Don't Lie

Don’t Lie

Don’t Lie è un gioco horror psicologico in prima persona sviluppato da Serafini Productions. Ambientato nel 2026, il titolo è uno spin-off dell’universo BrokenLore e segue la storia di Junko, una giovane hikikomori intrappolata nella sua solitudine e nelle sue allucinazioni.

Trama e ambientazione

Il gioco racconta la vita di Junko, che vive isolata nel suo appartamento, lottando con la solitudine e la perdita di contatto con la realtà. La sua esperienza è segnata da bugie, visioni terrificanti e allucinazioni che sfumano i confini tra realtà e immaginazione. La narrazione si sviluppa attraverso l’esplorazione di ambienti claustrofobici e sequenze stealth, in cui Junko deve nascondersi per sopravvivere alle minacce invisibili che la perseguitano.

Temi e ispirazioni

Il gioco si ispira al folklore giapponese, con creature simboliche che rappresentano la colpa e le paure interiori della protagonista. Gli esseri con molti occhi simboleggiano la paranoia di Junko e la sua crescente ansia, mentre la storia esplora temi di isolamento, trauma e percezione distorta della realtà.

Gameplay e caratteristiche

  • Prospettiva in prima persona: Il giocatore vive direttamente l’esperienza di Junko, immergendosi nella sua realtà distorta.
  • Esplorazione e stealth: I giocatori devono muoversi in spazi liminali, cercare indizi e frammenti di memoria evitando le minacce.
  • Giochi nel gioco: Junko gioca a titoli retro come forma di conforto, creando un contrasto con l’orrore circostante e sfumando i confini tra realtà e finzione.

Uscita e piattaforme

Don’t Lie è previsto per il 2026 su PC, PlayStation 5 e Xbox Series X|S. Il gioco promette di offrire un’esperienza intensa di horror psicologico, concentrandosi sulla tensione, l’isolamento e il senso di minaccia costante.

Conclusione

Don’t Lie è un horror psicologico che esplora il trauma e la solitudine attraverso una narrazione immersiva e inquietante. Con la sua atmosfera claustrofobica e il gameplay che fonde esplorazione e stealth, il titolo si propone come una delle esperienze più attese nel panorama horror dei prossimi anni.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Hostile Dimensions

    Hostile Dimensions è un esperimento audace nel panorama indie del cinema horror-sci-fi. Diretto da Graham Hughes, questo film in stile found footage esplora una premessa familiare, la scomparsa misteriosa di una persona, per poi condurci in territori sempre più surreali, dimensionali e disturbanti. Con un budget limitato ma un’ambizione visiva e narrativa fuori dal comune, il film si distingue per la sua capacità di generare tensione crescente e inquietudine tramite mezzi visivi semplici ma creativi, affidandosi più alle idee che agli effetti speciali.

  • Abruptio

    Abruptio è un film del 2023 diretto da Evan Marlowe che si distingue per una scelta estetica e narrativa senza precedenti: tutti i personaggi sono rappresentati da burattini a grandezza naturale. Questi vengono mossi in ambienti reali, dando vita a un’esperienza visiva straniante, macabra e affascinante.

  • Lo Squartatore di New York

    La storia ruota attorno a una serie di omicidi brutali che sconvolgono la città di New York. Le vittime sono tutte giovani donne, uccise in modo particolarmente cruento. Il detective Fred Williams (interpretato da Jack Hedley) è incaricato di indagare sugli omicidi e scoprire l’identità dello squartatore. Durante le indagini, Williams è affiancato dalla psicologa Dr. Paul Davis (Paolo Malco), che tenta di delineare il profilo psicologico dell’assassino.

  • Lansky

    Il film racconta la vita di Meyer Lansky, figura storica e mente finanziaria della mafia americana, interpretato da Richard Dreyfuss. La narrazione si apre con un Lansky ormai anziano, in esilio volontario in Israele, che accetta di raccontare la propria vita a un giornalista (Josh Lucas), rievocando i momenti chiave della sua ascesa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *