Dracula in the West

Dracula in the West

Contesto e originalità

Dracula in the West di Gianluca Piredda (testi) e illustrato da Luca Lamberti (episodi iniziali) ed Emiliano Albano (a partire dal secondo episodio) è un western‑horror che trasporta il celebre vampiro nella frontiera americana. La serie debutta su Lanciostory nel dicembre 2019, con formati di 48 tavole autoconclusive pensate sia per il mercato italiano che internazionale.

Atmosfera e ambientazione

Il contrasto tra il Vecchio continente gotico e il deserto texano conferisce al fumetto un fascino unico: saloon polverosi, mitologia nativo-americana e creature come il Camazotz si mescolano a una narrativa intensa e visivamente affilata. La frontiera diventa per Dracula non solo terra di fuga, ma di confronto interiore, amplificando l’originalità del progetto.

Personaggio e arco narrativo

Qui Vlad non è solo un mostro: è un antieroe che lotta con la sua stessa bestialità. Stanco, quasi pentito, viene aiutato da una sciamana nativa e dal giovane Jaer a sopportare la luce del sole grazie a speciali erbe. Il vampiro si affeziona agli abitanti di Penny Town, difendendoli persino dai trafficanti, diventando così figura ambigua, né totalmente “cattiva” né redenta.

Aspetti grafici e tecnici

Le tavole in bianco e nero rispecchiano l’anima oscura della narrazione. Lamberti offre un tratto pulito e classico, mentre Albano, con uno stile più realistico e dettagliato, intensifica il pathos del secondo episodio. La costruzione narrativa ad episodi da 48 pagine, suddivise in capitoli, agevola sia la lettura settimanale che la raccolta cartacea.

Spoiler – svolta narrativa

Nel secondo arco, Dracula assesta un colpo decisivo: uccide Esteban Torres, potente latifondista che aveva rapito la nipote della sciamana, prende possesso della sua proprietà e stabilisce la sua dimora a Penny Town. La svolta cruenta segna una mutazione narrativa: da fuggitivo silenzioso ad autorità sanguinosamente salvifica, Vlad concretizza il suo ruolo di padrone inquietante di una comunità sospesa tra il terrore e il sollievo.

Impatto e punti di interesse

La fusione tra horror, western e folklore nativo‑americano offre un’esperienza narrativa stratificata e culturalmente interessante. Il viaggio di Dracula diventa una riflessione sull’identità e sul confine tra mostruosità e umanità. Inoltre, il successo all’estero – con pubblicazioni in USA da Antarctic Press (dal 2022) e in Polonia dalla Elemental, testimonia l’apprezzamento internazionale dell’opera.

In sintesi

Dracula in the West è una lettura consigliata per chi cerca horror maturo e ben costruito, capace di osare con un mash‑up di generi senza rinunciare a un forte coinvolgimento emotivo. La capacità di Piredda di reinventare il mito in un contesto storico insolito, supportata dai disegni suggestivi, rende questa serie uno dei titoli più interessanti del fumetto horror italiano contemporaneo.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Voglio il Tuo Cuore

    Voglio il tuo cuore è una graphic novel inquietante e disturbante scritta e disegnata da Giovanni “JiokE” Dell’Oro, pubblicata da Edizioni BD nel 2023. L’opera si distingue per il suo stile grafico crudo e per la capacità di immergere il lettore in un’atmosfera claustrofobica e angosciante. La storia si svolge in una periferia degradata, dove le vite dei protagonisti si intrecciano in un rapporto malsano e manipolatorio.

  • American Vampire

    American Vampire è una serie a fumetti che unisce elementi di horror, western e noir, creata da Scott Snyder, con l’artwork di Rafael Albuquerque e i contributi di Stephen King. Pubblicata per la prima volta nel 2010, la serie è riuscita ad affermarsi come una delle più originali e affascinanti nell’ambito del fumetto contemporaneo, soprattutto per il suo approccio innovativo alla figura del vampiro. La storia si sviluppa su diverse linee temporali, esplorando sia la nascita dei vampiri che le conseguenze che la loro esistenza ha avuto sulla storia mondiale. Quella che segue è una recensione approfondita, che esplora le varie tematiche e i personaggi principali di American Vampire, senza dimenticare di analizzare anche alcuni degli aspetti più oscuri e intriganti della serie.

  • Il Corvo – Fumetto

    Un classico del dolore
    Il Corvo – Fumetto di James O’Barr è molto più di un semplice fumetto, è una lettera d’amore scritta col sangue, un urlo di dolore incastonato nelle tavole nere di un’opera che ha definito l’immaginario gotico degli anni 80. Se stai cercando qualcosa che ti sollevi l’umore, vai altrove, questo è un viaggio nei meandri più oscuri della perdita e della vendetta, con un tocco di eyeliner pesante e poesie strappalacrime.

  • Nathan Never

    Nathan Never, il longevo fumetto italiano della Sergio Bonelli Editore, è un viaggio nella fantascienza mescolata con un’anima noir, condito con una spruzzata di pessimismo cosmico che farebbe impallidire anche Philip K. Dick. Pubblicato per la prima volta nel 1991, il fumetto è ambientato in un futuro distopico dove la tecnologia e l’alienazione sociale dominano. Al centro di tutto c’è Nathan Never, un investigatore privato tormentato dal proprio passato e da una città che non perdona.

  • Vietnam Horror

    Di Massimo Rosi e Vito Coppola è un’opera che mescola la brutalità della guerra del Vietnam con il terrore soprannaturale, creando un’esperienza disturbante e immersiva. Pubblicato da Leviathan Labs, il fumetto si presenta come un incubo a occhi aperti, dove il realismo crudo del conflitto si fonde con l’orrore primordiale di entità oscure e incomprensibili. Se pensavi che il Vietnam fosse già un inferno sulla Terra, Rosi e Coppola ti faranno ricredere, portandoti in un girone ancora più profondo.

  • La Famiglia Addams – Il Fumetto

    La Famiglia Addams nasce come una serie di vignette umoristiche create da Charles Addams per il New Yorker negli anni ’30, per poi trasformarsi in un fenomeno multimediale con serie TV, film e fumetti dedicati. Il fumetto mantiene l’ironia cupa e il grottesco che hanno reso iconico il bizzarro clan, con il suo amore per l’orrido e il ribaltamento delle convenzioni borghesi. A differenza delle incarnazioni cinematografiche e televisive, la versione cartacea spesso punta su un umorismo più asciutto e meno esplicito, lasciando che sia l’illustrazione stessa a suggerire l’assurdità della situazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *