Control

Control

Control è uno sparatutto in terza persona, sviluppato da Remedy Entertainment e pubblicato da 505 Games. Il Controlvideogioco uscì nel 2019 per Playstation 4, Xbox One e PC.

Fu apprezzato dalla critica e vendette relativamente bene nonostante una trama non certo convenzionale, avvicinabile alle storie criptiche del cinema di David Lynch. Ne hanno seguito l’uscita due DLC di grande qualità: The Foundation e AWE.

TRAMA

Riassumere la storia di Control in poche righe sarebbe impossibile. La sua scrittura è a dir poco complessa e lascia spazio a molte interpretazioni. Jesse Faden, la nostra protagonista, è allaControl ricerca del fratello scomparso vent’anni prima.

La ragazza è convinta di poterlo trovare all’interno del Federal Bureau of Control, sede di un’organizzazione governativa segreta che si occupa di fenomeni apparentemente inspiegabili o soprannaturali. Control ha inizio proprio quando Jesse entra nella Oldest House, l’edificio che ospita il FBC e nel quale si svolgerà l’intera avventura.

Jesse avrà modo di scoprire che quel luogo è ben più grande di quel che si possa immaginare e che funge da collegamento fra più piani di esistenza, chiamati “piani astrali”.

Oltre a investigare sulla scomparsa di Dylan Faden, dovremo sconfiggere l’ HISS, una forza di natura sconosciuta in grado di prendere il controllo delle persone e di deformare la materia.

CONSIDERAZIONI

Il lavoro svolto da Remedy su Control ha dell’incredibile. Il team capitanato da Sam Lake (già autori di Max Payne, ControlQuantum Break e Alan Wake) riesce a costruire un’opera curata nei minimi particolari e davvero unica nel suo genere.

A livello grafico Control lascia a bocca aperta, ma ciò che spiazza di più è il gameplay. All’interno del contesto brutalista della Oldest House, si può interagire praticamente con qualsiasi cosa.

Tutto più diventare un’arma, dalle scrivanie agli altoparlanti, dagli estintori agli scaffali… in mancanza di oggetti si possono addirittura estrarre pezzi di cemento dalle colonne portanti del palazzo.

Control è un’opera fortemente autoriale, che va controcorrente e che propone qualcosa di nuovo e stimolante in cui cimentarsi. Per riuscire a venire a capo della lore di gioco, il giocatore non potrà certo assistere passivamente agli eventi. Al fine di ricostruire il tutto (o quasi) si dovrà esplorare per bene l’enorme ambientazione e… leggere! Sì, leggere e anche molto, perché parliamo di centinaia di documenti collezionabili indispensabili per comprendere, almeno in parte, il mondo di Control.

IN CONCLUSIONE

Control è un prodotto dalla qualità eccezionale, praticamente senza punti deboli. Non si può certo dire però che sia adatto a tutti, in quanto sicuramente non semplice (nel senso più ampio del termine), ma il consiglio è perlomeno di provarlo. Remedy è uno studio da sostenere e da proteggere, perché sono davvero pochi i team in grado di osare così tanto, fregandosene bellamente delle tendenze commerciali del momento.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  •  | 

    Post Trauma

    un videogioco horror psicologico che si distingue per il suo stile ispirato ai grandi classici del genere. Sviluppato da Red Soul Games, il gioco è disponibile su PC, PlayStation 5 e Xbox Series X|S e si presenta come un omaggio moderno ai survival horror della vecchia scuola, offrendo un’esperienza profonda e disturbante, sia sul piano narrativo che su quello atmosferico

  • Metro: Exodus

    Parte della popolazione moscovita è costretta a vivere sotto terra, all’interno dell’ex metropolitana,
    a causa delle radiazioni che affliggono l’ambiente in superficie. Artyom, il protagonista del gioco, crede comunque che sia possibile trovare dei luoghi sicuri al di fuori della metro

  • Asylum

    Tra i titoli che hanno catturato l’attenzione degli appassionati di videogiochi horror, Asylum si distingue come un’esperienza unica e inquietante. Sviluppato da Senscape, lo stesso team dietro al cult Scratches, questo gioco punta a ridefinire il genere dell’orrore psicologico attraverso un’atmosfera carica di tensione e una narrazione profondamente immersiva.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *