Atsushi Ōkubo: il visionario dietro Soul Eater e Fire Force
Nato a Tokyo nel 1979, Atsushi Ōkubo non era lo studente modello che ci si aspetterebbe da un futuro autore di fama internazionale. La sua vera passione era il disegno,
Nato a Tokyo nel 1979, Atsushi Ōkubo non era lo studente modello che ci si aspetterebbe da un futuro autore di fama internazionale. La sua vera passione era il disegno,
Ice Cream Man è una delle opere più originali e disturbanti dell’horror contemporaneo, un fumetto che rifiuta qualsiasi schema narrativo convenzionale per trasformarsi in un labirinto di storie autoconclusive dove il vero mostro è spesso ciò che si nasconde nella mente dei personaggi. La serie di Prince e Morazzo colpisce soprattutto per la sua capacità di reinventarsi continuamente cambiando tono, ritmo e persino struttura formale, ma mantenendo sempre intatta un’atmosfera di inquietudine crescente. Il lettore non ha punti di riferimento stabili e questo spaesamento è parte integrante dell’esperienza.
The Me You Love in the Dark è un fumetto che ti entra sotto pelle con la delicatezza di una carezza e la crudeltà di una confessione. Skottie Young, lontano dalle sue follie colorate di I Hate Fairyland, costruisce un racconto intimo e soffocante, dove l’orrore si insinua silenziosamente nelle crepe dell’anima. Non c’è bisogno di mostri urlanti o di sangue a fiotti: basta una casa troppo grande, un silenzio troppo lungo e una voce che sussurra nell’ombra. È l’horror della solitudine, quello che ti osserva quando pensi di essere finalmente al sicuro.
Monografia dark su Go Nagai, creatore di Devilman e Mazinger Z: il mangaka che ha rivoluzionato il manga portando violenza, desiderio e apocalisse nel cuore dell’umano.”
The Silver Coin è un’antologia horror che si distingue per la sua struttura corale e per la sua coerenza visiva nonostante il continuo cambio di sceneggiatori. Ogni storia ruota attorno a una moneta d’argento maledetta che attraversa epoche e persone lasciando dietro di sé morte, rovina e disperazione. Michael Walsh ne cura interamente i disegni e i colori costruendo un universo visivo oscuro e sporco in cui la violenza non è mai gratuita ma sempre funzionale a mostrare quanto il desiderio umano di successo o potere possa trasformarsi in condanna. La moneta diventa così un simbolo del prezzo del desiderio e della corruzione dell’anima.
Analisi dark e poetica del manga L’estate in cui Hikaru è morto: un racconto di amicizia, morte e orrore silenzioso, erede spirituale dell’universo di Tatsuki Fujimoto.
Colder è un fumetto horror pubblicato da Dark Horse Comics, scritto da Paul Tobin e illustrato da Juan Ferreyra. È una di quelle opere che riescono a combinare il terrore più viscerale con un senso di malinconia profonda, portando il lettore in un territorio in cui la follia diventa materia concreta e tangibile. Il titolo stesso è una dichiarazione d’intenti: più il protagonista scivola nell’abisso della pazzia, più il suo corpo si raffredda, come se la perdita della sanità mentale fosse una lenta trasformazione fisica verso la morte. L’idea è tanto semplice quanto inquietante e viene sviluppata con una tensione crescente e una raffinatezza narrativa rara nel fumetto horror contemporaneo.
Monografia dark su Naoki Urasawa: il maestro del thriller psicologico, autore di Monster e Pluto, e il legame con Dario Moccia, il suo più appassionato interprete italiano.”
The October Faction, riesce subito a conquistare con la sua atmosfera. È oscuro, intriso di segreti familiari e mostri primordiali. Niles, già noto per opere come 30 Giorni di Notte, mette insieme una famiglia dalle dinamiche disfunzionali, i Allans, che dietro una facciata apparentemente tranquilla nascondono un passato da cacciatori di mostri e mitologie oscure. L’ambientazione assume subito toni gotici, con la dimora immersa nei boschi, le ombre lunghe, gli angoli dove qualcosa si nasconde. Il disegno di Worm rafforza questo mood grazie a tavole ricche di texture, giochi di luci e ombre, e una palette che oscilla tra i toni seppia, bruciati, sporchi. Il risultato è un horror che non fa affidamento solo sulla paura improvvisa ma sull’atmosfera, sull’attesa, sul senso che il mostro potrebbe già essere lì, dietro l’angolo.
Monografia dark su Inio Asano: il mangaka che trasforma la malinconia in arte, raccontando la disperazione e la solitudine con poesia e crudeltà.