Directive 8020

Directive 8020

Directive 8020: Un nuovo capitolo nell’universo di The Dark Pictures Anthology

Directive 8020 è il prossimo videogioco sviluppato da Supermassive Games e pubblicato da Bandai Namco Entertainment. Annunciato come il primo capitolo della seconda stagione di The Dark Pictures Anthology, il gioco promette di portare i giocatori in una nuova ambientazione horror fantascientifica, segnando un cambio di rotta rispetto ai titoli precedenti della serie.

Un’ambientazione horror nello spazio

Dai primi dettagli rilasciati, Directive 8020 si svolgerà in un futuro lontano e seguirà l’equipaggio della Cassiopeia, una nave spaziale incaricata di esplorare e colonizzare un nuovo pianeta. Tuttavia, ben presto la missione prende una piega inquietante quando strani eventi iniziano a verificarsi a bordo e il pericolo si manifesta sotto forma di una minaccia sconosciuta.

Il gioco si ispira a classici dell’horror sci-fi come Alien e Dead Space, offrendo un’atmosfera claustrofobica e una narrazione ramificata in cui le scelte dei giocatori determineranno il destino dei protagonisti.

Gameplay e meccaniche di gioco

Come i precedenti titoli della saga, Directive 8020 sarà un’avventura narrativa interattiva con una forte enfasi sulle decisioni e sulle conseguenze. I giocatori potranno controllare diversi membri dell’equipaggio, esplorare l’ambiente e risolvere enigmi, mentre dovranno affrontare pericoli sconosciuti che metteranno alla prova la loro sopravvivenza.

Le scelte avranno un impatto significativo sulla storia, portando a molteplici finali possibili, un marchio di fabbrica della serie The Dark Pictures Anthology.

Aspettative e uscita

Con Directive 8020, Supermassive Games sembra intenzionata a espandere l’universo della sua antologia horror esplorando nuove tematiche e generi. Se manterrà la qualità narrativa e l’atmosfera dei suoi predecessori, potrebbe diventare uno dei titoli horror più attesi dagli appassionati del genere.

 

Al momento non è stata annunciata una data di uscita ufficiale, ma il gioco è atteso su PlayStation, Xbox e PC. Resta da vedere come Directive 8020 riuscirà a innovare il format della serie e a offrire un’esperienza horror spaziale indimenticabile.


Iscriviti al nostro canale YouTube

 

Articoli simili

  • Kiosk

    Kiosk è un videogioco indie horror uscito nel 2025 che sorprende per la sua originale fusione tra simulazione culinaria e tensione psicologica. Ambientato durante un turno notturno in un piccolo chiosco isolato, il giocatore interpreta un nuovo impiegato che si ritrova solo, sotto la pioggia, a servire strani clienti in un’atmosfera sempre più inquietante. Il suo predecessore? Sparito nel nulla.

  • Summer Game Fest

    Il Summer Game Fest è un evento annuale che celebra i videogiochi e funge da piattaforma per importanti annunci, demo e presentazioni da parte di sviluppatori e publisher di giochi.

    È stato creato da Geoff Keighley e ha debuttato nel 2020 come alternativa agli eventi tradizionali di giochi in persona come l’E3, che è stato cancellato quell’anno a causa della pandemia di COVID-19.

  • Heartworm

    Nel panorama dei survival horror indipendenti, pochi titoli hanno suscitato curiosità quanto Heartworm, il gioco sviluppato da Vincent Adinolfi, previsto su PC entro il 2025. Ispirato ai classici degli anni ’90, questo titolo unisce meccaniche da survival tradizionale con un racconto psicologico profondo e disturbante.

  • Alan Wake 2

    Lo scrittore cerca disperatamente di evadere da questa prigione di incubi, mentre dall’altra parte la detective Saga Anderson ha l’incarico di indagare su alcuni avvenimenti misteriosi apparentemente legati alla figura dello scomparso scrittore.

  • KARMA: The Dark World

    Il 27 marzo 2025 debutterà KARMA: The Dark World, un videogioco thriller psicologico in prima persona che promette un’esperienza avvincente e inquietante. Ambientato in una versione alternativa del 1984, il gioco catapulta i giocatori in una società distopica dominata dalla Leviathan Corporation, un’organizzazione che esercita un controllo assoluto attraverso una sorveglianza onnipresente e tecnologie avanzate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *