Frankenstein di guillermo del toro
 | 

Frankenstein

Frankenstein di Guillermo del Toro: il capolavoro gotico in arrivo nel 2025

Uno dei registi più visionari del cinema contemporaneo, Guillermo del Toro, sta per portare sul grande schermo la sua personale interpretazione del classico Frankenstein. Il film, atteso per il 2025, rappresenta una delle produzioni più ambiziose del cineasta messicano, noto per il suo amore per il gotico e il fantastico.

Dopo anni di desiderio di adattare il celebre romanzo di Mary Shelley, Del Toro ha finalmente trovato il momento giusto per dar vita al suo Frankenstein. Il film promette di essere un’opera visivamente straordinaria, combinando elementi di horror, dramma e poesia, come solo il regista de La forma dell’acqua e Il labirinto del fauno sa fare.

Il cast del film è altrettanto impressionante. Tra i nomi confermati figurano Andrew Garfield, Oscar Isaac e Mia Goth, che daranno vita ai personaggi iconici della storia. Con la sua sensibilità artistica e la sua capacità di creare mondi unici e affascinanti, Del Toro offrirà un’interpretazione profonda e inquietante del rapporto tra creatore e creatura.

Sebbene i dettagli della trama siano ancora avvolti nel mistero, Del Toro ha dichiarato che il film esplorerà i temi dell’umanità, della solitudine e dell’accettazione, rimanendo fedele allo spirito originale del romanzo. Inoltre, il regista ha assicurato che l’estetica gotica sarà uno degli elementi chiave della pellicola, con scenografie elaborate e un uso magistrale della fotografia.

L’attesa per Frankenstein è altissima, e i fan del cinema di Del Toro non vedono l’ora di scoprire come il regista riuscirà a reinventare questo classico immortale. Il film arriverà nelle sale nel 2025 e promette di essere uno degli eventi cinematografici più importanti dell’anno.

Articoli simili

  • We’re All Going to the World’s Fair

    Il film segue la storia di Casey, una giovane adolescente solitaria che decide di partecipare a un gioco di ruolo online chiamato “The World’s Fair”. Attraverso una serie di video registrati da sola nella sua camera da letto, Casey inizia a documentare la sua esperienza nel gioco, dove le sue azioni e le sue interazioni si intrecciano con le vite di altri giocatori in tutto il mondo.

  • Veneciafrenia – Follia e Morte a Venezia

    La trama si dipana attorno a un gruppo di spagnoli in viaggio a Venezia per celebrare un addio al nubilato. Tuttavia, il loro soggiorno idilliaco viene turbato dalle vibranti proteste dei residenti contro il passaggio ravvicinato delle navi da crociera, che minacciano l’ecosistema fragile della città e disturbano la quiete quotidiana dei veneziani.

    Ma le preoccupazioni dei residenti non sono l’unica minaccia che si cela tra i canali di Venezia. Un misterioso individuo, mascherato da Rigoletto, comincia a seminare terrore tra i turisti, uccidendo senza pietà e facendo passare gli omicidi per finzione carnevalizia. Quando uno dei membri del gruppo spagnolo scompare nel nulla dopo una notte di festeggiamenti, gli altri iniziano una disperata ricerca.

  • Censor

    La trama segue Enid (interpretata da Niamh Algar), un’addetta alla censura cinematografica incaricata di tagliare le scene violente e disturbanti dai film per proteggere il pubblico britannico. Con il crescente panico morale degli anni ’80, Enid si trova a navigare in un mare di oscurità e depravazione, costantemente esposta alla brutale violenza delle immagini che deve valutare. Tuttavia, il suo mondo tranquillo viene scosso quando si imbatte in un film che sembra rievocare un evento traumatico della sua infanzia, spingendola a indagare sulla scomparsa mai risolta di sua sorella.

  • L’Orca Assassina

    Nel 1977, due anni dopo il successo planetario di Lo squalo di Steven Spielberg, il regista britannico Michael Anderson firmava un film che cercava di cavalcare quell’onda (è il caso di dirlo), spostando però l’attenzione da uno squalo a un altro abitante degli abissi: l’orca. Nasce così L’orca assassina (Orca: The Killer Whale), una coproduzione italo-americana prodotta da Dino De Laurentiis, con un cast internazionale e un forte sapore tragico che lo differenzia dal suo illustre predecessore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *