Frontiers – Ai confini dell’inferno

Frontiers – Ai confini dell’inferno
di Xavier Gens (2007)

Quattro ragazzi, braccati dalla polizia di Parigi dopo una tentata rapina, trovano rifugio in un ostello ai confini con il Lussemburgo.

Citazione.

“I tuoi capelli sono bellissimi… ma li dovrò tagliare.”

Non è il Texas, però lo ricorda tanto.

Una famiglia di pericolosi psicopatici che vive in un posto isolato. Quattro ragazzi che arrivano casualmente in quel luogo e finiscono per diventare le prede di queste persone. Vi ricorda qualcosa tutto ciò? Scommetto di sì. Cambia il luogo, cambia l’anno in cui è ambientata la vicenda, cambiano i protagonisti, ma la sostanza di fondo resta sempre la stessa. L’importante è cercare di sopravvivere, prima che la morte sopraggiunga, in modo atroce.

Considerazioni.

Xavier Gens dirige questo film che è considerato un’opera di spicco della cosiddetta nouvelle vague dell’horror francese. Un movimento artistico che ha preso vita nei primi anni del 2000 e che si caratterizza principalmente per uno stile molto crudo e violento nella messa in scena. Una violenza non fine a se stessa, ma vista come strumento di riflessione per lo spettatore.

Frontiers – Ai confini dell’inferno è forse il meno francese dei film che appartengono a questa corrente. Basta pensare alla sua ambientazione, vicino al confine con un altro Paese, quasi Gens volesse sconfinare, anche a livello geografico. E poi, per ammissione dello stesso regista, i modelli di riferimento per il film sono stati “Non aprite quella porta” e “Salò o le 120 giornate di Sodoma”, dunque una pellicola italiana e una americana. C’è inoltre da sottolineare che si ha la netta sensazione, guardando il film, che l’ostello in cui si svolge la maggior parte della vicenda, possa trovarsi davvero in qualsiasi luogo, probabilmente proprio ai confini con l’inferno.

Nella parte iniziale del film, i nostri protagonisti sono immersi nel caos dei disordini sociali scoppiati a Parigi. Cercano di approfittare della situazione per tentare una rapina, ma le cose vanno male e si vedono costretti a scappare dalla polizia, in direzione de confine con il Lussemburgo. L’arrivo in un ostello rappresenterà, per loro, l’inizio del vero incubo. Perchè i gestori di questa attività si riveleranno presto essere dei pericolosi e sadici assassini. Non sarà possibile fuggire e dunque, agli sfortunati ragazzi, non resterà altro che tentare una disperata lotta per la sopravvivenza.

Il riferimento alla situazione politica francese, è chiaro e preoccupante. L’ascesa dell’estrema destra e il possibile ritorno di antiche e mai completamente sopite ideologie naziste, è ben sottolineato nella caratterizzazione dei gestori dell’ostello. Ma resta comunque un elemento superficiale e non essenziale in una pellicola che punta, più che altro, a portare in primo piano quelle che sono delle situazioni visive estreme. Per cui, Frontiers – Ai confini dell’inferno è, prima di tutto, un film gore, in cui il sangue resta il vero protagonista. Gens non si risparmia e ci offre scene non facilmente digeribili da tutti gli spettatori: alcune sequenze richiedono davvero una certa abitudine e “predisposizione” al genere per essere visionate.

Impossibile non sottolineare, a tal proposito, gli ottimi effetti speciali che contribuiscono, non poco, alla riuscita della pellicola. Un film che ha il merito di non prendersi troppo sul serio e che, al netto di una scarsa originalità nella trama, trova giustificazione nella rappresentazione, senza freni, di una carneficina tra le più violente degli ultimi anni. Ottima la confezione e notevoli le interpretazioni degli attori coinvolti, soprattutto della protagonista principale, la bravissima Karina Testa.
La pellicola è ancora oggi bannata in Thailandia.

Conclusioni.

Frontiers – Ai confini dell’inferno è noto per il suo approccio crudo e disturbante, con elementi di gore e tensione psicologica. È considerato uno dei migliori horror francesi degli ultimi anni.


Iscriviti al nostro canale YouTube

Articoli simili

  • La Casa – Il Risveglio del Male

    Beth decide di andare a trovare sua sorella Ellie dopo aver scoperto di essere incinta. Ellie vive in un appartamento dentro un palazzo fatiscente insieme ai suoi tre figli.
    Questi escono a prendere delle pizze per cena quando, durante la commissione, il quartiere viene scosso da un violento terremoto che formerà un grande buco sul pavimento del garage dove Danny troverà una cassetta di sicurezza dove dentro ci sono custoditi alcuni dischi misteriosi oltre a un involucro contenente un antico libro che sembra essere proprio il Necronomicon.
    Rinvenuto il materiale e portato nella sua stanza, inconsapevolmente Danny scatenerà la furia di un demone che si impossesserà di sua madre Ellie.

  • Speak no Evil

    Una famiglia danese fa visita a una famiglia olandese conosciuta durante una vacanza in Toscana. Quello che inizialmente doveva essere un momento di serena conciliazione diventerà un incubo: la situazione sfuggirà pian piano di mano quando gli olandesi si rivelano molto diversi da ciò che hanno finto di essere, fino alla tremenda e sconvolgente rivelazione finale.

  • Dogtooth

    Una famiglia vive in completo isolamento, completamente estromessa dalla società e sotto le ferree linea guida di un padre che tiene prigionieri i figli ricoprendoli di menzogne e false credenze.
    Questo equilibrio verrà messo a dura prova quando il padre inizierà a portare in casa Cristina, una sua operaia, per farla prostituire con il figlio.

  • Kabin Fever

    un gruppo di giovani che decide di trascorrere un fine settimana in una capanna isolata nei boschi. Tuttavia, il loro soggiorno idilliaco si trasforma rapidamente in un incubo quando vengono infettati da un misterioso e mortale virus che li porta alla follia e alla disperazione. Mentre il virus si diffonde e il panico cresce, i personaggi sono costretti a confrontarsi non solo con le loro paure più profonde, ma anche con la loro stessa sopravvivenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *