaci di emettere suoni.
Bhangarh, una remota città situata nello stato del Rajasthan, in India, è avvolta in una coltre di mistero e oscurità. Conosciuta come una delle città più stregate dell’India, Bhangarh è rinomata per le sue leggende di maledizioni, stregoneria e avvistamenti paranormali.
Questo enigmatico essere anfibio, anche se spesso liquidato come mero folklore, ha lasciato un segno indelebile nell’immaginazione di coloro che osano avventurarsi nel mondo dell’inspiegabile. La storia della Rana di Loveland risale ai primi anni ’50, quando una serie di incontri singolari portarono questa creatura alla ribalta. Loveland, una pittoresca cittadina lungo le rive del fiume Little Miami in Ohio
Il Castello Della Rotta ha la fama di essere il più infestato dai fantasmi di tutta la penisola.
Il Mostro di Rostov. Il cannibale rosso.
Il Giappone è ricco di tradizioni, miti e leggende, e tra le storie più oscure e avvincenti spicca la leggenda di Yotsuya Kaidan. Questo racconto, intriso di orrore e vendetta, si è radicato profondamente nella cultura giapponese, diventando un classico del genere horror e un’opera fondamentale del teatro kabuki. Esploriamo insieme i dettagli di questa tetra leggenda.
Quando Walt Disney presentò al mondo il primo cartone animato con suono sincronizzato, Steamboat Willie (1928), sapeva che era solo l’inizio di una serie di cartoni innovativi che avrebbe potuto produrre. Il successo di Topolino ha portato nello studio più idee per rimanere rilevanti, e una di queste idee sono stati i cartoni animati delle Silly Symphonies. Tutto è iniziato come un’idea per un cortometraggio: una prova per vedere come sarebbe andato nei cinema. La primissima Silly Symphony fu The Skeleton Dance nell’agosto 1929.