La Leggenda della Strega Baba Yaga
La Leggenda della Strega Baba Yaga La figura di Baba Yaga è una delle più iconiche e affascinanti del folklore slavo, una…
Fiabare è la rubrica che esplora le leggende, i luoghi infestati e tutti gli elementi inquietanti che si celano nel nostro mondo. In questa sezione, vi porteremo in un viaggio affascinante attraverso storie di fantasmi, miti spettrali e luoghi che suscitano brividi. Analizzeremo le leggende urbane e le credenze popolari che hanno attraversato i secoli, scoprendo i racconti più inquietanti e i luoghi più sinistri che continuano a catturare l’immaginazione collettiva. Unisciti a noi per un’avventura nel lato più oscuro e misterioso della realtà, dove il soprannaturale si intreccia con il quotidiano.
La Leggenda della Strega Baba Yaga La figura di Baba Yaga è una delle più iconiche e affascinanti del folklore slavo, una…
La fotografia è un’arte che ha attraversato molte trasformazioni nel corso dei secoli, evolvendosi insieme alle tecnologie e alle sensibilità artistiche. Tra le tecniche fotografiche meno conosciute ma affascinanti del XIX secolo c’è quella delle “madri nascoste”. Questa pratica, intrisa di una curiosa combinazione di necessità tecniche e usanze sociali, offre uno sguardo unico sulla vita quotidiana e sulle sfide della fotografia dell’epoca.
La costruzione della Bokor Hill Station iniziò nel 1921 sotto l’amministrazione coloniale francese, con l’obiettivo di creare un rifugio montano per sfuggire al caldo soffocante della pianura cambogiana. Situata a 1.080 metri sul livello del mare, la stazione offriva un clima fresco e salubre, ideale per i coloni francesi.
L’inferno di Tomino. È una poesia maledetta giapponese che porta disgrazie o morte, se viene letta ad alta voce.
Nascosto tra i rigogliosi sobborghi di Londra, il Cimitero di Highgate emerge dalla nebbia mattutina come un inquietante monumento al passato. Questo luogo, un tempo riservato ai più illustri cittadini vittoriani, ora giace in uno stato di affascinante decadenza, avvolto da storie di fantasmi e ombre inquietanti che sembrano sussurrare tra le lapidi antiche.
Hanako-san (Hanako del bagno), è uno dei fantasmi più famosi e spaventosi del folclore giapponese, particolarmente popolare nelle storie di fantasmi urbane raccontate ai bambini.
l mostro di Loch Ness, comunemente chiamato “Nessie”, è una creatura leggendaria che si dice abiti nel Loch Ness, un grande lago d’acqua dolce nelle Highlands scozzesi.
Nel freddo inverno norvegese del 1970, si dipana una vicenda avvolta nel mistero, dove le certezze si dissolvono in una nebbia di domande senza risposta. La trama, intricata e oscura, sembra uscita da un romanzo di spionaggio, con una vittima senza nome e una storia che si perde tra ombre e sospetti.
Una storia che ha catturato l’attenzione di molti appassionati di parapsicologia e fenomeni inspiegabili.
Il caso di Doris Bither, che ha ispirato il film horror del 1982 “The Entity”, rimane uno dei casi paranormali più misteriosi e inquietanti della storia. Questa storia di infestazione va oltre il comune racconto di fantasmi, coinvolgendo affermazioni di aggressioni fisiche da parte di entità invisibili e fenomeni osservati che sfidano le spiegazioni convenzionali.