DRCL Midnight Children Il Dracula Gotico e Visionario di Shin-ichi Sakamoto
Introduzione
Il mito di Dracula ha affascinato generazioni, ma raramente è stato reinventato con tanta forza visiva e narrativa come in DRCL – Midnight Children, manga di Shin-ichi Sakamoto (autore di Innocent e The Climber). Pubblicato dal 2020 in Giappone e arrivato in Italia grazie a J-POP Manga, il fumetto si distingue per un approccio audace: non semplice adattamento, ma reinterpretazione gotica e visionaria del romanzo di Bram Stoker.
Trama: Dracula incontra un gotico disturbante
La storia è ambientata in una cupa Inghilterra vittoriana e segue Mina Murray, unica studentessa di una scuola maschile, forte e brillante ma spesso emarginata. La sua amicizia con Lucy – misteriosa figura che vive un’ambiguità tra giorno e notte, tra Luke e Lucy – introduce subito uno dei temi centrali: identità fluide e dualità.
Accanto a loro troviamo reinterpretazioni di personaggi iconici come Jonathan Harker (qui su sedia a rotelle), Arthur Holmwood, Quincey Morris e il fotografo giapponese Joe Suwa. Tutti si ritroveranno a fronteggiare l’orrore che arriva a Whitby con la nave Demeter, carica di casse e di un’oscura presenza.
Personaggi: archetipi ribaltati
Uno dei tratti più affascinanti del manga è il modo in cui Sakamoto trasforma i personaggi classici del mito di Dracula.
-
Mina Murray: da fragile dama vittoriana diventa protagonista forte e combattiva.
-
Lucy/Luke: simbolo di ambiguità e metamorfosi.
-
Jonathan Harker: il giovane avventuroso del romanzo è qui segnato dalla disabilità, ma dotato di grande resilienza.
-
Dracula: più che un mostro, una figura enigmatica e carismatica, che incarna paure collettive e desideri inconsci.
L’arte di Shin-ichi Sakamoto
Il punto di forza di DRCL – Midnight Children è senza dubbio l’arte. I disegni di Sakamoto sono stati definiti da critici e lettori “ipnotici e disturbanti”, capaci di evocare terrore e bellezza allo stesso tempo. Il tratto iperrealista, i giochi di luce e ombra e le tavole dense di dettagli rendono la lettura un’esperienza immersiva.
Non a caso, il manga è stato candidato agli Eisner Awards 2024 e ha vinto il premio Best New Manga agli American Manga Awards.
Pubblicazione in Italia
-
Editore: J-POP Manga
-
Primo volume uscito: 31 ottobre 2023 (in edizione standard e variant)
-
Numero volumi attuali: 6 (in corso in Giappone)
Perché leggere DRCL – Midnight Children
Se sei appassionato di manga gotici, horror psicologico o reinterpretazioni dei classici, ecco i motivi per cui dovresti leggerlo:
-
Un Dracula diverso: non un semplice adattamento, ma una nuova visione dell’opera di Stoker.
-
Personaggi complessi: ogni protagonista è riscritto in chiave originale.
-
Disegni spettacolari: tra i migliori esempi di arte manga contemporanea.
-
Atmosfera unica: cupa, misteriosa, elegante e perturbante.
Conclusione
DRCL – Midnight Children è molto più di un retelling: è un’opera che fonde il mito classico con sensibilità moderne, esplorando identità, desiderio e paura attraverso tavole potenti e visionarie. Per chi ama Dracula, l’horror gotico o semplicemente i manga d’autore, questa serie è imperdibile.
Iscriviti al nostro canale YouTube