Serie TV

Serie TV

Serie TV è la rubrica dedicata all’analisi e alla discussione delle serie TV nei generi horror, dramma e fantasy. In questa sezione, esploreremo le trame avvincenti e le ambientazioni affascinanti di alcune delle serie più coinvolgenti. Esamineremo come questi show affrontano temi inquietanti, drammatici e fantastici, e come riescono a catturare l’immaginazione del pubblico.  Unisciti a noi per scoprire come la televisione sta ridefinendo il brivido, l’emozione e la magia sul piccolo schermo.

  •  | 

    Ozark

    creata da Bill Dubuque e Mark Williams, è diventata sin dal suo esordio nel 2017 uno dei gioielli della produzione originale Netflix. Con una trama avvincente, personaggi complessi e un’atmosfera carica di tensione, la serie ha conquistato critica e pubblico, consolidandosi come uno dei migliori thriller drammatici degli ultimi anni. Con quattro stagioni e un finale che ha lasciato il segno, Ozark è un viaggio nel cuore dell’oscurità, del crimine e delle scelte morali più difficili.

  • Genocyber

    Genocyber è un’opera cult degli anni ’90 che unisce cyberpunk, body horror e temi esistenziali. Si tratta di una serie OVA (Original Video Animation) basata sul manga di Tony Takezaki, anche se il materiale originale è stato espanso e modificato significativamente nell’adattamento animato.La serie è famosa per il suo tono oscuro, la rappresentazione violenta e il tema dell’alienazione umana.

  •  | 

    Piccoli Brividi

    Nel 2023, il franchise di Piccoli Brividi (Goosebumps) ha fatto il suo ritorno con una nuova serie televisiva sviluppata da Rob Letterman e Nicholas Stoller. Disponibile su Disney+, la serie reimmagina le celebri storie di R.L. Stine, offrendo un approccio moderno e una narrazione serializzata che si discosta dalla struttura autoconclusiva della serie originale degli anni ’90.

  • Tokyo Ghoul

    Tokyo Ghoul è un anime horror, composto da tre stagioni:Tokyo Ghoul andata in ondata 3 luglio al 18 settembre 2014, Tokyo Ghoul: √A, tra l’8 gennaio e il 26 marzo 2015 e infine Tokyo Ghoul:re, tra il 3 aprile e il 25 dicembre 2018.Il prodotto è tratto dall’ omonimo manga di Sui Ishida.L’opera vede come protagonista Ken Kaneki

  •  |  | 

    Goldrake U

    Nel 1978, un evento rivoluzionario segnò l’inizio di una nuova era per l’animazione in Italia: l’arrivo di Goldrake sulla RAI. Questo anime giapponese, conosciuto anche come “Atlas Ufo Robot”, conquistò immediatamente il pubblico, aprendo la strada a numerosi altri successi come “Jeeg robot d’acciaio”, “Il Grande Mazinga”, “Gundam” e “Daitarn 3”.

  •  | 

    Sciame

    Sciame (Swarm), serie TV del 2023 creata da Donald Glover e Janine Nabers, è un’opera unica nel panorama televisivo. Una miscela di satira, thriller psicologico e critica sociale, la serie esplora il lato oscuro dell’ossessione per le celebrità, i social media e la cultura della fanbase estrema.

  •  | 

    Maniac

    Diretta da Cary Joji Fukunaga e distribuita da Netflix, Maniac è una miniserie televisiva che mescola dramma, fantascienza e surrealismo. Con un cast stellare guidato da Emma Stone e Jonah Hill, la serie è un’esplorazione affascinante delle complessità della psiche umana e delle connessioni interpersonali, il tutto ambientato in un mondo che combina estetiche retrofuturistiche e temi distopici.

  •  | 

    Tin Star – Liverpool

    La terza stagione di Tin Star, intitolata Tin Star: Liverpool, segna il capitolo conclusivo della serie creata da Rowan Joffé. Uscita nel 2020, questa stagione sposta l’azione dal paesaggio remoto e suggestivo delle Montagne Rocciose canadesi alla vibrante e pericolosa città di Liverpool, in Inghilterra. Con un’atmosfera carica di tensione e una narrazione incentrata sulla resa dei conti finale, la stagione chiude il cerchio della storia della famiglia Worth, esplorando temi di vendetta, perdono e identità.

  •  | 

    Tin Star: La seconda stagione

    La seconda stagione di Tin Star, la serie creata da Rowan Joffé, ha debuttato nel 2019, portando avanti la storia oscura e drammatica della famiglia Worth. Ambientata ancora nella cittadina di Little Big Bear, questa stagione approfondisce i conflitti interni ed esterni dei protagonisti, introducendo nuovi personaggi e svelando ulteriori segreti. Con un mix di tensione, azione e dramma familiare, la seconda stagione esplora le conseguenze della vendetta e il peso del passato.

  •  | 

    Tin Star: La prima stagione

    La prima stagione di Tin Star, creata da Rowan Joffé, ha debuttato nel 2017, introducendo gli spettatori a un dramma intenso e cupo, incentrato su temi di vendetta, corruzione e traumi personali. Ambientata nella tranquilla ma inquietante cittadina di Little Big Bear, nelle Montagne Rocciose canadesi, questa stagione getta le basi per una storia che intreccia thriller, dramma familiare e mistero.