Serie Horror

Serie Horror è la rubrica dedicata al mondo inquietante delle serie TV horror. In questa sezione, ci immergeremo nei meandri più oscuri della televisione, esplorando le serie più spaventose e avvincenti che tengono gli spettatori con il fiato sospeso. Analizzeremo le atmosfere angoscianti, le trame intricate e i personaggi indimenticabili che caratterizzano queste serie. Unisciti a noi per scoprire come queste produzioni trasformano gli incubi in narrazioni affascinanti, mescolando paura e intrigo per creare esperienze indimenticabili sul piccolo schermo.

The Midnight Club
 | 

The Midnight Club

La storia è ambientata a Brightcliffe, una casa di cura per adolescenti malati terminali. La protagonista, Ilonka, una ragazza brillante e piena di speranza, arriva nella struttura dopo aver ricevuto una diagnosi di cancro. Qui scopre un gruppo di coetanei che ogni notte, a mezzanotte, si riunisce in biblioteca per raccontarsi storie dell’orrore: è il Midnight Club. Ma dietro i racconti, si nascondono paure reali, fantasmi del passato e un misterioso segreto che aleggia sul manicomio e su chi lo ha abitato prima di loro.

Hannibal
 | 

Hannibal

Hannibal è una serie TV statunitense creata da Bryan Fuller, andata in onda dal 2013 al 2015 per tre stagioni. Basata sui romanzi di Thomas Harris, la serie esplora il periodo che precede l’arresto del celebre serial killer e psichiatra Hannibal Lecter, concentrandosi sul suo rapporto disturbante con l’agente dell’FBI Will Graham. A differenza di altre trasposizioni, Hannibal si distingue per il suo stile visivo ricercato e per una narrazione che trasforma l’horror in arte.

archive 81
 | 

Archive 81

Dan Turner, interpretato da Mamoudou Athine, un archivista del governo che viene incaricato di digitalizzare le cassette di un progetto degli anni ’90 chiamato “Archive 81”. Nel corso della sua missione, Dan scopre che il progetto archivistico era in realtà un esperimento di controllo mentale che coinvolgeva un gruppo di persone sottoposte a tecniche di induzione del sonno profondo e di manipolazione della memoria.

Lore - Antologia dell' Orrore
 | 

Lore – Antologia dell’ Orrore

Nel panorama delle serie horror, Lore – Antologia dell’orrore si distingue per un approccio unico e affascinante: portare in scena le radici reali delle leggende, dei mostri e delle superstizioni che hanno plasmato la cultura del terrore nel mondo. Ispirata all’omonimo podcast creato da Aaron Mahnke, la serie prodotta da Amazon Prime Video ha debuttato nel 2017 e si è sviluppata in due stagioni, combinando documentario, ricostruzione storica e narrazione gotica.

Penny Dreadful
 | 

Penny Dreadful

Penny Dreadful  tra le serie TV horror più affascinanti e raffinate degli ultimi anni, estetica gotica, profondità dei personaggi e l’ abilità nel mescolare mitologia letteraria e orrore psicologico. Creata da John Logan e prodotta da Showtime dal 2014 al 2016, la serie ha saputo conquistare critica e pubblico grazie a una narrazione ricca di tensione e a un cast straordinario.

channel zero
 | 

Channel Zero

Nel panorama delle serie horror contemporanee, Channel Zero si distingue come un’opera unica e inquietante. Andata in onda tra il 2016 e il 2018 su Syfy, la serie antologica ideata da Nick Antosca trae ispirazione dalle famose “creepypasta”, racconti horror virali diffusi su Internet. Ogni stagione di Channel Zero è una storia a sé, capace di esplorare le paure più profonde attraverso un’estetica onirica e surreale, spesso accompagnata da creature spaventose e narrazioni disturbanti.

Snowpiercer
 | 

Snowpiercer

Snowpiercer è una serie televisiva post-apocalittica basata sul film omonimo del 2013 diretto da Bong Joon-ho, che a sua volta si ispira al fumetto francese Le Transperceneige di Jacques Lob e Jean-Marc Rochette. La serie, sviluppata da Josh Friedman e Graeme Manson, debutta nel 2020 su TNT, e si distingue per il suo racconto complesso di disuguaglianza sociale, lotta per la sopravvivenza e le dinamiche di potere in un mondo congelato.