Ghost in the Shell – La liturgia del perturbante
Nel principio fu il corpo. Poi venne la rete, e il corpo divenne un guscio: uno shell.
È qui che nasce il Ghost in the Shell, l’anima intrappolata nella macchina,
Benvenuti in Manga, la rubrica dedicata al mondo inquietante e affascinante dei manga horror. Qui esploreremo le opere che hanno fatto la storia del genere, dalle visioni disturbanti di autori leggendari come Junji Ito, fino alle gemme meno conosciute che meritano di essere scoperte. Ogni settimana vi porteremo recensioni, curiosità e approfondimenti su storie che vi terranno con il fiato sospeso e vi trascineranno nei meandri più oscuri dell’immaginazione giapponese. Pronti a immergervi nell’incubo?
Nel principio fu il corpo. Poi venne la rete, e il corpo divenne un guscio: uno shell.
È qui che nasce il Ghost in the Shell, l’anima intrappolata nella macchina,
Il campo dell’arcobaleno di Inio Asano non è un semplice manga. È un enigma fatto di ferite, un mosaico narrativo che intreccia trauma, senso di colpa e crudeltà umana. Non ci sono eroi, non c’è redenzione: ci sono solo cicatrici, invisibili eppure pulsanti, che marciscono nel silenzio del tempo.
The Enigma of Amigara Fault di Junji Ito: un manga horror disturbante dove la paura del destino e della claustrofobia si trasformano in un incubo indimenticabile
Il mondo dei Pokémon non è solo colori vivaci e amicizie eterne. In fondo al Pokédex, nascosti tra le pagine meno lette, ci sono mostri che sembrano usciti da un incubo. Creature nate dall’odio, dal rancore, dalla fame di anime. Non sono compagni di viaggio, ma presagi di morte.
Il mondo degli idol è un teatro di menzogne. Luci, glitter, applausi: tutto serve a mascherare il marciume che pulsa sotto la pelle dello showbiz. Oshi no Ko non è un manga patinato, ma un requiem per la purezza perduta. È la storia di come la fama trasforma le persone in merce e i sogni in catene.
mito di Dracula ha affascinato generazioni, ma raramente è stato reinventato con tanta forza visiva e narrativa come in DRCL – Midnight Children, manga di Shin-ichi Sakamoto (autore di Innocent e The Climber).
incrina. Una crepa sottile, improvvisa, che inghiotte tutto ciò che conosciamo e ci trascina in un universo di paura primordiale. Aula alla deriva (Hyōryū Kyōshitsu), pubblicato nei primi anni ’70, è una di quelle crepe: un varco che conduce dritto al cuore del terrore.
Quando il dolore plasma il destino, il confine tra giustizia e follia si dissolve. C’è un momento nella vita in cui il mondo dovrebbe essere gioco e scoperta. Per Shun Uruma, invece, l’infanzia è diventata un campo di prigionia
Tra i vicoli oscuri di Chinatown si cela un negozio che realizza sogni… al prezzo di incubi. “Pet Shop of Horrors” è uno dei manga horror più inquietanti e affascinanti degli anni ‘90, un’opera che unisce estetica gotica, mistero e una profonda critica alla natura umana.
Il mondo inizia a popolarsi di Shibatarian: repliche identiche di Shibata, vuote, inquietanti, onnipresenti. Una folla silenziosa che cresce, osserva, e travolge.