doctor who
 | 

Doctor Who

Doctor Who (1963/1990 – 2005/ in programmazione)

Doctor Who: Il viaggio senza fine del Signore del Tempo

Doctor Who è una delle serie televisive più longeve e iconiche della storia della fantascienza. Nata nel 1963 su BBC, la serie è diventata un fenomeno culturale, capace di rinnovarsi continuamente pur mantenendo intatta la propria identità. Al centro del racconto c’è il Dottore, un misterioso alieno proveniente dal pianeta Gallifrey, appartenente alla razza dei Signori del Tempo. Dotato di un’astronave senziente chiamata TARDIS, che all’esterno appare come una cabina telefonica della polizia britannica, il Dottore viaggia nello spazio e nel tempo, spesso accompagnato da uno o più compagni umani.

Un personaggio in continua trasformazione

Una delle invenzioni narrative più brillanti della serie è la capacità del Dottore di rigenerarsi: quando è mortalmente ferito o in punto di morte, cambia aspetto e personalità, pur mantenendo i ricordi. Questo escamotage ha permesso di affidare il ruolo a numerosi attori diversi nel corso dei decenni, ciascuno con la propria interpretazione del personaggio. Tra gli interpreti più noti ricordiamo Tom Baker, David Tennant, Matt Smith, Peter Capaldi, Jodie Whittaker (prima donna a interpretare il ruolo) e l’attuale incarnazione, Ncuti Gatwa.

Tra avventure e riflessioni

Doctor Who mescola con maestria generi diversi: avventura, horror, dramma, satira, commedia e riflessioni filosofiche. Ogni episodio è un viaggio in un’epoca diversa o su un pianeta sconosciuto, affrontando alieni, mostri e dilemmi morali. Iconici i suoi nemici, dai temibili Dalek ai subdoli Cybermen, fino al misterioso Maestro, un altro Signore del Tempo corrotto.

Rinascita e successo globale

Dopo una pausa tra il 1989 e il 2005 (escluso un film TV del 1996), la serie è stata rilanciata con enorme successo. La nuova era, iniziata con Christopher Eccleston, ha saputo conquistare nuove generazioni, rendendo Doctor Who una delle serie più amate del panorama televisivo mondiale.

Un mito senza tempo

Oltre alla serie principale, Doctor Who ha generato spin-off, romanzi, fumetti, audiolibri e una vastissima fanbase internazionale. La sua longevità e capacità di reinventarsi lo rendono un unicum nella storia della TV, un viaggio infinito tra le stelle e il cuore umano.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • The Deep Dark – Discesa nell’Abisso

    Con The Deep Dark – Discesa nell’abisso, il regista Mathieu Turi ci conduce in un horror opprimente e suggestivo, ambientato nel cuore di una miniera nel 1956. Un gruppo di minatori riceve l’ordine di accompagnare un esperto in una zona remota del sottosuolo per raccogliere misteriosi campioni. Ma qualcosa va storto: una frana li intrappola e, durante la fuga, si imbattono in una cripta antichissima che cela un’entità mostruosa, rimasta sepolta per secoli. L’incubo ha inizio in un luogo dove la luce non arriva, e il tempo sembra essersi fermato.

  • Below Rusted Gods

    Below, Rusted Gods si distingue per la sua struttura insolita e una tensione psicologica crescente. Creato dallo studio indipendente From South Games, il gioco trasforma il giocatore in un operatore da remoto, immerso in una centrale di controllo, incaricato di seguire e guidare un gruppo di soldati in missione nelle profondità di un luogo misterioso e minaccioso.

  •  | 

    AHS – Murder House

    La prima stagione di American Horror Story, intitolata Murder House, ha gettato le basi per quella che sarebbe diventata una delle serie antologiche horror più popolari e iconiche in televisione. Uscita nel 2011, la serie, creata da Ryan Murphy e Brad Falchuk, ha utilizzato Murder House per esplorare i classici tropi della casa infestata, fondendo il dramma psicologico con l’horror soprannaturale.

  • Murder Kingdom

    “Murder Kingdom” è ambientato in un parco tematico che sembra uscito da un incubo: il “Storybook Kingdom” è una versione distorta e inquietante dei classici mondi delle fiabe. Tanith Leigh, la protagonista, è una giovane donna disillusa che lavora come operatrice di giostre in questo parco. Dopo un incidente imbarazzante con le ceneri di una nonna defunta, Tanith si ritrova coinvolta in una serie di eventi che la catapultano nel cuore di un mistero omicida. Il tono del fumetto è un mix di umorismo nero e critica sociale, con un’ambientazione che ricorda un incrocio tra “Scream” e “Biancaneve”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *