L’ Alienista
Ambientata nella New York del 1890, questa serie ci trasporta in un’epoca di cambiamento sociale e scientifico, mentre un team eterogeneo di investigatori si impegna a catturare un elusivo serial killer.
Serie TV è la rubrica dedicata all’analisi e alla discussione delle serie TV nei generi horror, dramma e fantasy. In questa sezione, esploreremo le trame avvincenti e le ambientazioni affascinanti di alcune delle serie più coinvolgenti. Esamineremo come questi show affrontano temi inquietanti, drammatici e fantastici, e come riescono a catturare l’immaginazione del pubblico. Unisciti a noi per scoprire come la televisione sta ridefinendo il brivido, l’emozione e la magia sul piccolo schermo.
Ambientata nella New York del 1890, questa serie ci trasporta in un’epoca di cambiamento sociale e scientifico, mentre un team eterogeneo di investigatori si impegna a catturare un elusivo serial killer.
Ambientata in un universo parallelo popolato da angeli, demoni e creature sovrannaturali, “Shadowhunters” offre un’esperienza coinvolgente e avvincente per gli amanti del genere.
La serie è strutturata come un viaggio epico attraverso paesaggi desolati, mentre il gruppo cerca un rifugio sicuro al lago Baikal. Durante il percorso, devono affrontare non solo minacce esterne, come bande di criminali e il governo in rovina, ma anche le tensioni interne del gruppo. Questo viaggio mette alla prova i legami tra i personaggi, mettendo in luce la vera natura umana di fronte alla catastrofe
La serie Netflix “Making a Murderer” è un documentario che racconta la storia di Steven Avery, un uomo del Wisconsin che è stato condannato per l’omicidio di Teresa Halbach nel 2005. Avery, che era stato già condannato in passato per un reato che non aveva commesso e che era stato poi prosciolto grazie alle prove del DNA, sostiene di essere stato incastrato anche per questo secondo delitto.
La trama racconta le conseguenze di un incidente tra due sconosciuti nel parcheggio di un supermercato. Steven Yeun (The Walking Dead) interpreta Danny Cho, un piccolo imprenditore edile, mentre Ali Wong (American Housewife) è invece Amy Lau, un’imprenditrice indipendente con una vita pittoresca.
“Vatican Girl: La scomparsa di Emanuela Orlandi” è una serie TV di Netflix che esplora uno dei casi di scomparsa più misteriosi e discussi della storia recente: la scomparsa di Emanuela Orlandi, una giovane donna scomparsa nel 1983 davanti al Vaticano.
La storia si svolge in un futuro prossimo, in un mondo colpito da un virus trasportato dalla pioggia, che ha sterminato gran parte della popolazione scandinava. I fratelli Simone (interpretato da Alba August) e Rasmus (interpretato da Lucas Lynggaard Tønnesen) sono sopravvissuti vivendo in isolamento con il loro padre, un ricercatore scientifico che sta cercando una cura per il virus.
Con un mix affascinante di mistero, dramma e tensione psicologica, “La Caduta della casa degli Usher” si staglia come un’opera televisiva avvincente che ha catturato l’attenzione degli spettatori in tutto il mondo. Basata liberamente sul racconto del maestro dell’horror Edgar Allan Poe, la serie trasporta gli spettatori in un mondo oscuro e contorto, dove la realtà si intreccia con l’incubo.
“State per entrare in un’altra dimensione, una dimensione che comprende non solo la vista e l’udito, ma anche la mente. Un viaggio nel meraviglioso mondo dell’immaginazione. Prossima fermata: Ai confini della realtà.”
La serie televisiva ha portato sul piccolo schermo una “rivisitazione” contemporanea della storia classica di “Psycho” di Alfred Hitchcock.
Creata da Carlton Cuse, Kerry Ehrin, Anthony Cipriano, la serie esplora la complessa relazione tra Norman Bates e sua madre, offrendo uno sguardo avvincente e psicologicamente intenso sulle radici del suo disturbo mentale.