Fog

Fog

The Fog (1980): la nebbia che nasconde la vendetta

Nel 1980, dopo aver terrorizzato il pubblico con Halloween – La notte delle streghe, John Carpenter tornò al cinema con un nuovo incubo: The Fog. Un film che, pur abbandonando lo slasher, confermò il suo talento nel creare tensione attraverso l’atmosfera, il suono e l’invisibile. Qui, il male non si manifesta con un coltello, ma si insinua tra le pieghe di una nebbia spettrale, carica di colpa e vendetta.

La trama

La piccola cittadina costiera di Antonio Bay si prepara a celebrare il centenario della sua fondazione. Ma la quiete del luogo è solo apparente: una misteriosa nebbia biancastra comincia ad avanzare dal mare, portando con sé presenze inquietanti.
Dietro quel fenomeno sovrannaturale si cela un terribile segreto: cento anni prima, i fondatori del villaggio tradirono e assassinarono un gruppo di lebbrosi per derubarli della loro ricchezza e fondare così la loro prosperità. Ora, gli spiriti delle vittime sono tornati per reclamare giustizia, avvolti nella nebbia che divora tutto ciò che incontra.

Atmosfera e stile

The Fog è un film di fantasmi classico, ma declinato con lo stile unico di Carpenter. L’orrore nasce dall’attesa, dal non visto: la nebbia, più che un elemento naturale, diventa una presenza viva e minacciosa. Ogni lampo, ogni sirena, ogni suono lontano contribuisce a creare una tensione costante.
La colonna sonora, composta dallo stesso Carpenter, è essenziale e ossessiva, fatta di note elettroniche che pulsano come un battito cardiaco, amplificando l’inquietudine dello spettatore.

Un cast memorabile

Il film vanta un cast corale che unisce volti iconici del cinema horror:

  • Adrienne Barbeau, moglie di Carpenter all’epoca, interpreta Stevie Wayne, la speaker radiofonica che trasmette dalla solitaria stazione su un faro, diventando la voce guida durante l’incubo.

  • Jamie Lee Curtis, reduce dal successo di Halloween, è Elizabeth, una giovane autostoppista coinvolta suo malgrado negli eventi.

  • Janet Leigh (madre di Jamie Lee Curtis e storica protagonista di Psycho) interpreta Kathy Williams, simbolo della rispettabilità ipocrita della comunità.

  • Completano il cast Tom Atkins, Hal Holbrook e John Houseman, che apre il film con un racconto attorno al fuoco degno delle migliori leggende di mare.

Temi e significati

Sotto la superficie di un racconto di fantasmi, The Fog parla di colpa collettiva e memoria negata. Antonio Bay è una comunità fondata sul sangue e sull’inganno, e la nebbia rappresenta il ritorno del rimosso: la materializzazione della colpa che si rifiuta di restare sepolta.
Carpenter utilizza il sovrannaturale come metafora politica e morale: la vendetta dei morti è il conto che la storia presenta a chi vive nel privilegio dell’oblio.

Produzione e ricezione

Il film ebbe una produzione travagliata. Dopo un primo montaggio insoddisfacente, Carpenter decise di rigirare diverse scene per aumentare la tensione e aggiungere momenti di terrore più espliciti. Il risultato finale, pur senza raggiungere il successo di Halloween, conquistò nel tempo lo status di cult.
La sua capacità di evocare paura attraverso elementi semplici — una radio, una barca alla deriva, un muro di nebbia — ne fa un esempio perfetto dell’horror atmosferico, più vicino alla tradizione gotica che al cinema splatter emergente dell’epoca.

Eredità e remake

The Fog rimane uno dei film più poetici e inquieti di Carpenter, una ghost story moderna che riecheggia i racconti di Edgar Allan Poe e le leggende marinare.
Nel 2005 ne è stato realizzato un remake diretto da Rupert Wainwright, ma la versione originale di Carpenter resta insuperata per la sua capacità di evocare il terrore con eleganza e mistero.


In sintesi, The Fog è un racconto di fantasmi che parla alla coscienza: un film dove la nebbia non è solo un fenomeno atmosferico, ma il simbolo dell’oscurità che ogni comunità — e ogni individuo — cerca di nascondere.
Con la sua regia minimalista e la sua colonna sonora ipnotica, John Carpenter trasforma una leggenda marina in una parabola gotica sulla colpa e sulla vendetta.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • Blink Twice

    “Blink Twice” segna il debutto alla regia di Zoë Kravitz, nota soprattutto per la sua carriera da attrice. In questo thriller psicologico, Kravitz esplora i lati oscuri delle dinamiche di potere, del privilegio e della natura umana, dando vita a un’opera che affronta temi complessi e inquietanti.

  • Clair Obscur: Expedition 33

    Clair Obscur: Expedition 33 è un gioco di ruolo a turni ambientato in una versione ispirata alla Francia della Belle Époque. La trama segue la Spedizione 33, un gruppo di esploratori che deve fermare la misteriosa Pittrice, una figura in grado di dipingere la morte. Il racconto affronta temi come perdita, sacrificio e speranza, offrendo una narrazione intensa e coinvolgente.

  • Black Mirror

    Black Mirror non è solo una serie televisiva: è un esperimento sociale, un’avvertenza, un incubo plausibile che ci riguarda tutti. Creata dal giornalista e scrittore britannico Charlie Brooker, la serie antologica affronta i pericoli, le ambiguità e le contraddizioni della tecnologia nella società contemporanea e futura.

  •  |  | 

    Beetlejuice Beetlejuice a Venezia

    Oggi, mercoledì 28 agosto, il Festival del Cinema di Venezia ha aperto i suoi battenti con la tanto attesa proiezione di “Beetlejuice Beetlejuice”, il nuovo capitolo del classico film diretto da Tim Burton. Questa pellicola non solo segna un ritorno alle origini per Burton, noto per il suo stile gotico e surreale, ma rappresenta anche una celebrazione della sua lunga collaborazione con attori iconici come Michael Keaton e Winona Ryder.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *