Clara Calamai
 | 

Clara Calamai

CLARA CALAMAI (1909-1998)
Debuttò nel 1938 col film epico diretto da Aldo Vergano “Pietro Micca” e divenne presto molto popolare interpretando diversi film tra la fine degli anni ‘30 e l’inizio degli anni ‘50.
La sua apparizione a SENO NUDO integrale in “La cena delle beffe” di Alessandro Blasetti fu la prima apparizione “nature” in una pellicola sonora, suscitò enorme scalpore nel pubblico e il film venne vietato ai minori di 16 anni.

Per tutti gli anni ‘40 fu una delle attrici italiane più amate al pari di Alida Valli, Valentina Cortese, Anna Magnani.
Affascinante e versatile recitò in film drammatici, in pellicole avventurose e nelle commedie edulcorate dei ”telefoni bianchi”.

Il cinema di oltreoceano sarebbe stato il posto giusto per lei viste le sue spiccate doti recitative

I film che legano indissolubilmente Clara Calamai alla storia del cinema nostrano sono ”Ossessione” di Luchino Visconti e “L’adultera” di Duilio Coletti, che le valse il Nastro d’Argento come migliore attrice protagonista.

Il cinema di oltreoceano sarebbe stato ideale per Clara Calamai.

Le sue spiccate doti recitative e di espressione l’avrebbero sicuramente resa un’icona

Curiosità

L’ultima apparizione cinematografica dell’attrice risale al 1975, nel film cult di Dario Argento ”Profondo Rosso” che la volle fortemente per interpretare il ruolo della ”tenera mammina” di Carlo… indimenticabile!!

Indimenticabile la sua immagine riflessa nello specchio nel film di Argento, nessuno durante le prime visioni la notò.

Diventando così uno dei colpi di genio più famosi del maestro


Iscriviti al nostro canale YouTube 

 

Articoli simili

  • La Predator Marilyn Vance

    Marilyn Vance è una delle costumiste più prolifiche e influenti dell’industria cinematografica, con una carriera che si estende dagli anni ’80 fino ai giorni nostri. Conosciuta per il suo lavoro su film iconici come The Breakfast Club (1985), Pretty Woman (1990) e Die Hard (1988), Vance ha avuto un impatto duraturo sul cinema attraverso la creazione di costumi che non solo definiscono i personaggi, ma spesso diventano elementi distintivi della cultura popolare. Sebbene il suo nome sia spesso associato a commedie romantiche e film d’azione, Vance ha anche fatto incursioni nel genere horror, dove il suo approccio distintivo ha contribuito a creare atmosfere visivamente potenti e inquietanti.

  • La Shining Milena Canonero

    Milena Canonero è una delle costumiste più iconiche e rispettate nella storia del cinema, con una carriera che ha attraversato oltre cinque decenni e ha contribuito a plasmare l’estetica visiva di alcuni dei film più celebri mai realizzati. Nata a Torino nel 1946, Canonero ha studiato arte e design prima di trasferirsi a Londra, dove ha iniziato a lavorare come costumista per il teatro e il cinema. Il suo talento e la sua visione l’hanno portata a collaborare con alcuni dei registi più rinomati al mondo, come Stanley Kubrick, Francis Ford Coppola e Wes Anderson.

  • Kazuhiro Tsuji: Il Mago del Trucco Prostetico

    Nel mondo del cinema, dove la magia prende vita sul grande schermo, pochi artisti hanno avuto un impatto così profondo e duraturo come Kazu Hiro, precedentemente noto come Kazuhiro Tsuji. Conosciuto per il suo straordinario talento nel creare trasformazioni realistiche e incredibilmente dettagliate, Kazu Hiro è diventato una leggenda nel campo degli effetti speciali e del trucco prostetico. Dalla sua abilità nel plasmare personaggi storici con un realismo impressionante, al suo contributo alla nascita di alcuni dei volti più iconici del cinema contemporaneo, Kazu Hiro ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema.

  •  | 

    Kathy Bates Dice Addio alle Scene

    Kathy Bates, una delle attrici più amate e rispettate di Hollywood, ha ufficialmente annunciato il suo ritiro dal mondo della recitazione. Con una carriera che abbraccia oltre quattro decenni, Bates ha regalato interpretazioni memorabili in film, serie TV e sul palcoscenico, guadagnandosi numerosi premi tra cui un Oscar per “Misery”. Il suo addio lascia un vuoto nel cuore dei fan e dell’industria cinematografica, segnando la fine di un’epoca in cui la sua presenza carismatica ha fatto la differenza.

  • Eiko Ishioka ed il suo Dracula

    Eiko Ishioka è stata una delle costumiste più visionarie e innovative della storia del cinema, famosa per il suo stile audace, surreale e drammatico. Nata a Tokyo nel 1938, Ishioka ha iniziato la sua carriera nel mondo della pubblicità, ma presto è diventata una forza creativa riconosciuta a livello mondiale, lavorando in vari campi, tra cui il design di costumi per il teatro, l’opera e, naturalmente, il cinema. La sua estetica unica e il suo approccio non convenzionale hanno rivoluzionato il modo in cui i costumi possono essere utilizzati per raccontare storie, specialmente nei film horror, dove ha creato alcune delle immagini più iconiche e inquietanti mai viste sul grande schermo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *