doctor who
 | 

Doctor Who

Doctor Who (1963/1990 – 2005/ in programmazione)

Doctor Who: Il viaggio senza fine del Signore del Tempo

Doctor Who è una delle serie televisive più longeve e iconiche della storia della fantascienza. Nata nel 1963 su BBC, la serie è diventata un fenomeno culturale, capace di rinnovarsi continuamente pur mantenendo intatta la propria identità. Al centro del racconto c’è il Dottore, un misterioso alieno proveniente dal pianeta Gallifrey, appartenente alla razza dei Signori del Tempo. Dotato di un’astronave senziente chiamata TARDIS, che all’esterno appare come una cabina telefonica della polizia britannica, il Dottore viaggia nello spazio e nel tempo, spesso accompagnato da uno o più compagni umani.

Un personaggio in continua trasformazione

Una delle invenzioni narrative più brillanti della serie è la capacità del Dottore di rigenerarsi: quando è mortalmente ferito o in punto di morte, cambia aspetto e personalità, pur mantenendo i ricordi. Questo escamotage ha permesso di affidare il ruolo a numerosi attori diversi nel corso dei decenni, ciascuno con la propria interpretazione del personaggio. Tra gli interpreti più noti ricordiamo Tom Baker, David Tennant, Matt Smith, Peter Capaldi, Jodie Whittaker (prima donna a interpretare il ruolo) e l’attuale incarnazione, Ncuti Gatwa.

Tra avventure e riflessioni

Doctor Who mescola con maestria generi diversi: avventura, horror, dramma, satira, commedia e riflessioni filosofiche. Ogni episodio è un viaggio in un’epoca diversa o su un pianeta sconosciuto, affrontando alieni, mostri e dilemmi morali. Iconici i suoi nemici, dai temibili Dalek ai subdoli Cybermen, fino al misterioso Maestro, un altro Signore del Tempo corrotto.

Rinascita e successo globale

Dopo una pausa tra il 1989 e il 2005 (escluso un film TV del 1996), la serie è stata rilanciata con enorme successo. La nuova era, iniziata con Christopher Eccleston, ha saputo conquistare nuove generazioni, rendendo Doctor Who una delle serie più amate del panorama televisivo mondiale.

Un mito senza tempo

Oltre alla serie principale, Doctor Who ha generato spin-off, romanzi, fumetti, audiolibri e una vastissima fanbase internazionale. La sua longevità e capacità di reinventarsi lo rendono un unicum nella storia della TV, un viaggio infinito tra le stelle e il cuore umano.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Prospect

    Prospect (2018), diretto da Zeek Earl e Chris Caldwell, è una perla rara nel panorama della fantascienza indipendente. Distribuito da Gunpowder & Sky e presentato per la prima volta al SXSW Film Festival, il film si distingue per un’estetica che richiama il realismo sporco e tangibile del primo Star Wars, ma declinato in una chiave decisamente più minimalista e intimista. La pellicola, girata con un budget contenuto, riesce a creare un universo alieno credibile e visivamente ricco grazie a scenografie pratiche, costumi ingegnosi e un uso sapiente della fotografia. Il risultato è un film dall’atmosfera densa, che si insinua lentamente nello spettatore e lo avvolge con la sua tensione silenziosa.

  •  | 

    I Am a Killer

    La serie TV Netflix “I Am a Killer” presenta storie vere di detenuti condannati a morte che raccontano le loro esperienze e il loro percorso verso il processo di esecuzione. Ogni episodio segue un detenuto diverso e ci offre uno sguardo unico sulla vita dietro le sbarre e sulla mente di un killer.

  •  | 

    The World YAMIZUKAN

    Andato in onda nella primavera del 2018, The World YAMIZUKAN (世界ヤミ図鑑, Sekai Yami Zukan) è una serie di corti animati di pochi minuti ciascuno. Ogni episodio è una storia a sé, raccontata in stile kamishibai (l’antica tecnica teatrale giapponese con illustrazioni) e accompagnata da una voce narrante. Nessuna animazione fluida, nessuna sequenza d’azione spettacolare: solo immagini fisse, musica cupa e silenzi carichi di tensione.

  •  | 

    Making a Murderer

    La serie Netflix “Making a Murderer” è un documentario che racconta la storia di Steven Avery, un uomo del Wisconsin che è stato condannato per l’omicidio di Teresa Halbach nel 2005. Avery, che era stato già condannato in passato per un reato che non aveva commesso e che era stato poi prosciolto grazie alle prove del DNA, sostiene di essere stato incastrato anche per questo secondo delitto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *