Devilman

Devilman

Devilman è il capolavoro manga del maestro Go Nagai, autore anche di Mazinga Z. Pubblicato per la prima volta sulla rivista Weekly Shonen Magazine dal 1972 al 1973, l’opera segue le vicende del giovane Akira Fudo, che, fondendosi con il demone Amon, diventa Devilman, il salvatore dell’umanità dai diavoli, un’antica minaccia.

Trama

DavilmanAkira Fudo è un timido e impacciato studente delle superiori che vive una vita tranquilla. Tuttavia, la sua quiete viene sconvolta dall’amico d’infanzia Ryo Asuka, che lo informa dell’esistenza dei diavoli, mostri antichi quasi quanto il mondo, che si sono risvegliati con l’unico scopo di annientare l’umanità e riprendere il controllo del pianeta Terra. L’unica speranza per la popolazione mondiale è che Akira si fonda con il terribile demone Amon, dando vita a Devilman, un ibrido tra un demonio e un uomo.

Tematiche

Il manga di Go Nagai esplora tematiche profonde e complesse, ma la principale è certamente la lotta tra il bene e il male. A un primo sguardo, potremmo pensare che gli uomini rappresentino il bene e i demoni il male.Nelle battute finali dell’opera possiamo osservare quanto l’umanità si sia corrotta, arrivando a compiere stragi per paura che i diavoli si nascondano ovunque.Il nostro protagonista sarà combattuto sul fatto di essere il salvatore di esseri guidati dalla violenza e dalla crudeltà.

Stile di disegno

Lo stile di disegno di Go Nagai è chiaramente ispirato alle illustrazioni di Gustave Doré. Il tratto del maestro è fondamentale per la fama dell’opera, poiché la violenza e il gore di molte scene sono rappresentati magistralmente, quasi costringendo lo spettatore a osservare tali atti. In contrasto, troviamo la bellezza dei corpi femminili rappresentati. Lo stile di Devilman ha ispirato anche Kentaro Miura, l’autore di Berserk.

Conclusione

Devilman è un manga immortale, che ha fatto innamorare a  questo medium una generazione e reso Go Nagai immortale, ma quest’opera oltre alla violenza inaudita per un opera degli anni 70, fa riflettere il lettore su numerose dicotomie:bene e male, demoni e umani, sopravvivere o uccidere.

Se ti è piaciuto l’ articolo segui la rubrica: Manga


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Maxxxine

    Maxine è decisa a ottenere la parte della vita: un ruolo in un horror demoniaco diretto da un’algida regista emergente. Ma mentre si muove tra provini e compromessi, una nuova minaccia si aggira per la città: il famigerato “Night Stalker”, serial killer ispirato a fatti realmente accaduti, semina il panico tra le strade della California. A peggiorare la situazione, un detective privato riapre vecchie ferite del passato di Maxine, riportando alla luce legami oscuri con i fatti di X.

  • Vietnam Horror

    Di Massimo Rosi e Vito Coppola è un’opera che mescola la brutalità della guerra del Vietnam con il terrore soprannaturale, creando un’esperienza disturbante e immersiva. Pubblicato da Leviathan Labs, il fumetto si presenta come un incubo a occhi aperti, dove il realismo crudo del conflitto si fonde con l’orrore primordiale di entità oscure e incomprensibili. Se pensavi che il Vietnam fosse già un inferno sulla Terra, Rosi e Coppola ti faranno ricredere, portandoti in un girone ancora più profondo.

  • Hell is Us

    Tra i titoli più intriganti in arrivo nel 2025, Hell is Us si distingue per una scelta coraggiosa: eliminare ogni mappa, bussola o indicatore a schermo. Il nuovo progetto dello studio Rogue Factor, guidato dal director Jonathan Jacques-Belletête (già noto per Deus Ex: Human Revolution), propone un survival action horror che punta tutto sull’esplorazione e sull’angoscia del non sapere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *