Psycho: Il Thriller Psicologico che Ha Sconvolto il Mondo
Quando si parla di thriller psicologici, è impossibile non citare “Psycho”, il romanzo del 1959 scritto da “Robert Bloch”…
Benvenuti in Libri Horror, la rubrica dedicata agli amanti del brivido e del mistero. Ogni settimana esploreremo i libri horror che hanno terrorizzato generazioni, dai classici intramontabili di autori come Stephen King e Shirley Jackson, alle opere contemporanee che ridefiniscono il genere. Recensioni, curiosità e analisi vi guideranno attraverso storie capaci di farvi trattenere il fiato e accelerare il battito. Siete pronti ad aprire le pagine dell’incubo?
Quando si parla di thriller psicologici, è impossibile non citare “Psycho”, il romanzo del 1959 scritto da “Robert Bloch”…
Pubblicato nel 1897, Dracula di Bram Stoker è uno dei romanzi più celebri del genere gotico e horror. Scritto in pieno periodo romantico, il libro si distingue per la sua narrazione epistolare, composta da diari, lettere e registrazioni che immergono il lettore in un’atmosfera di crescente tensione e mistero.
Il silenzio degli innocenti” è un romanzo thriller di Thomas Harris pubblicato nel 1988, da cui è stato tratto il celebre film omonimo con Anthony Hopkins e Jodie Foster.
In una Seoul oscura e alienante, il giovane Yu-jin si sveglia completamente ricoperto di sangue. Il suo corpo, la sua stanza, tutto intorno a lui è imbrattato di rosso. Ma ciò che lo terrorizza di più è il vuoto nella sua memoria: non ricorda nulla della notte precedente. Soffre di una grave forma di amnesia, provocata dai farmaci antiepilettici che assume dall’infanzia, dopo la tragica morte del padre e del fratello
Carmilla” è una novella di Sheridan Le Fanu, pubblicata nel 1872. Si colloca tra “Il vampiro” di Polidori, precursore del genere vampiresco, e “Dracula” di Bram Stoker, cult ormai intramontabile, fortemente influenzato da questo romanzo breve.
Pubblicato nel 1983, “Pet Sematary” è considerato uno dei libri più spaventosi e angosciosi di Stephen King, non soltanto per l’atmosfera di orrore che si crea, ma anche per le tematiche che vengono affrontate, come quella del dolore, della perdita e dell’accettazione della morte.