Horror Cult

Horror Cult

Benvenuti a Horror Cult, la rubrica dedicata ad esplorare i film horror che hanno segnato la storia del genere. Ci immergeremo nei meandri dei classici del brivido, riscoprendo pellicole che hanno lasciato un’impronta indelebile nel panorama cinematografico.

  • Zombies on Broadway

    Nel cinema horror degli anni ’40, Zombies on Broadway (1945) si distingue per la sua originale fusione di elementi comici e soprannaturali. Diretto da Gordon Douglas, il film è una parodia del genere horror, che sfrutta la figura dello zombi in chiave ironica, anticipando un approccio che sarebbe stato ripreso in molte produzioni successive.

  • La Maschera di Cera

    La maschera di cera (Mystery of the Wax Museum) è un film horror del 1933 diretto da Michael Curtiz, considerato uno dei primi esempi di cinema horror sonoro e un’opera pionieristica per l’uso del Technicolor a due colori. Il film, che ha ispirato numerosi remake, tra cui il celebre La maschera di cera del 1953 con Vincent Price, mescola atmosfere gotiche e suspense, raccontando una storia di ossessione e terrore.

  • Il Marchio di Dracula

    Il Marchio di Dracula (titolo originale Scars of Dracula) è un film horror britannico del 1970 diretto da Roy Ward Baker e prodotto dalla Hammer Films. Questo capitolo della celebre saga dedicata al vampiro più famoso di tutti i tempi segna un tentativo di rinnovamento rispetto ai precedenti film della Hammer, con una maggiore dose di violenza e atmosfere più cupe e gotiche.

  • L’Allucinante Notte di una Baby Sitter

    La protagonista, Amanda (Susan George), è una giovane baby sitter incaricata di prendersi cura del figlio di Helen e Jim Lloyd mentre la coppia esce per la serata. Quella che sembra una notte tranquilla in una grande casa isolata si trasforma presto in un incubo quando Amanda inizia a percepire presenze inquietanti e a essere terrorizzata da strani rumori.

  •  | 

    Il Viaggio sulla Luna (1902)

    All’inizio del XX secolo, il cinema era ancora un’arte giovane, ma tra i suoi pionieri brillava la figura di Georges Méliès, un illusionista francese che trasformò il cinema in un mezzo di pura magia visiva. Il suo capolavoro più celebre, Le Voyage dans la Lune (conosciuto in italiano come Il viaggio sulla Luna), fu realizzato nel 1902 e segnò una svolta fondamentale nella storia del cinema.

  •  | 

    Frankenstein (1910)

    Il film Frankenstein del 1910 è il primo adattamento cinematografico del celebre romanzo di Mary Shelley, realizzato dalla Edison Manufacturing Company. Diretto da J. Searle Dawley, questo cortometraggio muto della durata di circa 12 minuti rappresenta una delle prime incursioni del cinema nel genere horror, anticipando di decenni i più celebri adattamenti della Universal e di altri studi cinematografici.

  • I Diabolici

    Nel 1955, Henri-Georges Clouzot regalò al mondo del cinema un capolavoro intramontabile con I Diabolici (Les Diaboliques). Basato sul romanzo Celle qui n’était plus di Pierre Boileau e Thomas Narcejac, questo film è un esempio magistrale di tensione, ingegno narrativo e atmosfera inquietante.

  • Gli Invasati

    Gli invasati (The Haunting), diretto da Robert Wise nel 1963, è uno dei più celebri film di horror psicologico della storia del cinema. Basato sul romanzo L’incubo di Hill House di Shirley Jackson, il film si distingue per la sua capacità di evocare il terrore senza ricorrere a effetti speciali elaborati, affidandosi invece a un’atmosfera inquietante e alla tensione emotiva dei personaggi.

  • La Corta Notte delle Bambole di Vetro

    La Corta Notte delle Bambole di Vetro è un film giallo psicologico diretto da Aldo Lado, noto per il suo contributo al genere thriller e horror negli anni ’70. Uscito nel 1971, il film si inserisce nel contesto del cinema giallo italiano, un periodo particolarmente fertile per il genere, caratterizzato da un’atmosfera inquietante e da trame complesse. Con una sceneggiatura intrigante, un cast stellare e un uso sapiente della suspense, La corta notte delle bambole di vetro è un esempio classico del cinema giallo all’italiana, che mescola l’orrore psicologico con il mistero investigativo.