Kaiju No. 8
Da sempre i kaiju, i mostri giganti giapponesi, sono simbolo di distruzione e paura collettiva. Ma con Kaiju No. 8 Naoya Matsumoto cambia le regole del gioco: non solo catastrofi
Serie TV è la rubrica dedicata all’analisi e alla discussione delle serie TV nei generi horror, dramma e fantasy. In questa sezione, esploreremo le trame avvincenti e le ambientazioni affascinanti di alcune delle serie più coinvolgenti. Esamineremo come questi show affrontano temi inquietanti, drammatici e fantastici, e come riescono a catturare l’immaginazione del pubblico. Unisciti a noi per scoprire come la televisione sta ridefinendo il brivido, l’emozione e la magia sul piccolo schermo.
Da sempre i kaiju, i mostri giganti giapponesi, sono simbolo di distruzione e paura collettiva. Ma con Kaiju No. 8 Naoya Matsumoto cambia le regole del gioco: non solo catastrofi
Post Mortem: Nessuno muore a Skarnes è una serie norvegese che combina elementi horror, dramma familiare e commedia nera. Uscita nel 2021, ha conquistato il pubblico grazie al suo tono surreale e alla capacità di giocare con i classici cliché dei vampiri in un contesto insolito: una piccola cittadina nordica.
The Residence è una serie televisiva statunitense di genere giallo con sfumature comiche, creata da Paul William Davies e prodotta dalla Shondaland per Netflix. Debuttata nel marzo 2025, la serie mescola con abilità il brivido dell’investigazione con momenti più leggeri e ironici, offrendo al pubblico un punto di vista insolito sulla Casa Bianca.
Evelyn Bay, una cittadina costiera australiana, vive all’ombra di una tragedia avvenuta quindici anni prima. Durante una violenta tempesta, il fratello maggiore di Kieran Elliott e un amico morirono salvandolo, mentre una ragazza, Gabby Birch, scomparve nel nulla. Da allora, il ricordo di quella notte ha segnato la comunità e l’esistenza di chi l’ha vissuta.
Devil May Cry ritorna con una veste nuova, sanguinaria e magnetica. Un Dante giovane, tormentato e letale ci trascina in un viaggio dove azione frenetica e atmosfere horror si fondono in un’opera che non lascia respiro.
Se sei un amante dell’horror giapponese, delle atmosfere cupe e dei racconti che mescolano scienza, mostri e psicologia, allora Bio Hunter è un titolo che non puoi ignorare.
“The Sinner”, serie TV creata da Derek Simonds e basata sul romanzo di Petra Hammesfahr, offre agli spettatori un’avventura psicologica avvincente e avvolgente. Con una trama ricca di mistero, suspense e drammi umani, la serie offre uno sguardo penetrante nell’animo umano e nei suoi meandri più oscuri.
The Sandman è la trasposizione televisiva dell’omonima serie a fumetti cult di Neil Gaiman, considerata una delle opere più rivoluzionarie del fumetto contemporaneo. Dopo anni di tentativi, il progetto è finalmente approdato su Netflix, che ha realizzato una serie visivamente ambiziosa e fedele allo spirito originale.
Pochi anime hanno lasciato un’impronta così indelebile nel panorama dell’animazione giapponese come Neon Genesis Evangelion. Creata dallo studio Gainax e diretta dal geniale Hideaki Anno
Agatha All Along è una miniserie televisiva statunitense prodotta dai Marvel Studios, disponibile su Disney+ dal 18 settembre al 30 ottobre 2024. Spin-off di WandaVision, la serie si concentra sulla strega Agatha Harkness, interpretata da Kathryn Hahn, e si inserisce nella Fase Cinque del Marvel Cinematic Universe (MCU).