| 

Death Note

Death Note

Buonasera anime oscure, nella nostra rubrica di serie TV parliamo di una serie anime molto nota.

DEATH NOTE!

La serie è composta da una sola stagione di 37 episodi totali che al momento potete trovare su Netflix dove ormai si trova sempre più spazio per il mondo anime.

Ma di cosa parla questa serie tanto nota? Adesso ve lo diciamo!

Light è un eccellente studente che un giorno trova un diario dai grandi poteri, il death note che permette di uccidere chiunque si voglia.

L’unica cosa da fare è scrivere il nome della persona in questione e avere in mente il volto di essa oltre che il modo in cui morirà.

Light decide così di utilizzare il diario per pulire il mondo dai criminali e dal male in generale iniziando a fare un elenco, insieme alla ragazza Misa, di possibili vittime.

Il diario però non arriva da solo ma in compagnia di Ryuk un demone, dio della morte, che spiega a Light le semplici regole del death note:

-1 L’umano il cui nome sarà scritto su questo quaderno morirà.

-2 Una volta che il nome è stato scritto, la persona muore entro quaranta secondi di arresto cardiaco a meno che non venga specificata una causa di morte diversa.

-3 Nel momento in cui il possessore umano di un Death Note rinuncia al quaderno o questo viene distrutto, perde tutti i ricordi connessi al suo uso.

Light si firma come Kira e inizia ad attirare l’attenzione di molti agenti speciali che non riescono a spiegarsi queste strani morti.

Tra tutti Elle (L) cercherà in ogni modo di fermare Light capendo prima di tutti che c’è qualcosa di molto strano sotto queste morti.

Informazioni

Era il 28 Ottobre 2008 quando, su MTV, andava in onda in Italia l’anime di Death Note. L’adattamento del manga di Tsugumi Ohba e Takeshi Obata, è – e rimane tutt’oggi -una delle pietre miliari dell’animazione giapponese e uno degli anime più famosi di sempre.

Dall’opera originale sono stati tratte serie TV, quattro film live action (di cui l’ultimo, tanto discusso dal pubblico di riferimento, è stato recentemente prodotto da NETFLIX videogiochi e ogni tipo di gadget.

La serie è composta da una sola stagione di 37 episodi totali che al momento potete trovare su Netflix dove ormai si trova sempre più spazio per il mondo anime.

Voi anime l’avete vista?? Conoscete anche il manga??

Articoli simili

  •  | 

    So Cosa hai Fatto

    La serie televisiva So cosa hai fatto (“I Know What You Did Last Summer”) del 2021 è un reboot moderno dell’omonimo film cult del 1997, a sua volta ispirato al romanzo di Lois Duncan. Ideata da Sara Goodman e distribuita su Amazon Prime Video, la serie si propone di rivisitare il genere thriller-teen in chiave contemporanea, con una trama che unisce mistero, segreti e colpi di scena in un mix di tensione e dramma adolescenziale.

  •  | 

    Euphoria

    La serie, ideata e scritta da Sam Levinson per HBO, racconta le vicende di un gruppo di studenti alle prese con la scoperta della propria identità.
    In particolar modo si affrontano i temi delle droghe, del sesso e delle malattie mentali legati al mondo dell’adolescenza mostrandoci come i protagonisti affrontano ognuno di essi.

  •  | 

    I Am a Killer

    La serie TV Netflix “I Am a Killer” presenta storie vere di detenuti condannati a morte che raccontano le loro esperienze e il loro percorso verso il processo di esecuzione. Ogni episodio segue un detenuto diverso e ci offre uno sguardo unico sulla vita dietro le sbarre e sulla mente di un killer.

  •  | 

    Snowpiercer

    Snowpiercer è una serie televisiva post-apocalittica basata sul film omonimo del 2013 diretto da Bong Joon-ho, che a sua volta si ispira al fumetto francese Le Transperceneige di Jacques Lob e Jean-Marc Rochette. La serie, sviluppata da Josh Friedman e Graeme Manson, debutta nel 2020 su TNT, e si distingue per il suo racconto complesso di disuguaglianza sociale, lotta per la sopravvivenza e le dinamiche di potere in un mondo congelato.

  •  | 

    Hill House

    Hill House racconta di un gruppo di fratelli alle prese con i fantasmi del loro passato. Letteralmente..
    La storia si articola su due linee temporali. Una relativa agli anni ’80 quando la famiglia Crain viveva nella casa nel tentativo di sistemarla e poi venderla al migliore offerente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *