eli

Eli

Eli (2019) – Un Horror dai Risvolti Inaspettati

Nel panorama dell’horror contemporaneo, Eli (2019) si distingue come un film che mescola abilmente il soprannaturale con il thriller psicologico, conducendo lo spettatore in un viaggio inquietante e ricco di colpi di scena. Diretto da Ciarán Foy (Sinister 2), il film è una produzione Netflix che ha catturato l’attenzione degli appassionati di genere grazie a un’atmosfera cupa e a una narrazione che ribalta le aspettative.

Trama: Un Rifugio che Diventa un Incubo

Il film segue la storia di Eli (Charlie Shotwell), un bambino affetto da una rara malattia autoimmune che lo costringe a vivere in isolamento, poiché qualsiasi contatto con il mondo esterno potrebbe rivelarsi letale. I suoi genitori, Rose (Kelly Reilly) e Paul (Max Martini), nella speranza di trovare una cura, lo portano in una clinica specializzata gestita dalla dottoressa Horn (Lili Taylor). La struttura, isolata e sinistra, sembra inizialmente offrire speranza, ma ben presto Eli comincia a percepire strane presenze e fenomeni inquietanti.

Mentre i trattamenti diventano sempre più invasivi e dolorosi, il ragazzo inizia a credere che nella clinica si nascondano segreti oscuri e che la dottoressa Horn non sia chi dice di essere. Con l’aiuto di Haley (Sadie Sink), un’adolescente enigmatica che si aggira nei dintorni della clinica, Eli cerca di scoprire la verità sulla sua condizione e sul luogo in cui è stato rinchiuso.

Atmosfera e Stile: Un Horror Psicologico con una Svolta Demoniaca

L’ambientazione del film gioca un ruolo fondamentale nella costruzione della tensione. La clinica, presentata inizialmente come un luogo sterile e sicuro, si trasforma progressivamente in una prigione infestata da entità spettrali. L’uso sapiente della fotografia e dell’illuminazione accentua il senso di claustrofobia, mentre gli effetti speciali, seppur dosati, riescono a rendere inquietanti le apparizioni sovrannaturali.

L’aspetto più interessante di Eli è il modo in cui gioca con le aspettative dello spettatore. Inizialmente, il film sembra seguire la classica struttura del ghost movie, ma la narrazione prende una svolta inaspettata nel terzo atto, rivelando una verità sorprendente che ribalta completamente la percezione degli eventi.

Un Cast Solido e un Finale Sorprendente

Charlie Shotwell offre un’interpretazione convincente nei panni di Eli, riuscendo a trasmettere sia la vulnerabilità che la crescente determinazione del suo personaggio. Lili Taylor, veterana dell’horror (The Conjuring – L’Evocazione), veste con maestria i panni della dottoressa Horn, mentre Kelly Reilly e Max Martini danno credibilità al tormento dei genitori del protagonista. Un plauso va anche a Sadie Sink (Stranger Things), che con il suo personaggio carismatico aggiunge un elemento di mistero alla storia.

Conclusione: Un Horror da Scoprire

Eli è un film che sorprende per la sua capacità di mescolare generi diversi, creando un’esperienza horror che si discosta dalle convenzioni tradizionali. Se da un lato alcuni spettatori potrebbero rimanere spiazzati dal brusco cambio di tono nella parte finale, dall’altro è proprio questo elemento a rendere il film unico e memorabile. Per chi ama le storie ricche di tensione e mistero, con un pizzico di soprannaturale e una buona dose di colpi di scena, Eli è sicuramente una visione consigliata.


Iscriviti al nostro canale YouTube 

Articoli simili

  • Il Patto dei Lupi

    Durante la Rivoluzione francese, chiuso nel proprio castello, il marchese D’Apcher (Hans Meyer) inizia a scrivere della sua vita passata. Il nobile ricorda di quando una misteriosa bestia si aggirava nella provincia di Gévaudan, terrorizzando e uccidendo la gente del posto.
    Anno 1764. Per trovare l’animale feroce che semina il panico tra la popolazione, re Luigi XV invia a Gévaudan il cavaliere e naturalista Grégoire de Fronsac (Samuel Le Bihan), accompagnato dall’irochese Mani (Mark Dacascos).

  • Blood Red Sky

    Blood Red Sky, diretto da Peter Thorwarth, si distingue per l’originalità della sua trama e l’audacia della messa in scena. Distribuito da Netflix nel 2021, il film è una miscela avvincente di thriller, horror e dramma familiare, ambientata in uno spazio tanto ristretto quanto inquietante: l’interno di un aereo.

  • L’Esorcismo di Molly Hartley

    Diretto da Steven R. Monroe, L’esorcismo di Molly Hartley (The Exorcism of Molly Hartley) è un horror soprannaturale del 2015 che funge da sequel de Il mai nato (The Haunting of Molly Hartley, 2008). Il film riprende la storia della protagonista anni dopo gli eventi del primo capitolo, trascinandola in una spirale di possessione demoniaca e oscuri rituali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *