DangerousAnimals
 | 

Dangerous Animals

Dopo il successo di Longlegs, gli stessi produttori tornano a esplorare l’oscurità della mente umana con un film che affonda le sue radici nel thriller psicologico più perverso, unendo l’horror degli shark movies a quello del sadismo umano, dove l’oceano australiano è sfondo perfetto per una macabra messa in scena.

Zephyr (Hassie Harrison, volto di Laramie nella serie Yellowstone) è una giovane surfista in fuga da se stessa e dalle relazioni, che trova un’apparente evasione tra le onde australiane e in un’avventura notturna con un ragazzo del luogo, Moses (Josh Heuston, visto in Dune: Prophecy e Thor: Love and Thunder). Ma ciò che l’attende è un incubo oltre ogni immaginazione. Mentre si prepara a ripartire, Zephyr viene rapita da Tucker (il Jai Courtney di Terminator: Genisys, Die Hard – Un buon giorno per morire, The Suicide Squad), un serial killer metodico, fanatico e con un’ossessione per il cinema dell’orrore, che accompagna turisti ignari in elettrizzanti tour fra gli squali. Una volta al largo, la maschera cade e la sua barca si trasforma in prigione galleggiante e set di morte, lasciando dietro di sé una scia di sangue (come ben mostra il poster italiano). Il suo scopo? Filmare donne mentre vengono sbranate vive dagli squali, realizzando così personalissimi snuff movies da vedere e rivedere per soddisfare il suo folle piacere voyeuristico. Riuscirà Zephyr ad avere la meglio sul suo carnefice o sarà l’ennesima preda sacrificata agli abissi?

DANGEROUS ANIMALS è un horror acuto e destabilizzante attraverso un viaggio nel terrore e nell’ossessione che può generare la mente umana, dove è l’uomo – spinto al limite dei suoi istinti più perversi – a trasformarsi nel predatore più temibile e crudele. Il concept disturbante quanto originale offre una nuova rivisitazione degli shark movies, scardinando lo stereotipo del ruolo dello squalo, qui arma e strumento di morte nelle mani di un assassino ancor più feroce dello spaventoso cacciatore marino.

 


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  •  | 

    Doctor Who

    una serie televisiva di fantascienza britannica che ha debuttato nel 1963 e che ha guadagnato una grande schiera di fan in tutto il mondo.
    La serie è incentrata sul personaggio del Dottore, un viaggiatore del tempo alieno che esplora l’universo attraverso una combinazione di intelligenza e umorismo oltre alla capacità di improvvisare situazioni difficili. È in grado di rigenerarsi in un nuovo corpo quando viene gravemente ferito, il che gli ha permesso di durare come personaggio principale della serie per oltre cinquant’anni.

  •  | 

    Caitlin McCormack L’Uncinetto che Evoca gli Spettri

    Nel panorama dell’arte contemporanea, pochi artisti sanno coniugare la delicatezza della tecnica con l’inquietudine del contenuto come Caitlin McCormack, artista statunitense che ha fatto del filo di cotone e dell’uncinetto il mezzo per evocare forme scheletriche e spiriti del passato. Le sue opere, all’apparenza fragili e quasi eteree, sono invece dense di significati oscuri, sospesi tra l’anatomia e il simbolismo, il lutto e l’ossessione. È come se ogni sua creazione fosse un reliquiario di carne scomparsa, un’eco impigliata nel tempo che non riesce più a dissolversi.

  • Madres

    “Madres”: Un’Intensa Esplorazione dell’Oscurità in una Comunità Messicano-Statunitense Il cinema contemporaneo continua a fornire racconti coinvolgenti e profondi che esplorano le sfide…

  •  | 

    Unbelievable

    “Unbelievable” è una miniserie drammatica statunitense distribuita da Netflix nel 2019, composta da otto episodi intensi, coinvolgenti e profondamente toccanti. Tratta da una storia vera, la serie è ispirata all’articolo investigativo An Unbelievable Story of Rape, vincitore del premio Pulitzer nel 2016, firmato da T. Christian Miller e Ken Armstrong. La regia e la sceneggiatura sono affidate a Susannah Grant, Michael Chabon e Ayelet Waldman, che hanno saputo tradurre con sensibilità e rigore un caso di cronaca tanto delicato quanto emblematico.

  • Terrore alla 13ª Ora

    Uscito nel 1963 con il titolo originale Dementia 13, Terrore alla 13ª ora segna uno dei primi lavori dietro la macchina da presa per Francis Ford Coppola. All’epoca giovanissimo e sotto la supervisione del produttore Roger Corman, Coppola si cimenta con un thriller gotico dai tratti horror, girato con un budget minimo ma con grandi ambizioni artistiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *