Danza Macabra

Danza Macabra

Danza Macabra film del 1964 diretto da Antonio Margheriti.

Alla periferia di Londra il giornalista Alan Foster viene incaricato di intervistare Edgar Allan Poe.

Il giornalista si dimostra scettico quando Poe gli rivela che le sue storie sono realmente accadute e quindi lui non si ritiene un romanziere ma un semplice cronista..

Per scommessa Alan accetta di passare la notte del due novembre da solo nel castello abbandonato appartenuto a Lord Blackwood: se riuscirà a non fuggire prima dell’alba riceverà 100 sterline come ricompensa.

Nel castello incontra una donna bellissima, Elizabeth, ma non si accorge che in realtà è uno spettro…

Durante la lunga notte la donna gli farà rivivere le vicende che causarono la sua morte e quella degli altri spettri che abitano il castello.

Alan si lascia coinvolgere e finisce per innamorarsi di Elizabeth senza rendersi conto che è stato scelto come vittima sacrificale di cui gli spettri hanno bisogno per poter tornare in vita almeno per una notte…

Elizabeth lo salva dai fantasmi che vogliono aggredirlo per ucciderlo, sacrificando la sua stessa esistenza e si dissolve nella prima luce dell’alba lasciando Alan vicino al castello…

Ma il destino decide di tenerli uniti: il cancello viene chiuso da un innaturale e misterioso colpo di vento che colpisce Alan alla nuca con uno dei suoi ferri uncinati…Alan muore così, in piedi…mentre nella sua testa risuona la voce di Elizabeth…

Ecco alcune curiosità sul film Danza Macabra (1964), diretto da Antonio Margheriti, noto anche con il titolo internazionale Castle of Blood:

  1. Collaborazione con Sergio Corbucci: Sebbene Antonio Margheriti sia accreditato come unico regista, Danza Macabra fu co-sceneggiato e co-diretto dal noto regista Sergio Corbucci, famoso per i suoi film western come Django.
  2. Basso budget e atmosfera gotica: Il film fu realizzato con un budget molto ridotto, ma Margheriti sfruttò abilmente gli elementi gotici come il castello, le ombre e l’atmosfera tenebrosa per creare un’opera di grande impatto visivo e suggestione.
  3. Barbara Steele: L’attrice britannica Barbara Steele, regina del cinema horror gotico italiano degli anni ’60, interpreta il ruolo della misteriosa Elizabeth. La sua presenza enigmatica contribuì a cementare la sua fama come icona dell’horror.
  4. Adattamento di Edgar Allan Poe: Il film si ispira liberamente a un racconto di Edgar Allan Poe, mescolando elementi gotici e sovrannaturali tipici delle sue opere. La figura di Poe appare anche nel film, interpretata da Silvano Tranquilli.
  5. Rifacimento e sequel: Danza Macabra fu così popolare da ispirare un rifacimento nel 1971 intitolato Nella stretta morsa del ragno, diretto dallo stesso Margheriti, con alcuni cambiamenti nel cast e nella trama.

Queste curiosità mostrano come il film, pur essendo un’opera a basso costo, sia riuscito a lasciare un’impronta significativa nel cinema horror gotico.


Iscriviti al nostro canale YouTube 

Articoli simili

  • Il Gatto dagli Occhi di Giada

    Un’attrice di cabaret, Mara, capita per caso in una farmacia dove è appena stato commesso un delitto. L’ omicida, credendo che possa aver visto qualcosa comincia a minacciarla e per questo lei si rivolge all’amico Lukas inizialmente scettico a crederle. Quando la serie di delitti continua e le minacce si ripetono , anche lui comincia a dare ascolto e credere Mara e si mette ad indagare per conto proprio. I sospetti ricadono su Pasquale Ferrante, evaso dal carcere pochi giorni prima degli omicidi e legato a tutte le vittime.

  • Gli Uccelli

    La trama di “Gli Uccelli” segue la storia di Melanie Daniels, interpretata da Tippi Hedren, una donna sofisticata e intraprendente che si trova coinvolta in una serie di strani eventi in una piccola cittadina costiera della California. Ciò che inizia come un incontro casuale con un affascinante avvocato, Mitch Brenner, interpretato da Rod Taylor, si trasforma presto in un incubo quando gli uccelli della zona iniziano a comportarsi in modo inusuale e aggressivo. Quello che segue è un crescendo di terrore e tensione mentre la natura stessa sembra ribellarsi contro l’umanità, attaccando senza motivo apparente gli abitanti del luogo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *