Dr. Jekyll e Mr. Hyde: sull’orlo della follia
Dr. Jekyll e Mr. Hyde: sull’orlo della follia
Dr. Jekyll e Mr. Hyde: sull’orlo della follia (Edge of Sanity) è un film horror del 1989 diretto da Gérard Kikoïne e interpretato da Anthony Perkins. La pellicola offre una rilettura inquietante del classico romanzo di Robert Louis Stevenson, fondendo la storia originale con elementi ispirati alla figura di Jack lo Squartatore.
Trama
Ambientato nella Londra vittoriana, il film segue il dottor Henry Jekyll, un medico stimato che sperimenta una nuova sostanza anestetica. Un incidente durante uno dei suoi test lo porta a inalare accidentalmente una combinazione di etere e cocaina, provocando in lui una trasformazione irreversibile. Da quel momento, Jekyll sviluppa un lato oscuro, diventando Jack Hyde, un essere spietato che si abbandona a impulsi omicidi. Hyde inizia a terrorizzare le strade di Londra, prendendo di mira le prostitute e lasciando dietro di sé una scia di sangue. Mentre la sua doppia vita si fa sempre più pericolosa, la moglie Elisabeth cerca di capire cosa stia accadendo, ignara dell’orrore che si cela dietro il cambiamento del marito.
Cast
-
Anthony Perkins – Dr. Henry Jekyll / Jack Hyde
-
Glynis Barber – Elisabeth Jekyll
-
Sarah Maur Thorp – Susannah
-
David Lodge – Underwood
-
Ben Cole – Johnny
-
Jill Melford – Flora
-
Noel Coleman – Egglestone
-
Briony McRoberts – Ann Underwood
Produzione e Atmosfera
Le riprese sono state realizzate principalmente a Budapest, con alcune scene girate a Londra per restituire un’ambientazione fedele all’epoca vittoriana. L’estetica del film punta su scenografie cupe e ambienti decadenti, enfatizzando il contrasto tra il razionale e il folle. L’uso di luci e colori sottolinea la trasformazione del protagonista, immergendolo in un’atmosfera sempre più onirica e allucinata.
Accoglienza e critica
L’interpretazione di Anthony Perkins è stata accolta positivamente, in particolare per la sua capacità di incarnare la dualità tra il rispettabile dottore e il suo alter ego malvagio. Tuttavia, il film ha diviso la critica: se da un lato viene apprezzato per il suo stile visivo e l’atmosfera gotica, dall’altro è stato giudicato eccessivo e poco fedele allo spirito dell’opera originale.
Conclusione
Dr. Jekyll e Mr. Hyde: sull’orlo della follia si distingue come una versione più oscura e disturbante della classica storia della doppia personalità. Con una forte componente psicologica e un’ambientazione decadente, il film esplora il tema della perdita di controllo e dell’inevitabilità del male, offrendo un’interpretazione unica e inquietante del celebre mito letterario.
Iscriviti al nostro canale YouTube