DRCL Midnight Children Il Dracula Gotico e Visionario di Shin-ichi Sakamoto

DRCL Midnight Children Il Dracula Gotico e Visionario di Shin-ichi Sakamoto

Introduzione

Il mito di Dracula ha affascinato generazioni, ma raramente è stato reinventato con tanta forza visiva e narrativa come in DRCL – Midnight Children, manga di Shin-ichi Sakamoto (autore di Innocent e The Climber). Pubblicato dal 2020 in Giappone e arrivato in Italia grazie a J-POP Manga, il fumetto si distingue per un approccio audace: non semplice adattamento, ma reinterpretazione gotica e visionaria del romanzo di Bram Stoker.


DRCL-donne-Trama: Dracula incontra un gotico disturbante

La storia è ambientata in una cupa Inghilterra vittoriana e segue Mina Murray, unica studentessa di una scuola maschile, forte e brillante ma spesso emarginata. La sua amicizia con Lucy – misteriosa figura che vive un’ambiguità tra giorno e notte, tra Luke e Lucy – introduce subito uno dei temi centrali: identità fluide e dualità.

Accanto a loro troviamo reinterpretazioni di personaggi iconici come Jonathan Harker (qui su sedia a rotelle), Arthur Holmwood, Quincey Morris e il fotografo giapponese Joe Suwa. Tutti si ritroveranno a fronteggiare l’orrore che arriva a Whitby con la nave Demeter, carica di casse e di un’oscura presenza.


DRCL-morso-Personaggi: archetipi ribaltati

Uno dei tratti più affascinanti del manga è il modo in cui Sakamoto trasforma i personaggi classici del mito di Dracula.

  • Mina Murray: da fragile dama vittoriana diventa protagonista forte e combattiva.

  • Lucy/Luke: simbolo di ambiguità e metamorfosi.

  • Jonathan Harker: il giovane avventuroso del romanzo è qui segnato dalla disabilità, ma dotato di grande resilienza.

  • Dracula: più che un mostro, una figura enigmatica e carismatica, che incarna paure collettive e desideri inconsci.


DRCL-ragazzina-L’arte di Shin-ichi Sakamoto

Il punto di forza di DRCL – Midnight Children è senza dubbio l’arte. I disegni di Sakamoto sono stati definiti da critici e lettori “ipnotici e disturbanti”, capaci di evocare terrore e bellezza allo stesso tempo. Il tratto iperrealista, i giochi di luce e ombra e le tavole dense di dettagli rendono la lettura un’esperienza immersiva.

Non a caso, il manga è stato candidato agli Eisner Awards 2024 e ha vinto il premio Best New Manga agli American Manga Awards.


Pubblicazione in Italia

  • Editore: J-POP Manga

  • Primo volume uscito: 31 ottobre 2023 (in edizione standard e variant)

  • Numero volumi attuali: 6 (in corso in Giappone)


DRCL-incontro-Perché leggere DRCL – Midnight Children

Se sei appassionato di manga gotici, horror psicologico o reinterpretazioni dei classici, ecco i motivi per cui dovresti leggerlo:

  1. Un Dracula diverso: non un semplice adattamento, ma una nuova visione dell’opera di Stoker.

  2. Personaggi complessi: ogni protagonista è riscritto in chiave originale.

  3. Disegni spettacolari: tra i migliori esempi di arte manga contemporanea.

  4. Atmosfera unica: cupa, misteriosa, elegante e perturbante.


Conclusione

DRCL – Midnight Children è molto più di un retelling: è un’opera che fonde il mito classico con sensibilità moderne, esplorando identità, desiderio e paura attraverso tavole potenti e visionarie. Per chi ama Dracula, l’horror gotico o semplicemente i manga d’autore, questa serie è imperdibile.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • The Silver Coin

    The Silver Coin è un’antologia horror che si distingue per la sua struttura corale e per la sua coerenza visiva nonostante il continuo cambio di sceneggiatori. Ogni storia ruota attorno a una moneta d’argento maledetta che attraversa epoche e persone lasciando dietro di sé morte, rovina e disperazione. Michael Walsh ne cura interamente i disegni e i colori costruendo un universo visivo oscuro e sporco in cui la violenza non è mai gratuita ma sempre funzionale a mostrare quanto il desiderio umano di successo o potere possa trasformarsi in condanna. La moneta diventa così un simbolo del prezzo del desiderio e della corruzione dell’anima.

  •  | 

    Mask Girl

    Mask Girl è una serie sudcoreana del 2023 distribuita da Netflix, composta da sette episodi che mescolano dramma, thriller e critica sociale in modo originale e coinvolgente. La regia è firmata da Kim Yong-hoon, che adatta per lo schermo l’omonimo webtoon pubblicato tra il 2015 e il 2018.

  •  | 

    To the Lake

    La serie è strutturata come un viaggio epico attraverso paesaggi desolati, mentre il gruppo cerca un rifugio sicuro al lago Baikal. Durante il percorso, devono affrontare non solo minacce esterne, come bande di criminali e il governo in rovina, ma anche le tensioni interne del gruppo. Questo viaggio mette alla prova i legami tra i personaggi, mettendo in luce la vera natura umana di fronte alla catastrofe

  • House of Purgatory

    Nel panorama dell’horror indipendente, House of Purgatory si ritaglia un posto tutto suo con un’idea semplice ma potente: una casa infestata che, durante la notte di Halloween, diventa specchio e trappola dei peccati più oscuri di chi vi entra. Diretto da Tyler Christensen, il film si colloca tra l’horror psicologico e quello soprannaturale, puntando sulla tensione più che sugli effetti speciali.

  • The Collector

    “Un ragazzo tuttofare, per aiutare la compagna fortemente indebitata con delle losche persone, decide di irrompere di notte nella enorme villa in cui di giorno esegue dei lavori di manutenzione, per rubare una pietra preziosa che risolverebbe il suo problema.
    Una volta giunta la notte però, in quella casa che doveva essere vuota, al posto della famiglia che vi abita, c’è già un ospite: un uomo, vestito di nero, con uno strano cappuccio in testa.
    E poi i suoi occhi ..degli occhi dagli strani riflessi a seconda dell’angolazione della luce, e…. delle trappole mortali….

  • Diamanti Grezzi

    Diamanti Grezzi (Uncut Gems), diretto da Benny e Josh Safdie, è un thriller drammatico che offre un’esperienza cinematografica unica e intensa. Uscito nel 2019, il film ha consolidato la reputazione dei fratelli Safdie come maestri della tensione urbana, regalandoci una delle migliori interpretazioni della carriera di Adam Sandler.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *