Fantasmagoria 2 - L’Ultimo Titivillus

Fantasmagoria 2 – L’Ultimo Titivillus

Fantasmagoria 2 – L’Ultimo Titivillus

La web series “Fantasmagoria” di Byron Rink è tornata con una nuova stagione che promette di essere ancora più spaventosa e avvincente della precedente, con trame ed atmosfere sempre più inquietanti ed interessanti.

Ebbene sì, parliamo di un successo, un’opera che nella prima stagione ha raccolto consensi, sostenitori e collaboratori illustri quali:
Tom Savini, famosissimo attore regista e truccatore, Luigi Cozzi regista fanta-horror (Contamination, 1980; Hercules, 1983; I piccoli maghi di Oz, 2018) ;

Olga Shuvalova attrice (Hate H2O di A. Infascelli, Sinner di A. Perrella); Mariano Baino regista (Dark Waters), Pino Donaggio compositore musicale (Carrie, lo sguardo di Satana, Vestito per uccidere, Brian De Palma.)

Inoltre, diversi blog e testate giornalistiche nazionali si sono espressi in maniera positiva sulla serie che attualmente ha riscosso successo e vinto premi quale miglior web series in alcuni festival nazionali e internazionali.

Come e quando nasce Fantasmagoria ?

Passione per il cinema, i misteri, l’ignoto, pochi mezzi e tanta voglia di fare hanno determinato la nascita di questo progetto da parte di Fabrizio Byron Rampotti, in arte Byron Rink, un musicista, scrittore e film-maker romano appassionato fin da giovanissimo a storie dell’occulto, ai misteri e alle leggende del folklore.

Fabrizio ha poi spiegato come l’idea abbia preso forma durante il lockdown:

“da tempo avevo in mente questa idea di creare delle narrazioni cinematiche, svincolate dalla rigidità produttiva e diversamente libere” ha dichiarato…

”In passato avevo fatto dei reading e conoscevo bene il potere della voce, è una delle facoltà più vecchie del mondo, l’uomo all’interno della grotta racconta le storie per far passare il tempo, e se le storie sono spaventose esorcizzano meglio le paure. La situazione nella quale mi trovavo era esattamente quella dell’uomo chiuso nella grotta, così, sapendo fare un po’ di tutto, mi misi al lavoro.”

Oltre a Byron Rink, vi hanno e vi collaborano Alessio Giorgi, video maker e fondatore del canale youtube Orediorrore , Stefano Diaferìa produttore esecutivo e gestore di un Gameshop, Daniele Zaccardo Direttore della fotografia, operatore e sarto di materiale medioevale professionista, ovvero tutti i componenti della casa di produzione indipendente “Orefilm”

Veniamo alla seconda stagione che ha debuttato quest’anno nel mese di febbraio 2023 e che sarà nuovamente disponibile in streaming gratuito su Fantasmagorialaserie, il canale YouTube del collettivo Orefilm.

Gli episodi previsti al momento sono 4 e affronteranno storie tra il leggendario e il reale: 
– Il Vampiro italiano
– L’ultimo Titivillus
– L’autostoppista
– Un Teschio maledetto

Anche stavolta sono tanti i nomi illustri coinvolti nel progetto: 
Mick Garris (Masters of Horror, I Sonnambuli), Lamberto Bava (Demoni, Demoni 2), Claudio Simonetti (Profondo Rosso, Suspiria), Ovidtio G.Assonitis (Chi sei?, Tentacoli), Silvia Collatina (Quella villa accanto al cimitero, Il fiume del grande caimano).

Horror D’Elite ha visto in anteprima il secondo episodio della serie a cui seguirà scheda tecnica e recensione:

L’Ultimo Titivillus
Scritto diretto e montato da Byron Rink,con la partecipazione di Silvia Collatina, Sveva Romana Candelletta, Simone Pulcini.

Sinossi:
Una giovane pittrice deve affrontare la tensione nervosa e la violenza psicologica della sua manager. Finché un giorno comincia inspiegabilmente a dipingere delle “drôlerie”…

Recensione
Iniziamo col dire che idea e formula vincente non si cambiano, ovvero quell’ intrigante connubio che mescola documentario e finzione, accurata ricostruzione storica e recitazione.

