Cimiteria la Sexy Zombie

Cimiteria la Sexy Zombie

Cimiteria la sexy zombie che seduce e fulmina, si distingue come una delle opere più iconiche del panorama horror-erotico italiano degli anni Settanta e Ottanta. Pubblicata da Edifumetto, questa serie unisce una narrazione gotica a un’estetica sensuale, facendo emergere un personaggio unico e affascinante: Cimiteria, una donna rianimata dalla morte che oscilla tra la vendetta e la scoperta di sé. L’ambientazione oscilla tra il macabro e il grottesco, con sfumature surreali che danno alla storia un fascino decadente.

La forza del fumetto risiede nella sua audacia. Attraverso i tratti di artisti come Carlo Panerai e le copertine di Emanuele Taglietti, “Cimiteria” non solo attira il lettore con un’estetica irresistibile, ma lo trascina in un universo dove l’erotismo è una lama a doppio taglio. Le illustrazioni enfatizzano il corpo come mezzo di seduzione e distruzione, un tema ricorrente nel genere horror-erotico.

Il plot iniziale si basa su un’idea intrigante: il corpo rianimato di Cimiteria è letale per chi tenta di possederlo. Questa maledizione, però, non è solo un ostacolo narrativo; diventa una metafora potente, esplorando temi come il desiderio inappagabile e le conseguenze della brama sfrenata. La figura del negromante John Finimore, che la resuscita, aggiunge una dinamica di dominio e dipendenza, amplificando la tensione emotiva della trama.

Nonostante le sue radici pulp, “Cimiteria” non è privo di spunti filosofici. Il tema della vita dopo la morte, la fragilità umana e il desiderio di immortalità vengono esplorati con toni spesso ironici. L’umorismo nero è un elemento fondamentale, trasformando anche le situazioni più macabre in momenti grotteschi e riflessivi.

La ripetitività di alcune situazioni potrebbe essere vista come un limite per i lettori moderni, ma bisogna contestualizzare l’opera nel panorama fumettistico dell’epoca. “Cimiteria” nasce in un momento in cui il fumetto erotico italiano dominava il mercato, e il suo scopo era intrattenere, provocare e stuzzicare l’immaginazione. In questo, riesce perfettamente.

Le copertine, curate da artisti di talento come Alessandro Biffignandi, meritano una menzione a parte. Con un mix di sensualità e orrore, catturano l’essenza della serie in una singola immagine. Ogni cover sembra raccontare una storia a sé, invitando il lettore a scoprire cosa si cela all’interno.

Le ristampe recenti, come quelle curate da Editoriale Cosmo, dimostrano come “Cimiteria la sexy zombie” abbia mantenuto intatto il suo fascino. La nuova generazione di lettori può riscoprire questa perla del fumetto italiano, apprezzandola non solo per il suo valore nostalgico, ma anche per la sua rilevanza culturale.

Spoiler: “Cimiteria” Numero 15 – Il Segreto del Crocifisso
In questo episodio, Cimiteria si ritrova coinvolta in un oscuro complotto religioso. Una setta tenta di utilizzarla come sacrificio per risvegliare un’entità demoniaca. Durante la storia, scopriamo che il crocifisso maledetto in loro possesso è la chiave per spezzare la sua maledizione. Tuttavia, in un finale al cardiopalma, Cimiteria distrugge il crocifisso per vendetta, condannandosi a rimanere una creatura rianimata. La scena clou, in cui il crocifisso si frantuma tra lampi di energia, è una delle più memorabili della serie, simbolo del rifiuto della redenzione e dell’accettazione della sua natura oscura.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • The Cannibal Family

    “The Cannibal Family” è uno dei fumetti horror italiani che più si distingue per la sua capacità di sondare l’abisso dell’animo umano, trasportando i lettori in un mondo oscuro e senza redenzione. Creato da Stefano Fantelli e Rossano Piccioni e pubblicato da Edizioni Inkiostro, questo fumetto rompe ogni convenzione, spingendosi oltre i limiti del genere horror tradizionale e lasciando una scia di riflessione che resta ben oltre l’ultima pagina. Attraverso il racconto della vita di una famiglia di cannibali, “The Cannibal Family” esplora temi profondamente disturbanti che si intrecciano con un’analisi spietata della natura umana.

  • Victor LaValle’s Destroyer

    Victor LaValle’s Destroyer è una graphic novel che si impone come una rilettura potente, moderna e politicamente consapevole del mito di Frankenstein. Scritta dallo stesso Victor LaValle (autore già noto per i suoi romanzi weird e horror come The Ballad of Black Tom) e illustrata da Dietrich Smith, l’opera si muove su un piano tematico profondo, intrecciando l’orrore gotico classico con questioni contemporanee come la brutalità della polizia, la perdita, la vendetta e l’eredità scientifica. Pubblicata da BOOM! Studios, la miniserie in sei numeri si presenta come un’opera intensa, visivamente dinamica e narrativamente impegnata.

  • Jacula

    Jacula rappresenta uno dei capisaldi del panorama erotico-horror italiano, un genere che negli anni ’70 trovò una vasta eco tra i lettori adulti. Creato da Renzo Barbieri e Giorgio Cavedon, il personaggio di Jacula si distingue per il suo fascino ambiguo, sospeso tra il desiderio di redenzione e la condanna della sua natura vampirica. Pubblicato da Ediperiodici, il fumetto ha saputo combinare sapientemente elementi gotici, sensualità e una dose di melodramma che lo ha reso un cult.

  • Le Montagne Della Follia

    “Le Montagne Della Follia” di Gou Tanabe è un adattamento manga dell’omonima novella di H.P. Lovecraft, uno degli scritti più celebri e terrificanti dell’autore di Providence. Tanabe, noto per la sua capacità di portare su carta le atmosfere disturbanti e misteriose di Lovecraft, riesce a trasmettere quel senso di inquietudine e terrore che caratterizza la narrativa dell’autore, trasformando le parole in immagini che sembrano emergere da incubi alieni. La scelta di adattare Lovecraft in un fumetto è rischiosa, ma Tanabe dimostra di essere perfettamente all’altezza della sfida, offrendo un’esperienza visiva che amplifica l’orrore cosmico originale.

  • The Walking Dead

    The Walking Dead non è “solo” un fumetto di zombie: è un’opera lunga e articolata che usa l’apocalisse come pretesto per esplorare l’evoluzione umana sotto pressione. Pubblicata da Image Comics a partire dal 2003 e conclusasi nel 2019 con il numero 193, la serie si distingue per un tono cupo, realistico e profondamente emotivo. Kirkman ha dichiarato di voler scrivere “una storia di zombie che non finisse mai”, e in effetti la forza della serie è proprio nel suo sviluppo a lungo termine, capace di scavare nella psiche dei protagonisti.

  • Vietnam Horror

    Di Massimo Rosi e Vito Coppola è un’opera che mescola la brutalità della guerra del Vietnam con il terrore soprannaturale, creando un’esperienza disturbante e immersiva. Pubblicato da Leviathan Labs, il fumetto si presenta come un incubo a occhi aperti, dove il realismo crudo del conflitto si fonde con l’orrore primordiale di entità oscure e incomprensibili. Se pensavi che il Vietnam fosse già un inferno sulla Terra, Rosi e Coppola ti faranno ricredere, portandoti in un girone ancora più profondo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *