Dreamcore

Dreamcore

Dreamcore: l’incubo prende vita nei tuoi sogni
Data di uscita: 23 gennaio 2025
Sviluppatore: Montraluz
Piattaforme: PC, PlayStation 5, Xbox Series X|S
Genere: Horror psicologico onirico

Un viaggio negli abissi della mente

Dreamcore non è semplicemente un horror psicologico: è un’esperienza surreale che trasporta il giocatore in una dimensione sognante e distorta, dove la logica cede il passo al subconscio. Sviluppato dallo studio indipendente Montraluz, il gioco esplora il lato più oscuro dei sogni, immergendo il giocatore in paesaggi frammentati, spazi liminali e visioni inquietanti, ispirandosi al fenomeno virale dei “dreamcore” e “weirdcore visuals” esplosi online negli ultimi anni.

L’atmosfera: tra sogno e incubo

L’estetica di Dreamcore è uno dei suoi punti di forza: corridoi infiniti illuminati da neon tremolanti, stanze impossibili, ambienti familiari ma disturbanti. La colonna sonora, composta da suoni ambientali ovattati e melodie distorte, contribuisce a creare un costante senso di smarrimento e vulnerabilità. Non ci sono veri e propri jumpscare: il terrore nasce da ciò che non viene mostrato, da ciò che si percepisce appena oltre la soglia della comprensione.

La storia: ricostruire l’identità

Il protagonista si risveglia in un luogo che non riesce a riconoscere, senza memoria di chi sia o di come ci sia arrivato. L’unico modo per scoprire la verità è attraversare i suoi stessi sogni, interagendo con figure ambigue e raccogliendo frammenti di ricordi perduti. La narrazione è volutamente criptica, frammentata, e spetta al giocatore decidere cosa è reale e cosa no.

Gameplay: esplorazione e interpretazione

Il gameplay di Dreamcore è basato sull’esplorazione, la risoluzione di enigmi ambientali e l’interazione con personaggi simbolici. Ogni scelta, ogni percorso intrapreso può modificare la percezione del mondo di gioco e influenzare il finale. Non esistono mappe fisse né obiettivi espliciti: il giocatore deve affidarsi all’intuizione e all’osservazione per procedere.

Per chi è Dreamcore?

Dreamcore è un titolo pensato per chi ama le esperienze immersive e profonde, più vicine all’arte interattiva che al gioco d’azione. Se hai apprezzato titoli come Layers of Fear, The Stanley Parable, Inside o Yume Nikki, questo viaggio tra sogno e incubo potrebbe diventare la tua nuova ossessione.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Heartworm

    Nel panorama dei survival horror indipendenti, pochi titoli hanno suscitato curiosità quanto Heartworm, il gioco sviluppato da Vincent Adinolfi, previsto su PC entro il 2025. Ispirato ai classici degli anni ’90, questo titolo unisce meccaniche da survival tradizionale con un racconto psicologico profondo e disturbante.

  • Requiem Chevalier Vampire

    “Requiem: Chevalier Vampire” è un’opera a fumetti franco-britannica creata dallo scrittore Pat Mills (celebre per “Judge Dredd”) e illustrata dal visionario Olivier Ledroit. Il fumetto è pubblicato in Francia da Nickel Editions a partire dal 2000, e rappresenta una delle produzioni più audaci e decadenti del panorama dark fantasy europeo. Ambientato in un aldilà distorto e infernale, la serie mescola horror gotico, azione, sadismo e critica sociale in una narrazione cupa e spesso eccessiva, ma sempre avvincente. Non è per tutti i gusti, ma è senza dubbio una lettura che lascia il segno.

  •  | 

    Il Cuculo di Cristallo

    Il Cuculo di Cristallo è una miniserie thriller spagnola che mescola mistero, dramma e segreti di famiglia, costruendo una narrazione che attraversa più linee temporali. La storia ruota attorno allo scambio di neonati avvenuto in una clinica e alle conseguenze emotive, psicologiche e identitarie che emergono anni dopo, quando la verità inizia a riaffiorare.

  • Cujo

    Inseguendo un coniglio nelle belle campagne dello Stato del Maine, “Cujo”, un enorme cane San Bernardo del proprietario di una isolata officina di riparazioni, infila la testa in un covo di pipistrelli e ne viene morso contraendo la rabbia. Da lì a poco, il pacifico cane si trasforma in un orrendo e ferocissima macchina di morte.

  • Event Horizon

    Event Horizon (1997), diretto da Paul W.S. Anderson, è un film che mescola la fantascienza cupa con l’horror più disturbante, creando un’esperienza visiva e psicologica che ha guadagnato nel tempo lo status di cult. Ambientato nel 2047, il film segue un equipaggio incaricato di recuperare una nave scomparsa, la Event Horizon, che improvvisamente riappare al largo di Nettuno dopo sette anni di silenzio. Il concept centrale – una nave che ha attraversato letteralmente un’altra dimensione – è affascinante e terrificante, evocando un immaginario dove la scienza spinge i limiti della percezione e finisce per invadere territori spirituali e infernali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *