Da Altrove e Altri Racconti

Da Altrove e Altri Racconti

H.P. Lovecraft. Da Altrove e Altri Racconti di Erik Kriek

Se ti piace l’orrore che non ti prende a schiaffi ma ti sussurra “ti rovino la notte” nell’orecchio, allora H.P. Lovecraft – Da Altrove e altri racconti di Erik Kriek è roba tua. È tipo Lovecraft, ma con i disegni che ti entrano nel cervello e ti fanno venire voglia di non aprire più la porta di casa.

H.P. Lovecraft. Da Altrove e Altri Racconti

Kriek ha preso cinque racconti di H.P. Lovecraft

E li ha disegnati in stile vecchia scuola, roba anni 50, atmosfera da fumetto pulp che odora di carta ingiallita e panico. Niente colori, tutto in bianco e nero, con ombre pesanti che sembrano pronte a saltarti addosso appena abbassi la guardia. Roba elegante e disturbante.

H.P. Lovecraft. Da Altrove e Altri Racconti

I racconti inclusi sono

L’Estraneo, Il colore venuto dallo spazio, Dagon, Da Altrove e La maschera di Innsmouth. Tutti classiconi, ma qui girano con un vestito nuovo. Kriek non fa la solita minestra riscaldata, reinterpreta, taglia dove serve, e soprattutto disegna l’indescrivibile. Che già è un miracolo, considerando che Lovecraft stesso diceva che certe cose non si possono nemmeno immaginare. Eh, invece lui ce la fa.

H.P. Lovecraft. Da Altrove e Altri RaccontiLa maschera di Innsmouth è il pezzo grosso

43 tavole. Quasi un fumetto nel fumetto. Kriek ci si butta a capofitto e tira fuori tutta la marcescenza di Innsmouth. Gente strana, case cadenti, odore di pesce anche solo sfogliando le pagine. Ti senti lì, con quella sensazione fastidiosa di essere osservato da qualcosa che non ha le sopracciglia ma sa benissimo chi sei.

Ma non è solo questo

In Il colore venuto dallo spazio, che teoricamente parla di un… colore (ma che colore? Boh, Lovecraft non l’ha mai detto), Kriek riesce a rendere l’alieno e l’assurdo senza usare nemmeno una goccia di colore. Solo bianco, nero, e texture che sembrano pronte a risucchiarti dentro la pagina. Te lo senti addosso, quel “colore” che ti risucchia il cervello.

H.P. Lovecraft. Da Altrove e Altri RaccontiOra, non è tutto oro che luccica tra le tenebre

Dagon e L’Estraneo sono un pò troppo brevi, un pò tirati via. Non brutti, eh, ma li leggi e pensi, “Aspetta, è già finito?” Ti lasciano quella sensazione da sogno che si interrompe a metà. Però anche lì, le tavole sono forti e ti lasciano comunque addosso quel brivido da “ok, chiudo il libro ma resto sveglio un altro pò”.

Occhio, SPOILER!

Nel racconto Da Altrove, c’è questa chicca in cui il protagonista scopre a poco a poco che… sorpresa! Non è esattamente umano. E invece di dirlo con una frasetta da fine capitolo, Kriek te lo spiattella con una sequenza di trasformazioni grafiche belle intense. Roba da farti dire “oddio” ad alta voce. Una metamorfosi illustrata che ti resta appiccicata addosso tipo una seconda pelle che non vuoi avere.

H.P. Lovecraft. Da Altrove e Altri RaccontiIn generale

Questo volume è una goduria per chi ama Lovecraft, ma anche per chi si avvicina per la prima volta. Non devi per forza sapere tutto sui Grandi Antichi per godertele. Ti basta avere voglia di perderti in un mondo fatto di orrori silenziosi, ombre troppo lunghe e cose che non dovrebbero esistere… ma che, guarda un po’, esistono eccome.

Da Altrove e altri racconti

È un viaggio allucinato tra il classico e il moderno, tra il “non capisco bene cosa sto guardando” e il “ma perché ho spento la luce?”. Se cerchi horror da leggere col fiato corto e gli occhi sbarrati, questo è il tuo prossimo fumetto. E se poi sogni qualcosa con tentacoli, te la sei cercata.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Il Potere dei Soldi

    Il potere dei soldi (titolo originale Paranoia, 2013) è un thriller diretto da Robert Luketic ambientato nel mondo competitivo e spietato delle multinazionali tecnologiche. Il film affronta temi legati all’ambizione, al controllo e alla corruzione morale, mostrando quanto sia sottile il confine tra il successo e la rovina personale.

  • Henry – Pioggia di Sangue

    Henry è un solitario soggetto che ha scontato una pena in galera per matricidio. Uscito di prigione diventerà uno spietato e solitario serial killer fino a quando non conoscerà Otis, un apparente uomo mite che lavora in una pompa di benzina, che si dimostrerà altrettanto feroce e folle assassino che finirà col fare coppia con Henry.
    Le cose per i due sembrano procedere secondo i piani fino a quando non entrerà in scena Becky, la sorella di Otis.

  • La Morte Corre sul Fiume

    Diretto dall’attore e regista britannico Charles Laughton, La morte corre sul fiume (“The Night of the Hunter”) è uno dei film più singolari e affascinanti della storia del cinema. Uscito nel 1955, il film è l’unica opera diretta da Laughton, un dettaglio sorprendente considerando il suo status di capolavoro che ha influenzato generazioni di cineasti e critici. Basato sull’omonimo romanzo di Davis Grubb, il film combina elementi di noir, horror e fiaba gotica, creando un’opera visivamente unica e tematicamente profonda.

  • The Boys

    The Boys non è il classico fumetto di supereroi, e per fortuna. Se sei stanco di tizi in calzamaglia che salvano gattini dagli alberi con sguardi pieni di virtù, allora Garth Ennis e Darick Robertson hanno quello che fa per te. Qui, i “super” non sono esattamente eroi, ma piuttosto sociopatici in cerca di gloria e soddisfazioni personali. Sì, ci sono esplosioni, combattimenti epici e personaggi iconici, ma ogni pagina trasuda una corrosiva critica al mito del supereroe e alla cultura che lo adora. I protagonisti? Un gruppo di “uomini normali” (ma nemmeno tanto) che decidono di dare una bella lezione a queste divinità arroganti. Billy Butcher, il leader del team, è l’incarnazione dell’odio ben indirizzato. Un personaggio con il carisma di un gangster londinese e la sottigliezza di un tir nei confronti della moralità. E poi c’è Hughie, lo sfigato di turno, che rappresenta il lettore catapultato in un mondo di ultra-violenza e battute più taglienti di un rasoio.

  • King of the Zombies

    Durante la Seconda Guerra Mondiale, un aereo militare precipita su un’isola sconosciuta dei Caraibi. I tre sopravvissuti trovano rifugio nella villa del dottor Miklos Sangre, un uomo dall’aria inquietante. Ben presto scoprono che il dottore è coinvolto in rituali voodoo e nel controllo di zombi, usati per fini misteriosi legati allo spionaggio. I protagonisti, tra cui il cameriere Jeff, dovranno affrontare una lotta per la sopravvivenza e sventare i sinistri piani del loro ospite.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *