Chernobyl

Chernobyl

Chernobyl (2019)

Buonasera anime! Oggi parliamo di una miniserie targata HBO ed ispirata alla reale tragedia della città di Chernobyl del 26 Aprile 1986.

Durante dei test sul reattore 4 il reattore stesso perse potenza e stabilità. Gli operatori decisero però di tentare di ridare carica al reattore che divenne ancora più instabile.

Fu inoltre un’errata progettazione delle barre di controllo a surriscaldare il reattore che nel giro di pochi secondi esplose liberando gas come l’idrogeno e polveri di grafite.

In 5 episodi da circa un’ora l’uno si ripercorrono tutti i momenti salienti e le cause scatenanti del disastro avvenuto all’interno della centrale nucleare dell’Ucraina Sovietica.

Possiamo così vedere quali furono le scelte prese dal governo e il modo in cui fu scelto di diffondere la notizia. Purtroppo non fu tutto immediato…

“È così che funziona? Una decisione arbitraria che alla fine costerà chissà quante vite presa da qualche burocrate disinformato, da qualche membro dell’apparato?”

La notizia infatti non fu diffusa dall’Unione Sovietica ma dalla Svezia il 28 Aprile quando si accorse di strani incrementi di radiazioni nell’aria.

Nemmeno i cittadini ucraini percepirono la gravità. Infatti alcuni abitanti di Pripyat si attardarono per ammirare l’incendio da lontano mentre la nube radioattiva saliva…

La serie è una versione accurata dei fatti storici avvenuti e mette in evidenza non solo le decisioni che furono prese in quel delicato momento ma anche tutte le persone che prestarono servizio limitare il danno.

Altro punto forte della serie è l’ottimo cast scelto tra cui svettano Jared Harris (The Crown) e Stellan Skarsgard (noto per incalcolabili ruoli) nei panni di due figure fondamentali:

Valerij Alekseevič Legasov, consulente tecnico scientifico, e Boris Evdokimovič Ščerbina, Vicesegretario del consiglio dei Ministri inviato al Cremlino dopo il disastro.

Voi anime che ne pensate? Scrivetelo nei commenti!

Articoli simili

  •  | 

    Unbelievable

    “Unbelievable” è una miniserie drammatica statunitense distribuita da Netflix nel 2019, composta da otto episodi intensi, coinvolgenti e profondamente toccanti. Tratta da una storia vera, la serie è ispirata all’articolo investigativo An Unbelievable Story of Rape, vincitore del premio Pulitzer nel 2016, firmato da T. Christian Miller e Ken Armstrong. La regia e la sceneggiatura sono affidate a Susannah Grant, Michael Chabon e Ayelet Waldman, che hanno saputo tradurre con sensibilità e rigore un caso di cronaca tanto delicato quanto emblematico.

  •  | 

    Il Giardiniere

    Il Giardiniere è una miniserie spagnola lanciata su Netflix nell’aprile del 2025, appartenente al genere thriller romantico. Composta da sei episodi, è frutto della mente di Miguel Sáez Carral, che ha collaborato alla sceneggiatura con Isa Sánchez. I registi Mikel Rueda e Rafa Montesinos dirigono la serie, ambientata in un paesaggio rurale e misterioso della Galizia, una regione che con la sua natura lussureggiante e i suoi silenzi carichi di tensione fa da sfondo perfetto alla storia.

  •  |  | 

    Ripley

    La serie, creata da Steven Zaillian, si sviluppa attraverso un susseguirsi di eventi in cui Ripley, interpretato da Andrea Scott, viene coinvolto in un incarico che lo porta a viaggiare in Europa. Il suo compito è convincere un giovane ereditiero, Dickie Greenleaf, a tornare a casa negli Stati Uniti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *