Bio Hunter – L’anime horror che scava nella mente e nel corpo
Se sei un amante dell’horror giapponese, delle atmosfere cupe e dei racconti che mescolano scienza, mostri e psicologia, allora Bio Hunter è un titolo che non puoi ignorare.
Se sei un amante dell’horror giapponese, delle atmosfere cupe e dei racconti che mescolano scienza, mostri e psicologia, allora Bio Hunter è un titolo che non puoi ignorare.
Pochi anime hanno lasciato un’impronta così indelebile nel panorama dell’animazione giapponese come Neon Genesis Evangelion. Creata dallo studio Gainax e diretta dal geniale Hideaki Anno
Dove la follia non è solo un concetto, ma una presenza viva, pulsante, capace di risucchiarti nel buio con un ghigno.Benvenuto in Soul Eater, l’anime che non assomiglia a nulla di ciò che hai visto prima. Un’esplosione di stile, azione e psichedelia, con un’anima gotica e una personalità fuori da ogni schema.
Dororo. Non è solo un horror, è un viaggio straziante attraverso un Giappone feudale brutale e demoniaco, un racconto di sopravvivenza, vendetta e la disperata ricerca di ciò che significa essere umani.
Andato in onda nella primavera del 2018, The World YAMIZUKAN (世界ヤミ図鑑, Sekai Yami Zukan) è una serie di corti animati di pochi minuti ciascuno. Ogni episodio è una storia a sé, raccontata in stile kamishibai (l’antica tecnica teatrale giapponese con illustrazioni) e accompagnata da una voce narrante. Nessuna animazione fluida, nessuna sequenza d’azione spettacolare: solo immagini fisse, musica cupa e silenzi carichi di tensione.
Dandadan si impone come una vera anomalia: non perché cerca di essere diverso, ma perché lo è davvero. Tratto dal manga cult di Yukinobu Tatsu
Benvenuti in Made in Abyss, l’anime che travolge lo spettatore con la bellezza dell’esplorazione… e l’orrore che spesso ne consegue.
Vampire Hunter D: Bloodlust (2000) non è un semplice anime horror: è un pugnale affilato conficcato nel cuore del gotico.
Immagina un paradiso che odora di fiori esotici… e di carne in decomposizione. “Hells Paradise: Jigokuraku” è tutto fuorché un rifugio celestiale
Nel panorama dell’horror giapponese, spesso dominato da sangue, fantasmi e disperazione, Mononoke è un’anomalia affascinante.