E così questa volta veniamo a conoscenza del Titivillus,un Diavolo, una figura maligna
narrata fin dagli albori del 1200 circa da parte di abati scrittori e filosofi.

Il pensiero comune era che il Titivillus
agisse sotto la diretta dipendenza di Belfagor o Lucifero per indurre in errore i copisti, ovvero coloro che avevano il compito di ricopiare i testi manoscritti tanto da venir definito il “patrono degli scribi”in quanto lo stesso demone forniva loro una comoda scusa per giustificare gli errori di scrittura…

Il linguaggio dell’arte e l’espressione di se stessi attraverso la pittura sono il tema portante della narrazione.

Ma questa storia nasconde altre superfici e talvolta il bisogno di esprimersi può’ diventare ossessione, a tal punto da distorcere la realtà che ci circonda ed il nostro stesso equilibro.

Perché anche nella pittura come nella scrittura, strane simbologie possono trasformarsi in segnali di cattivo presagio, porte dalle quali il male può entrare…

Particolari e calzanti le musiche dagli echi carpenteriani, brave le due protagoniste nella rappresentazione di un rapporto che si presenta fin da subito teso, diffidente, ambiguo …e per le quali le parole si accompagnano a piccoli gesti quanto a significativi sguardi ed espressioni ..questo, fino all’ inaspettato e sconvolgente finale …

Noi ci fermiamo qui anche se avremmo voglia di continuare, limitandoci a dire che queste seconda stagione continua a presentarsi sempre più interessante ed intrigante e non possiamo fare altro che consigliarne la visione!

Guardate il nostro amato Titivillus in azione e la nostra premiere con intervista al cast..


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Appartamento 7A

    Appartamento 7A (“Apartment 7A”) è un horror psicologico del 2024 diretto da Natalie Erika James, una regista nota per la sua capacità di creare atmosfere inquietanti e profonde, come già dimostrato nel film Relic (2020). Questo progetto ambizioso funge da prequel al leggendario Rosemary’s Baby (1968), ampliandone il contesto narrativo e gettando nuova luce sui misteriosi eventi che circondano i Castevet.

  • Dead Silence e il suo Ventriloquo

    “Dead Silence” è un film horror del 2007 diretto da James Wan, regista già noto per aver creato la saga di “Saw”. Con “Dead Silence”, Wan esplora un’altra delle paure più profonde e radicate dell’essere umano: l’inquietudine suscitata dalle bambole e dai pupazzi ventriloqui. Il film si distingue per la sua atmosfera gotica, la trama avvincente e, soprattutto, per l’iconica figura di Billy, una bambola ventriloqua al centro degli eventi macabri che si svolgono nella storia. Billy non è solo un oggetto inanimato, ma diventa un vero e proprio personaggio, simbolo del terrore che pervade l’intero film.

  • Red Snow

    Diretto da Sean Nichols Lynch, Red Snow è un film horror del 2021 che mescola sapientemente vampiri, atmosfera natalizia e humor nero. Questo indie a basso budget si distingue per il suo approccio originale a un genere classico, offrendo una storia che bilancia tensione, risate e un pizzico di introspezione.

  • Wind Chill – Ghiaccio Rosso Sangue

    Wind Chill – Ghiaccio rosso sangue, diretto da Gregory Jacobs e uscito nel 2007, è un thriller horror che combina elementi sovrannaturali e psicologici in un’atmosfera di isolamento e freddo glaciale. Con un cast ridotto e un’ambientazione claustrofobica, il film si distingue per la sua capacità di creare tensione attraverso il minimalismo e l’angoscia emotiva.

  • Aliens – Scontro Finale

    Il “capitano” Ellen Ripley, ibernata per sessant’anni in un sofisticato contenitore del traghetto spaziale Nostromo, e quindi rimasta giovane, è l’unica sopravvissuta alla terribile disavventura che ne ha distrutto l’equipaggio e che ora sconvolge le sue notti con incubi ricorrenti, che si riferiscono alle forme mostruose di vita incontrate sul pianeta Archeron, dove ora vive una colonia di pionieri dello spazio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *