Euphoria
 | 

Euphoria

Euphoria (2019-in produzione)

Oggi parliamo di un teen DRAMA che ha lasciato tutti a bocca aperta…EUPHORIA
La serie, ideata e scritta da Sam Levinson per HBO, racconta le vicende di un gruppo di studenti alle prese con la scoperta della propria identità.
In particolar modo si affrontano i temi delle droghe, del sesso e delle malattie mentali legati al mondo dell’adolescenza mostrandoci come i protagonisti affrontano ognuno di essi.
I personaggi sono molti e ben caratterizzati, nel caso della prima stagione li vediamo proprio uno alla volta con episodi dedicati e flash back sulla loro infanzia.
“Forse le persone hanno nostalgia del liceo perchè è l’ultima volta nella loro vita in cui hanno potuto sognare”
Ovviamente è presente un personaggio di spicco attorno al quale ruota la trama: Rue.
Rue, interpretata da Zendaya, è una tossico dipendente appena rilasciata dalla riabilitazione dopo aver rischiato di morire per overdose.
Il suo ritorno crea diverso scalpore a scuola poichè tutti la credevano morta ma l’arrivo di una nuova alunna Jules cambierà le cose.
Non fatevi ingannare dal fatto che sia un drama ambientato al liceo, la serie affronta con maturità i temi sopracitati pur lasciato un senso di ingenuità tipico degli adolescenti e offre vari spunti di riflessione sulla loro sfera emotiva.
Una piccola curiosità che forse non tutti sanno è che la serie ha preso ispirazione da una serie israeliana dal titolo Oforia, in cui un gruppo di adolscenti affronta la morte di una loro amico tra vicissitudini di vario tipo. La serie fu mandata in onda nel 2012 e fu cancellata dopo la prima stagione.
Una sorte diversa è quella di Euphoria in attesa di una terza stagione che dovrebbe avere lo stesso successo delle due precedenti, entrambe valse diversi riconoscimenti tra cui due premi Emmy a Zendaya per la sua ottima interpretazione.
Voi anime avete visto la serie? Che ne pensate?

Articoli simili

  •  | 

    Ozark

    creata da Bill Dubuque e Mark Williams, è diventata sin dal suo esordio nel 2017 uno dei gioielli della produzione originale Netflix. Con una trama avvincente, personaggi complessi e un’atmosfera carica di tensione, la serie ha conquistato critica e pubblico, consolidandosi come uno dei migliori thriller drammatici degli ultimi anni. Con quattro stagioni e un finale che ha lasciato il segno, Ozark è un viaggio nel cuore dell’oscurità, del crimine e delle scelte morali più difficili.

  •  | 

    Making a Murderer

    La serie Netflix “Making a Murderer” è un documentario che racconta la storia di Steven Avery, un uomo del Wisconsin che è stato condannato per l’omicidio di Teresa Halbach nel 2005. Avery, che era stato già condannato in passato per un reato che non aveva commesso e che era stato poi prosciolto grazie alle prove del DNA, sostiene di essere stato incastrato anche per questo secondo delitto.

  •  |  | 

    Ripley

    La serie, creata da Steven Zaillian, si sviluppa attraverso un susseguirsi di eventi in cui Ripley, interpretato da Andrea Scott, viene coinvolto in un incarico che lo porta a viaggiare in Europa. Il suo compito è convincere un giovane ereditiero, Dickie Greenleaf, a tornare a casa negli Stati Uniti.

  •  | 

    Penny Dreadful

    Penny Dreadful  tra le serie TV horror più affascinanti e raffinate degli ultimi anni, estetica gotica, profondità dei personaggi e l’ abilità nel mescolare mitologia letteraria e orrore psicologico. Creata da John Logan e prodotta da Showtime dal 2014 al 2016, la serie ha saputo conquistare critica e pubblico grazie a una narrazione ricca di tensione e a un cast straordinario.

  •  | 

    AHS – Murder House

    La prima stagione di American Horror Story, intitolata Murder House, ha gettato le basi per quella che sarebbe diventata una delle serie antologiche horror più popolari e iconiche in televisione. Uscita nel 2011, la serie, creata da Ryan Murphy e Brad Falchuk, ha utilizzato Murder House per esplorare i classici tropi della casa infestata, fondendo il dramma psicologico con l’horror soprannaturale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *