Dolore

Crucisix – Il patto di sangue della vendetta

Quando il dolore plasma il destino, il confine tra giustizia e follia si dissolve.


L’innocenza spezzata

C’è un momento nella vita in cui il mondo dovrebbe essere gioco e scoperta. Per Shun Uruma, invece, l’infanzia è diventata un campo di prigionia.
Cinque compagni di scuola lo hanno marchiato come Corpo sperimentale A, facendogli subire umiliazioni e torture degne di un incubo. Nessun adulto lo ha salvato, nessuno ha fermato l’orrore.

Dolore -pistola-L’unica luce era la sua famiglia. Ma anche quella gli viene strappata via in un atto di crudeltà assoluta. Shun rimane solo, e il vuoto che lo circonda si riempie lentamente di una sola parola: vendetta.


L’addestramento alla sopravvivenza

Il nonno, ex membro delle forze speciali, non gli offre carezze né conforto. Gli offre strumenti: forza, pazienza, astuzia.
Gli insegna a vedere oltre il terrore, a muoversi nel silenzio, a colpire quando la preda abbassa la guardia.
Shun non è più un bambino: è un’arma costruita con metodo, temprata dal dolore e alimentata dall’odio.Dolore -allenamento -


La caccia comincia

Anni dopo, il giovane ritorna nel mondo che l’ha distrutto. Uno a uno, i suoi carnefici verranno affrontati.
Non ci sono duelli onorevoli, solo giustizia chirurgica. Ogni incontro è un episodio carico di tensione, in cui il lettore si ritrova a chiedersi fino a che punto sia giusto gioire della caduta di chi ha inflitto tanto male.


Il disegno che mordeDolore

L’autore Nakatake Shiryu costruisce tavole dove ogni tratto sembra inciso nella carne.

  • Gli occhi sono il centro dell’orrore: occhi vuoti, folli, imploranti.

  • Le ombre non sono semplice inchiostro, ma labirinti in cui si perde il respiro.

  • I dettagli – graffi, cicatrici, mani tremanti – rendono ogni pagina un colpo allo stomaco.

La scelta di un bianco e nero netto aumenta il senso di claustrofobia: non c’è un luogo sicuro, nemmeno fuori dalla storia.


Un horror che scava nella Dolore -uomo-psiche

Crucisix non vive solo di sangue e violenza. È un viaggio nelle conseguenze psicologiche del trauma, un’analisi brutale di cosa accade quando la vittima decide di non restare tale.
L’autore gioca con il lettore: prima ti fa provare compassione, poi ti trascina in un abisso dove inizi a condividere la sete di vendetta di Shun, chiedendoti se anche tu, al suo posto, faresti lo stesso.


Perché è un fenomeno

  • Radicale: non taglia le scene più dure, sfidando il limite della sopportazione.

  • Intenso: il ritmo alterna momenti di calma sospesa a esplosioni improvvise di violenza.

  • Virale: in Giappone e online, soprattutto su TikTok, è diventato simbolo di un nuovo modo di raccontare l’orrore.

  • Di nicchia ma potente: in Italia è arrivato grazie alla collana Guro di Star Comics, dedicata a titoli vietati ai minori e amanti del disturbante.


Avvertimento al lettoreI’m

Crucisix non è una lettura di intrattenimento leggero. Ti farà provare disgusto, rabbia, persino senso di colpa. Potresti chiuderlo e sentire il bisogno di respirare, o potresti non riuscire a smettere di girare pagina fino a notte fonda.
In ogni caso, non ne uscirai uguale.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

  • The Visit

    Due fratelli adolescenti, Becca e Tyler, partono per una settimana di vacanza a casa dei nonni materni, che non hanno mai conosciuto. La madre è in rotta con loro da anni, ma i ragazzi vogliono documentare l’incontro attraverso un filmato (da qui la forma found footage).
    All’inizio tutto sembra normale, ma col passare dei giorni, i comportamenti dei nonni diventano sempre più inquietanti: regole strane, rumori notturni, gesti bizzarri. Becca e Tyler iniziano a sospettare che qualcosa non vada, e ciò che scopriranno trasformerà il soggiorno in un incubo.

  • Requiem Chevalier Vampire

    “Requiem: Chevalier Vampire” è un’opera a fumetti franco-britannica creata dallo scrittore Pat Mills (celebre per “Judge Dredd”) e illustrata dal visionario Olivier Ledroit. Il fumetto è pubblicato in Francia da Nickel Editions a partire dal 2000, e rappresenta una delle produzioni più audaci e decadenti del panorama dark fantasy europeo. Ambientato in un aldilà distorto e infernale, la serie mescola horror gotico, azione, sadismo e critica sociale in una narrazione cupa e spesso eccessiva, ma sempre avvincente. Non è per tutti i gusti, ma è senza dubbio una lettura che lascia il segno.

  •  | 

    Archive 81

    Dan Turner, interpretato da Mamoudou Athine, un archivista del governo che viene incaricato di digitalizzare le cassette di un progetto degli anni ’90 chiamato “Archive 81”. Nel corso della sua missione, Dan scopre che il progetto archivistico era in realtà un esperimento di controllo mentale che coinvolgeva un gruppo di persone sottoposte a tecniche di induzione del sonno profondo e di manipolazione della memoria.

  •  | 

    Good American Family

    Good American Family è una serie televisiva statunitense del 2025 che ha rapidamente attirato l’attenzione del pubblico per la sua trama controversa e il forte impatto emotivo. Articolata in otto episodi, la serie è disponibile in streaming e si ispira a una vicenda realmente accaduta che ha diviso l’opinione pubblica: l’adozione di una bambina ucraina da parte di una coppia americana, la cui identità e vera età sono al centro di un enigma inquietante.

  • Il Gabinetto delle Figure di Cera

    Il gabinetto delle figure di cera (Das Wachsfigurenkabinett), diretto da Paul Leni nel 1924, è un classico del cinema espressionista tedesco che mescola abilmente elementi di horror, fantasia e avventura. Questo film è considerato una delle opere più rappresentative del periodo, grazie alla sua estetica visiva unica e alla sua narrazione innovativa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *