doctor who
 | 

Doctor Who

Doctor Who (1963/1990 – 2005/ in programmazione)

Doctor Who: Il viaggio senza fine del Signore del Tempo

Doctor Who è una delle serie televisive più longeve e iconiche della storia della fantascienza. Nata nel 1963 su BBC, la serie è diventata un fenomeno culturale, capace di rinnovarsi continuamente pur mantenendo intatta la propria identità. Al centro del racconto c’è il Dottore, un misterioso alieno proveniente dal pianeta Gallifrey, appartenente alla razza dei Signori del Tempo. Dotato di un’astronave senziente chiamata TARDIS, che all’esterno appare come una cabina telefonica della polizia britannica, il Dottore viaggia nello spazio e nel tempo, spesso accompagnato da uno o più compagni umani.

Un personaggio in continua trasformazione

Una delle invenzioni narrative più brillanti della serie è la capacità del Dottore di rigenerarsi: quando è mortalmente ferito o in punto di morte, cambia aspetto e personalità, pur mantenendo i ricordi. Questo escamotage ha permesso di affidare il ruolo a numerosi attori diversi nel corso dei decenni, ciascuno con la propria interpretazione del personaggio. Tra gli interpreti più noti ricordiamo Tom Baker, David Tennant, Matt Smith, Peter Capaldi, Jodie Whittaker (prima donna a interpretare il ruolo) e l’attuale incarnazione, Ncuti Gatwa.

Tra avventure e riflessioni

Doctor Who mescola con maestria generi diversi: avventura, horror, dramma, satira, commedia e riflessioni filosofiche. Ogni episodio è un viaggio in un’epoca diversa o su un pianeta sconosciuto, affrontando alieni, mostri e dilemmi morali. Iconici i suoi nemici, dai temibili Dalek ai subdoli Cybermen, fino al misterioso Maestro, un altro Signore del Tempo corrotto.

Rinascita e successo globale

Dopo una pausa tra il 1989 e il 2005 (escluso un film TV del 1996), la serie è stata rilanciata con enorme successo. La nuova era, iniziata con Christopher Eccleston, ha saputo conquistare nuove generazioni, rendendo Doctor Who una delle serie più amate del panorama televisivo mondiale.

Un mito senza tempo

Oltre alla serie principale, Doctor Who ha generato spin-off, romanzi, fumetti, audiolibri e una vastissima fanbase internazionale. La sua longevità e capacità di reinventarsi lo rendono un unicum nella storia della TV, un viaggio infinito tra le stelle e il cuore umano.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Kiosk

    Kiosk è un videogioco indie horror uscito nel 2025 che sorprende per la sua originale fusione tra simulazione culinaria e tensione psicologica. Ambientato durante un turno notturno in un piccolo chiosco isolato, il giocatore interpreta un nuovo impiegato che si ritrova solo, sotto la pioggia, a servire strani clienti in un’atmosfera sempre più inquietante. Il suo predecessore? Sparito nel nulla.

  • La Lettera Scarlatta

    Nel 1995, il regista Roland Joffé, noto per film intensi come Urla del silenzio e Mission, porta sul grande schermo una nuova versione del celebre romanzo di Nathaniel Hawthorne, La lettera scarlatta, pubblicato nel 1850. La pellicola, con protagonisti Demi Moore, Gary Oldman e Robert Duvall, cerca di rinnovare il dramma storico con toni sensuali e melodrammatici, ma la sua ricezione critica e di pubblico si è rivelata controversa.

  • Joy

    Diretto da David O. Russell e uscito nel 2015, Joy è un film ispirato alla vera storia di Joy Mangano, inventrice e imprenditrice americana che divenne famosa grazie al successo del Miracle Mop, un innovativo mocio per la pulizia domestica. Il film segue la parabola della protagonista, dalla giovinezza segnata da difficoltà familiari fino all’affermazione come donna d’affari in un mondo dominato da uomini.

  •  | 

    Il Problema dei Tre Corpi

    La storia ruota attorno al primo libro, e in parte anche agli altri due, della trilogia omonima di Cixin Liu.
    Ambientato nel contesto di una Cina tumultuosa durante la Rivoluzione Culturale, la giovane scienziata Ye Wenjie scopre il modo per entrare in contatto con forme di vita estranee alla Terra. Anni avanti scopriremo le conseguenze di questo storico incontro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *