| 

Death Note

Death Note

Buonasera anime oscure, nella nostra rubrica di serie TV parliamo di una serie anime molto nota.

DEATH NOTE!

La serie è composta da una sola stagione di 37 episodi totali che al momento potete trovare su Netflix dove ormai si trova sempre più spazio per il mondo anime.

Ma di cosa parla questa serie tanto nota? Adesso ve lo diciamo!

Light è un eccellente studente che un giorno trova un diario dai grandi poteri, il death note che permette di uccidere chiunque si voglia.

L’unica cosa da fare è scrivere il nome della persona in questione e avere in mente il volto di essa oltre che il modo in cui morirà.

Light decide così di utilizzare il diario per pulire il mondo dai criminali e dal male in generale iniziando a fare un elenco, insieme alla ragazza Misa, di possibili vittime.

Il diario però non arriva da solo ma in compagnia di Ryuk un demone, dio della morte, che spiega a Light le semplici regole del death note:

-1 L’umano il cui nome sarà scritto su questo quaderno morirà.

-2 Una volta che il nome è stato scritto, la persona muore entro quaranta secondi di arresto cardiaco a meno che non venga specificata una causa di morte diversa.

-3 Nel momento in cui il possessore umano di un Death Note rinuncia al quaderno o questo viene distrutto, perde tutti i ricordi connessi al suo uso.

Light si firma come Kira e inizia ad attirare l’attenzione di molti agenti speciali che non riescono a spiegarsi queste strani morti.

Tra tutti Elle (L) cercherà in ogni modo di fermare Light capendo prima di tutti che c’è qualcosa di molto strano sotto queste morti.

Informazioni

Era il 28 Ottobre 2008 quando, su MTV, andava in onda in Italia l’anime di Death Note. L’adattamento del manga di Tsugumi Ohba e Takeshi Obata, è – e rimane tutt’oggi -una delle pietre miliari dell’animazione giapponese e uno degli anime più famosi di sempre.

Dall’opera originale sono stati tratte serie TV, quattro film live action (di cui l’ultimo, tanto discusso dal pubblico di riferimento, è stato recentemente prodotto da NETFLIX videogiochi e ogni tipo di gadget.

La serie è composta da una sola stagione di 37 episodi totali che al momento potete trovare su Netflix dove ormai si trova sempre più spazio per il mondo anime.

Voi anime l’avete vista?? Conoscete anche il manga??

Articoli simili

  •  | 

    The Midnight Club

    La storia è ambientata a Brightcliffe, una casa di cura per adolescenti malati terminali. La protagonista, Ilonka, una ragazza brillante e piena di speranza, arriva nella struttura dopo aver ricevuto una diagnosi di cancro. Qui scopre un gruppo di coetanei che ogni notte, a mezzanotte, si riunisce in biblioteca per raccontarsi storie dell’orrore: è il Midnight Club. Ma dietro i racconti, si nascondono paure reali, fantasmi del passato e un misterioso segreto che aleggia sul manicomio e su chi lo ha abitato prima di loro.

  •  | 

    To the Lake

    La serie è strutturata come un viaggio epico attraverso paesaggi desolati, mentre il gruppo cerca un rifugio sicuro al lago Baikal. Durante il percorso, devono affrontare non solo minacce esterne, come bande di criminali e il governo in rovina, ma anche le tensioni interne del gruppo. Questo viaggio mette alla prova i legami tra i personaggi, mettendo in luce la vera natura umana di fronte alla catastrofe

  •  | 

    Euphoria

    La serie, ideata e scritta da Sam Levinson per HBO, racconta le vicende di un gruppo di studenti alle prese con la scoperta della propria identità.
    In particolar modo si affrontano i temi delle droghe, del sesso e delle malattie mentali legati al mondo dell’adolescenza mostrandoci come i protagonisti affrontano ognuno di essi.

  •  | 

    Gli Orrori di Dolores Roach

    Gli orrori di Dolores Roach (Griselda) è una serie televisiva che ha catturato l’attenzione per la sua capacità di mescolare il genere horror con elementi di black comedy, creando un mix inquietante ma irresistibile. Basata su un podcast, la serie esplora temi di vendetta, sopravvivenza e identità, con un tocco di surrealismo e un’ambientazione che gioca con le convenzioni del genere.

  • Fullmetal Alchemist

    Dietro la patina scintillante dell’avventura e del legame fraterno, Fullmetal Alchemist di Hiromu Arakawa nasconde un cuore nero, pulsante e disturbante. È un’opera che inganna i lettori con il sogno dell’alchimia per poi strapparli bruscamente dentro un incubo fatto di mutilazioni, guerre,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *