I Criminali del Medioevo
da giovedì 5 giugno in libreria:
Benvenuti in Libri Horror, la rubrica dedicata agli amanti del brivido e del mistero. Ogni settimana esploreremo i libri horror che hanno terrorizzato generazioni, dai classici intramontabili di autori come Stephen King e Shirley Jackson, alle opere contemporanee che ridefiniscono il genere. Recensioni, curiosità e analisi vi guideranno attraverso storie capaci di farvi trattenere il fiato e accelerare il battito. Siete pronti ad aprire le pagine dell’incubo?
da giovedì 5 giugno in libreria:
La Cosa dall’Altro Mondo, John W. Campbell non ha solo scritto un racconto di fantascienza. Ha creato una bomba a orologeria psicologica
compagno notturno diventa il tuo peggior incubo? Benvenuti nel mondo oscuro e inquietante di Teddy, il romanzo horror che sta facendo tremare anche i lettori più coraggiosi.
AM è onnipotente, onnisciente e profondamente sadico. Non si limita a uccidere: tortura, umilia, muta e distorce le sue vittime in un ciclo infinito di dolore.
In questo libro pubblicato da Diarkos, l’autrice dedica particolare attenzione alla descrizione dettagliata della figura della strega.
Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde (1886). Un racconto breve, sì, ma carico di tensione, mistero e significati profondi
Ogni abitante di Salem’s Lot diventa complice, vittima o carnefice.La figura di Barlow, il vampiro antico e spietato.
Pubblicato nel 1985, Il profumo di Patrick Süskind è un romanzo che ha conquistato lettori di tutto il mondo grazie alla sua trama
Pubblicato nel 1957 e scritto da Ira Levin, Rosemary’s Baby è uno dei romanzi horror più inquietanti e iconici di sempre. La storia esplora il terrore della manipolazione psicologica.
Stregoneria. Il fascino del male di Katia Bernacci da Mercoledì 2 Aprile in libreria: le streghe fra storia, mito e persecuzione. «Il lettore, sia esso neofita o esperto, avrà modo di farsi un’idea di che cosa fu la caccia alle streghe e dei riverberi lasciati da questo cortocircuito tra fede e superstizione nella storia e nel nostro immaginario» dalla prefazione di Massimo Centini.