Exquisite Corpses

Exquisite Corpses

La premessa di Exquisite Corpses

Instaura subito un’atmosfera cupa e feroce: ogni cinque anni, nel cuore della notte di Halloween, le famiglie più ricche d’America orchestrano un gioco mortale in cui dodici assassini spietati vengono gettati in una piccola cittadina—Oak Valley, nel Maine—e l’obiettivo è chiaro: sopravvivere. Il contrasto tra i cittadini indifesi e questo “aristocratico” massacro crea una tensione palpabile. Il progetto nasce dalla mente di James Tynion IV e Michael Walsh, ma si sviluppa grazie alla creatività collettiva del “Corpse Crew”, una squadra di autori e illustratori di primo piano. Il tono è quello di un survival horror con forti tinte da battle royale, mescolato a una satira sociale tagliente.

La resa visiva è altrettanto potente

Il primo albo, di dimensione tripla (circa 60 pagine), mette in bella mostra il tratto brutale e nitido di Walsh, valorizzato da una colorazione incisiva di Jordie Bellaire. La sensazione è quella di uno spettacolo visivo—una carneficina orchestrata con ritmo e brutalità, ma sapientemente costruita per non cadere nel mero splatter fine a se stesso.

All’interno di questa premessa

Emergono personaggi memorabili: Leopold Strong col suo martello, Lady Carolina armata di arco, il folle con il drone, e tanti altri. Ognuno ha caratteristiche e motivazioni uniche, e la fiction riesce a bilanciare bene la narrazione tra assassini iconici e cittadini terrorizzati. Questo approccio rende la lettura un’esperienza stratificata, dove l’orrore non è solo sangue, ma anche empatia e geopolitica distorta.

Spoiler:

Durante il secondo albo, un momento chiave del gioco viene svelato attraverso una dinamica tanto surreale quanto perturbante: uno degli assassini, coperto di pelle umana cucita addosso, emerge come figura visivamente raccapricciante. Nel frattempo, la strategia prende il sopravvento: il gioco diventa una scacchiera macabra, con alleanze e inganni tra i personaggi. I cittadini di Oak Valley, sempre più impotenti, assistono alla discesa del terrore mentre i bracket—organi di gioco simili a playoff—vengono utilizzati come meccanismo di coinvolgimento anche per i lettori.

Il secondo albo uscito a giugno 2025

Mantiene alta la tensione e aggiunge nuovi elementi di psicologia e strategia: la violenza forse cala un po’, ma la suspense sale. Vengono presentati personaggi disturbanti—dal sociopatico tecnologico al fanatico mascherato—e l’atmosfera generale evolve verso quell’orrore mentale che punge più della carne. L’approccio estetico di Marianna Ignazzi conferisce una qualità cruda e artigianale, perfettamente in linea con il mood della serie.

In conclusione

Exquisite Corpses è un’opera che unisce abilmente horror estremo, meccanismi narrativi interattivi (come i bracket da gioco mentale), e una direzione artistica coraggiosa. Il debutto ha avuto un’accoglienza entusiasta: il primo numero è andato sold-out il giorno stesso dell’uscita, tanto da richiedere ristampe immediate.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Skinamarink – Il Risveglio del Male

    Skinamarink, opera prima del regista canadese Kyle Edward Ball, è un film horror sperimentale e divisivo, diventato un fenomeno virale dopo la sua uscita nel 2022. Minimalista, inquietante e profondamente atmosferico, il film si allontana dai codici narrativi tradizionali per offrire un’esperienza visiva e sensoriale che ricorda un incubo vissuto da bambini: confuso, senza tempo, senza via d’uscita.

  •  | 

    The Sinner

    “The Sinner”, serie TV creata da Derek Simonds e basata sul romanzo di Petra Hammesfahr, offre agli spettatori un’avventura psicologica avvincente e avvolgente. Con una trama ricca di mistero, suspense e drammi umani, la serie offre uno sguardo penetrante nell’animo umano e nei suoi meandri più oscuri.

  • La Lettera Scarlatta

    Nel 1995, il regista Roland Joffé, noto per film intensi come Urla del silenzio e Mission, porta sul grande schermo una nuova versione del celebre romanzo di Nathaniel Hawthorne, La lettera scarlatta, pubblicato nel 1850. La pellicola, con protagonisti Demi Moore, Gary Oldman e Robert Duvall, cerca di rinnovare il dramma storico con toni sensuali e melodrammatici, ma la sua ricezione critica e di pubblico si è rivelata controversa.

  • Under the Skin

    Under the Skin è un film che disorienta, seduce e inquieta. Diretto da Jonathan Glazer e liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Michel Faber, è una pellicola che sfugge alle etichette facili: è horror, è sci-fi, è arte sperimentale. Ma soprattutto è un’esperienza visiva ed emotiva profondamente destabilizzante. Scarlett Johansson, in una delle sue interpretazioni più audaci e silenziose, veste i panni di una creatura aliena che si aggira per la Scozia, alla ricerca di uomini soli da sedurre. Il film non racconta, ma mostra, e spesso nemmeno quello: suggerisce, lasciando lo spettatore in uno stato di ipnosi inquieta.

  • La Casa di Jack

    Il film si sviluppa attraverso una serie di episodi che rappresentano gli omicidi commessi da Jack (interpretato magistralmente da Matt Dillon), un architetto di successo con una duplice vita. Mentre continua a svolgere la sua professione nella società, Jack si dedica anche all’omicidio seriale, cercando di creare il suo capolavoro di violenza e morte. Attraverso i dialoghi con una misteriosa figura di nome Verge (interpretato da Bruno Ganz), Jack riflette sulla sua vita, la sua arte e la sua filosofia, cercando di dare un senso alle sue azioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *