Dark
 | 

Dark

Dark (2017-2020)

Eccoci qui anime !
Stasera parliamo di Dark, una serie tedesca prodotta da Netflix a tema horror/mistery.

La serie é giunta di recente ad una atagione finale che ha suscitato non poche critiche soprattutto dovute ai molteplici personaggi inseriti.
Ma di cosa parla?

In breve:

Winden, 2019.
La scomparsa di due bambini in una città tedesca e le conseguenti ricerche porteranno alla luce misteri e oscuri segreti che questa piccola cittadina nasconde.

Questo evento mettera’ in luce i rapporti e il passato di quattro famiglie che vi abitano e attorno alle quali ruotano le vicende: i Kahnwald, i Nielsen, i Doppler ed i Tiedemann.

Nella misteriosa cittadina di Winden, dopo la scomparsa di un ragazzo, la polizia esegue le indagini riguardanti la sparizione.

Questo, fino a quando non accadono strani fenomeni, come la morte inspiegabile di numerosi uccelli e impulsi elettrici che fanno saltare la corrente nella cittadina.

Inoltre alcune persone si ricordano come 33 anni prima successe la stessa cosa alla famiglia Nielsen, quando Mads Nielsen scomparve misteriosamente a soli 13 anni, senza lasciare tracce.

L’intreccio della prima stagione si svolge su tre piani temporali principali: 1953, 1986 e 2019.

Nella seconda stagione le vicende si estendono anche nel 1921 e nel 2053, mentre nella terza le vicende giungono fino al 1888.

La trama è basata sul principio di auto consistenza: molti personaggi sono in grado di spostarsi nel tempo, ma non sono tuttavia in grado di modificare il loro destino né quello degli altri.

Il passato, in quanto tale, è immutabile; la volontà dei singoli è dunque piegata al procedere del tempo e anche quando si viaggia nel tempo non si può fare altro che assecondare gli eventi per come si sono svolti secondo il paradosso della predestinazione.

Tra un colpo di scena e l’altro ci lasciamo trasportare da una serie che sicuramente va seguita attentamente per poterla apprezzare.

Viaggi nel tempo e nuovi personaggi alimentano la curiosità ma complicano la visione di buona parte del pubblico…inclusa me.

Voi che ne pensate??

Articoli simili

  •  | 

    Tin Star – Liverpool

    La terza stagione di Tin Star, intitolata Tin Star: Liverpool, segna il capitolo conclusivo della serie creata da Rowan Joffé. Uscita nel 2020, questa stagione sposta l’azione dal paesaggio remoto e suggestivo delle Montagne Rocciose canadesi alla vibrante e pericolosa città di Liverpool, in Inghilterra. Con un’atmosfera carica di tensione e una narrazione incentrata sulla resa dei conti finale, la stagione chiude il cerchio della storia della famiglia Worth, esplorando temi di vendetta, perdono e identità.

  •  | 

    AHS – Murder House

    La prima stagione di American Horror Story, intitolata Murder House, ha gettato le basi per quella che sarebbe diventata una delle serie antologiche horror più popolari e iconiche in televisione. Uscita nel 2011, la serie, creata da Ryan Murphy e Brad Falchuk, ha utilizzato Murder House per esplorare i classici tropi della casa infestata, fondendo il dramma psicologico con l’horror soprannaturale.

  •  | 

    Making a Murderer

    La serie Netflix “Making a Murderer” è un documentario che racconta la storia di Steven Avery, un uomo del Wisconsin che è stato condannato per l’omicidio di Teresa Halbach nel 2005. Avery, che era stato già condannato in passato per un reato che non aveva commesso e che era stato poi prosciolto grazie alle prove del DNA, sostiene di essere stato incastrato anche per questo secondo delitto.

  •  | 

    Tin Star: La prima stagione

    La prima stagione di Tin Star, creata da Rowan Joffé, ha debuttato nel 2017, introducendo gli spettatori a un dramma intenso e cupo, incentrato su temi di vendetta, corruzione e traumi personali. Ambientata nella tranquilla ma inquietante cittadina di Little Big Bear, nelle Montagne Rocciose canadesi, questa stagione getta le basi per una storia che intreccia thriller, dramma familiare e mistero.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *