Them – Loro Sono La’ Fuori
Una madre e sua figlia, rimaste ferme di notte con la macchina sulla strada, vengono aggredite da qualcuno o qualcosa che non riusciamo a vedere ma solo a sentire..
Benvenuti in Incubi Notturni, la rubrica che vi guiderà attraverso i sentieri più oscuri e inquietanti del cinema horror. Vi porteremo alla scoperta di pellicole che hanno fatto tremare il pubblico, lasciando un’impronta indelebile nella storia del genere. Dalle classiche leggende del terrore ai film più innovativi e disturbanti, Incubi Notturni esplorerà i temi, le tecniche e i mostri che popolano l’immaginario horror. Che si tratti di slasher, psicologici, sovrannaturali o thriller soprannaturali, sarà un viaggio nel cuore della paura, un’occasione per analizzare non solo la trama e i personaggi, ma anche le sfumature artistiche e le riflessioni più profonde che si nascondono dietro ogni incubo cinematografico.
Preparatevi a rivivere le emozioni forti, a spaventarvi e a riflettere su come il cinema possa manipolare le nostre paure più intime. In Incubi Notturni, ogni film è una porta verso un mondo dove il terrore è reale, e dove ogni notte può trasformarsi in un incubo indimenticabile.
Una madre e sua figlia, rimaste ferme di notte con la macchina sulla strada, vengono aggredite da qualcuno o qualcosa che non riusciamo a vedere ma solo a sentire..
Lasso è un film horror del 2017 diretto da Evan Cecil, che mescola elementi del genere slasher con un’ambientazione insolita: il mondo dei rodei. Con un approccio crudo e violento, il film si distingue per il suo stile visivo e per l’uso di un’ambientazione rurale che amplifica il senso di isolamento e pericolo.
Malevolent – Le voci del male è un film horror del 2018 diretto da Olaf de Fleur Johannesson. Basato sul romanzo Hush di Eva Konstantopoulos, il film combina elementi di horror soprannaturale e thriller psicologico, offrendo una storia inquietante che gioca con la percezione della realtà e il mondo degli spiriti.
Il Rituale (2017), diretto da David Bruckner, è un horror psicologico e sovrannaturale che affonda le sue radici nel folklore nordico. Basato sul romanzo di Adam Nevill, il film esplora il senso di colpa, il trauma e il terrore dell’ignoto, offrendo un’esperienza visiva inquietante e coinvolgente.
Diretto da Matt Reeves e prodotto da J.J. Abrams, è un film del 2008 che ha rivoluzionato il genere monster movie grazie alla sua narrazione in stile found footage. La pellicola segue le vicende di un gruppo di amici durante una festa a New York, interrotte bruscamente da un attacco di un mostro gigante.
L’Apparenza delle Cose (Things Heard & Seen) si distingue per la sua fusione di horror soprannaturale e thriller psicologico. Diretto da Shari Springer Berman e Robert Pulcini, il film si basa sul romanzo All Things Cease to Appear di Elizabeth Brundage, portando sullo schermo una storia carica di tensione e ambiguità.
Il film segue Peter, un bambino di otto anni che vive in una casa apparentemente tranquilla con i suoi genitori, Carol (interpretata da Lizzy Caplan) e Mark (Antony Starr). Tuttavia, la sua quotidianità viene sconvolta quando inizia a sentire strani rumori provenire dalle pareti della sua stanza. Peter è convinto che qualcosa o qualcuno sia nascosto all’interno della casa, ma i suoi genitori insistono che sia solo frutto della sua immaginazione.
Nel 2025, il regista Colm McCarthy (The Girl with All the Gifts, Peaky Blinders) porta sul grande schermo Bagman, un horror che promette di lasciare il pubblico con il fiato sospeso. Con un cast di talento e una storia avvolta nel mistero, il film si inserisce nel filone delle leggende oscure che prendono vita, esplorando il terrore dell’ignoto e le conseguenze delle proprie azioni.
Thale (Elli Rhiannon Müller Osborne) è una diciassettenne che si trasferisce con la sua famiglia in una piccola città norvegese dopo che sua madre Liv (Liv Mjönes) ha ottenuto un lavoro nella polizia locale. Tuttavia, la tranquillità del luogo viene sconvolta da un brutale omicidio avvenuto durante una festa, che lascia la comunità sotto shock.
Il cinema horror continua a regalarci opere che sfidano le convenzioni e ci trasportano in mondi oscuri e inquietanti. Tra queste, Sorella Morte, diretto dal talentuoso regista spagnolo Paco Plaza, si distingue come un’esperienza cinematografica che unisce il fascino del gotico religioso alla tensione psicologica. Uscito nel 2023, il film rappresenta un ritorno alle origini per Plaza, già noto per aver co-diretto la celebre saga di [REC] e per aver esplorato temi legati al soprannaturale e alla fede.