Candyman (2021)
“Candyman” è un remake del film horror del 1992 con lo stesso nome, ed è considerato sia un sequel che una rielaborazione del film originale.
Benvenuti in Incubi Notturni, la rubrica che vi guiderà attraverso i sentieri più oscuri e inquietanti del cinema horror. Vi porteremo alla scoperta di pellicole che hanno fatto tremare il pubblico, lasciando un’impronta indelebile nella storia del genere. Dalle classiche leggende del terrore ai film più innovativi e disturbanti, Incubi Notturni esplorerà i temi, le tecniche e i mostri che popolano l’immaginario horror. Che si tratti di slasher, psicologici, sovrannaturali o thriller soprannaturali, sarà un viaggio nel cuore della paura, un’occasione per analizzare non solo la trama e i personaggi, ma anche le sfumature artistiche e le riflessioni più profonde che si nascondono dietro ogni incubo cinematografico.
Preparatevi a rivivere le emozioni forti, a spaventarvi e a riflettere su come il cinema possa manipolare le nostre paure più intime. In Incubi Notturni, ogni film è una porta verso un mondo dove il terrore è reale, e dove ogni notte può trasformarsi in un incubo indimenticabile.
“Candyman” è un remake del film horror del 1992 con lo stesso nome, ed è considerato sia un sequel che una rielaborazione del film originale.
Il film in argomento e’ il seguito del film “Candyman – Terrore dietro lo specchio” del 1992, e continua a esplorare la leggenda urbana di Candyman, uno spirito vendicativo con un gancio al posto della mano che appare quando il suo nome viene detto cinque volte davanti a uno specchio.
“Candyman – Il giorno della morte” (titolo originale: “Candyman: Day of the Dead”) è il terzo capitolo della serie di film horror dedicati alla figura leggendaria di Candyman.
“Cimitero vivente” è un classico del cinema horror che continua a terrorizzare e affascinare gli spettatori. Diretto da Mary Lambert e basato sull’omonimo romanzo di Stephen King, il film è un viaggio cupo e inquietante nei meandri del dolore, della perdita e delle conseguenze delle scelte avventate.
La trama segue la giovinezza di Hannibal Lecter durante la Seconda Guerra Mondiale nella Lituania occupata dai nazisti. Dopo aver assistito all’omicidio dei suoi genitori da parte di un gruppo di soldati, Hannibal viene mandato in un orfanotrofio sovietico, dove subisce abusi e violenze.
“The Descent – Discesa nelle tenebre” è un film che ha lasciato un segno indelebile nel panorama del cinema horror, distintosi per la sua atmosfera opprimente e la tensione palpabile che si instaura fin dai primi minuti.
Il silenzio degli innocenti diretto da Jonathan Demme nel 1991 e’ un film basato sull’omon e’ un film basato sull’omonimo romanzo di Thomas Harris pubblicato nel 1988, questo thriller psicologico ha segnato un punto di svolta nella rappresentazione del genere sui grandi schermi, mescolando elementi di suspense, horror e dramma in una trama avvincente e profondamente disturbante.
Heidi Laroque lavora in un’emittente radio di Salem. Un giorno riceve in dono un misterioso vinile su cui è incisa un’unica traccia.
Jack Delroy, Il conduttore del talk show notturno “Night Owls”, prepara una puntata speciale per la festa di Halloween. Uno degli ospiti della puntata è la piccola Lilly, sopravvissuta ad un suicidio di massa perpetrato in seno a una setta satanica…
Alien – La clonazione (Jean-Pierre Jeunet,1997) Alien – La clonazione è un film e’ il quarto capitolo della saga di Alien e…