Billy Bat: Il Manga che Ti Farà Dubitare della Realtà
Se sei un appassionato di storie intricate, misteri avvincenti e colpi di scena sorprendenti, Billy Bat è il manga che non puoi lasciarti sfuggire.
Se sei un appassionato di storie intricate, misteri avvincenti e colpi di scena sorprendenti, Billy Bat è il manga che non puoi lasciarti sfuggire.
Joe Hill e Gabriel Rodríguez ci regalano, con Locke & Key, uno dei fumetti horror più originali e inquietanti del ventunesimo secolo. La serie, pubblicata da IDW Publishing tra il 2008 e il 2013, è un concentrato di mistero, terrore e dramma familiare che riesce a evitare con maestria molti cliché del genere. Hill si dimostra all’altezza del nome paterno (Stephen King), ma trova anche la propria voce con una storia intensa, affascinante e genuinamente disturbante.
Blame! non è un manga convenzionale: i dialoghi sono ridotti al minimo e la narrazione si affida principalmente alle sue mastodontiche tavole illustrate. Seguendo Killy, il protagonista, attraversiamo una città sterminata, un labirinto senza fine fatto di acciaio, cemento e oscurità.
Creato da Neil Gaiman e pubblicato dalla DC Comics sotto l’etichetta Vertigo, Sandman è uno di quei fumetti che ti sballa la mente e ti lascia lì a chiederti cosa diavolo tu abbia appena letto. Lanciata nel 1989, la serie è diventata subito un cult, grazie alla sua narrazione fuori di testa, ai personaggi assurdi e al modo geniale di Gaiman di mescolare tutto ciò che gli passa per la testa. Al centro di tutto c’è Sogno, alias Morfeo, uno degli Eterni, cioè esseri che incarnano concetti cosmici come Destino, Morte, Desiderio, Disperazione, Delirio e Distruzione. La serie segue il suo viaggio personale tra responsabilità cosmiche, errori monumentali e un rapporto complicato col cambiamento.
Pygmalion” è un manga horror scritto e illustrato da Chihiro Watanabe, pubblicato tra il 2015 e il 2017 in tre volumi.
La protagonista, Nita Hawes, è una professoressa di parapsicologia presso la Morgan State University di Baltimora. Dopo la tragica morte del fratello minore Jason per violenza armata, Nita inizia a gestire un blog dedicato al paranormale, attraverso il quale offre assistenza a chi si trova in situazioni soprannaturali pericolose. Guidata dallo spirito del fratello defunto, Nita si impegna a svelare i misteri occulti che affliggono la sua città.
Se c’è un artista capace di trasformare l’indicibile orrore cosmico di H.P. Lovecraft in immagini potenti e inquietanti, quello è Gō Tanabe.
La Famiglia Addams nasce come una serie di vignette umoristiche create da Charles Addams per il New Yorker negli anni ’30, per poi trasformarsi in un fenomeno multimediale con serie TV, film e fumetti dedicati. Il fumetto mantiene l’ironia cupa e il grottesco che hanno reso iconico il bizzarro clan, con il suo amore per l’orrido e il ribaltamento delle convenzioni borghesi. A differenza delle incarnazioni cinematografiche e televisive, la versione cartacea spesso punta su un umorismo più asciutto e meno esplicito, lasciando che sia l’illustrazione stessa a suggerire l’assurdità della situazione.
Qual è la prima parola che vi viene in mente pensando al mondo dei Pokémon? Coccoloso, bambinesco, innocuo… termini che evocano tenerezza, ma cosa accadrebbe se vi dicessi che dietro a quell’immagine si nascondono ombre e misteri?
Quando si parla di vampiri nei fumetti, 30 Giorni di Notte di Steve Niles e Ben Templesmith è uno di quei titoli che spunta fuori come un canino assetato di sangue. Pubblicata nel 2002 dalla IDW Publishing, questa miniserie ha ridefinito il concetto di horror vampiresco, eliminando qualsiasi romanticismo e riportando i succhiasangue a ciò che dovrebbero essere: predatori implacabili. L’ambientazione è tanto semplice quanto geniale—un villaggio dell’Alaska dove il sole sparisce per un mese intero, offrendo ai vampiri un terreno di caccia perfetto.